Sommario
L’aggiornamento KDE Plasma 6.4.2 introduce una serie di correzioni di bug e ottimizzazioni funzionali che rafforzano l’affidabilità dell’ambiente desktop più evoluto in ambito open source. Le novità toccano numerosi componenti chiave, dai moduli di gestione delle finestre fino agli applet e agli strumenti di rete, offrendo miglioramenti tangibili sia su desktop che su dispositivi mobile e ambienti virtualizzati.
Miglioramenti su KWin, gestione finestre e performance grafiche
Il window manager KWin vede diversi interventi puntuali: corretta la gestione delle sequenze di tasti vuote nella finestra di cambio applicazione, risolti bug che coinvolgevano finestre di dimensione 0x0, migliorata la gestione della luminosità con salvaguardie su valori anomali e incremento della precisione nel controllo della modalità night light, ora più efficace nell’adattarsi ai limiti cromatici dei display. Implementata inoltre la protezione contro l’inserimento di finestre già eliminate nella stacking order e un maggiore controllo degli effetti di fading, con esclusione dei popup di Spectacle dalla dissolvenza per evitare artefatti visivi.
Nel backend DRM, la regolazione della modalità notturna ora si spinge più vicino ai margini dello spettro visibile, mentre il supporto a Wireguard tramite Plasma Networkmanager viene rafforzato grazie all’attivazione automatica delle connessioni archiviate in modalità privata, aumentando così la sicurezza delle reti VPN.
Correzioni su Plasma Desktop, libplasma e workspace: usabilità e accessibilità
L’aggiornamento Plasma Desktop interviene su kickoff e kicker per rendere più intuitiva l’attivazione dei preferiti e migliorare la coerenza grafica dei badge “Nuovo”. La gestione delle notifiche beneficia di una visualizzazione più chiara dei dati in dettaglio, con fix su byte e menu globali. Sistemati anche bug nell’OSD su lockscreen, l’opzione “Map to screen” per tablet grafici e la coerenza delle etichette in Folder View.
Nel modulo libplasma vengono aggiunti nuovi colori di background (active, positive, neutral, negative) per ampliare le possibilità di personalizzazione visiva dei temi desktop, mentre su Plasma Mobile si perfezionano animazioni, gestione delle popup e la modalità “Do Not Disturb” per le notifiche.
Focus tecnico: sicurezza, ottimizzazione e experience tra desktop e mobile
Le ottimizzazioni coinvolgono anche Flatpak (corretta una condizione di use-after-free nella gestione delle app installate di sistema), KScreen (più precisione nell’arrotondamento del valore luminosità), Powerdevil (blocco della sospensione se già in corso e disabilitazione del CAP_WAKE_ALARM via systemd) e screenshot portal, con la risoluzione del ritardo nello scatto.
Il risultato è un’esperienza utente più solida e personalizzabile, sia in ambito produttivo che nell’utilizzo mobile o su ambienti virtualizzati. L’aggiornamento Plasma 6.4.2 conferma l’approccio incrementale e community-driven di KDE, con rilasci frequenti e rapidi fix su base settimanale.