Sommario
I flagship di prossima generazione, Samsung Galaxy Z Fold 7 e iPhone 17 Pro Max, si preparano a sfidarsi su autonomia, efficienza e affidabilità, con novità che riflettono le recenti direttive europee su etichettatura energetica, durabilità e riparabilità. I dettagli trapelati su entrambi i modelli mostrano come il segmento premium punti sempre più su prestazioni reali e trasparenza delle informazioni tecniche, con un impatto diretto su utenti evoluti e aziende.
Galaxy Z Fold 7: autonomia, robustezza e riparabilità secondo standard europei
Secondo il nuovo label EPREL richiesto dall’Unione Europea, il Galaxy Z Fold 7 promette una durata in uso continuo di 40 ore e 28 minuti con una singola carica, mantenendo almeno l’80% della capacità iniziale dopo 2.000 cicli di ricarica. Si tratta di valori di riferimento che pongono il Fold 7 tra i dispositivi più longevi della categoria. Il pieghevole di Samsung riceve una valutazione classe A per la resistenza alle cadute e classe C per la riparabilità, confermando la tendenza a favorire design sottili ma robusti e una certa complessità nei processi di riparazione. Il dispositivo ottiene anche la certificazione IP48 per la resistenza a polvere e acqua e una classe B per l’efficienza energetica.

Nonostante le migliorie in spessore e materiali rispetto al Fold 6, la certificazione IP resta inferiore a quella di alcuni concorrenti come il Vivo X Fold 5 (IP59). L’etichetta, obbligatoria per il mercato europeo, prevede anche un QR code per dettagli tecnici, non ancora attivo al momento della pubblicazione ma destinato a rafforzare la trasparenza verso i consumatori.
iPhone 17 Pro Max: batteria mai così grande e ottimizzazione hardware-software
Secondo le ultime indiscrezioni, il nuovo iPhone 17 Pro Max integrerà la batteria più capiente mai vista su un iPhone, raggiungendo quota 5.000 mAh. Un salto rispetto ai 4.676 mAh dell’iPhone 16 Pro Max e ai 4.422 mAh del modello 15 Pro Max. Apple punta ad abbinare questa batteria maggiorata alle ottimizzazioni del chip A19 Pro e al nuovo modem Qualcomm Snapdragon X80 per ottenere un’autonomia stimata in almeno 35 ore di utilizzo reale (contro le 33 ore del 16 Pro Max), grazie anche a un’efficienza energetica superiore e all’integrazione sempre più spinta tra hardware e software.

La crescita della capacità batteria su iPhone risponde alla domanda di device sempre più potenti e multimediali senza sacrificare la portabilità. La politica di Apple continua a puntare anche sulla durata nel tempo e sulla compatibilità delle batterie con i cicli di ricarica prolungati, benché non siano ancora noti i dettagli sul mantenimento della capacità oltre i 1.000 cicli.
Caratteristica | Galaxy Z Fold 7 | iPhone 17 Pro Max |
---|---|---|
Batteria | ~? mAh, 40h 28m autonomia (80% dopo 2.000 cicli) | 5.000 mAh, stima 35h autonomia |
Efficienza energetica | Classe B | Ottimizzata A19 Pro |
Durata garantita | 2.000 cicli (80%) | Non specificata |
Resistenza cadute | Classe A | Non specificata |
Riparabilità | Classe C | Non specificata |
Certificazione IP | IP48 | Attesa almeno IP68 |
Spessore | Più sottile del Fold 6 | Non dichiarato |
Etichette EPREL e impatto sulle scelte di acquisto
L’introduzione di etichette EPREL per i dispositivi mobili in Europa costringe i produttori a fornire dati trasparenti su efficienza, autonomia reale, resistenza fisica e possibilità di riparazione. Questo strumento offre agli utenti avanzati la possibilità di comparare in modo oggettivo i device di fascia alta come Galaxy Z Fold 7 e iPhone 17 Pro Max, orientando le scelte non solo sulla base di design e prestazioni nominali, ma anche su aspetti di sostenibilità e usabilità nel tempo.