Samsung punta al futuro con Flip 7, S26 Ultra e la nuova generazione di Galaxy Watch

di Livio Varriale
0 commenti 3 minuti di lettura
Galaxy Z Flip 7

Il panorama mobile di Samsung si arricchisce di novità radicali tra smartphone pieghevoli, flagship fotografici e dispositivi indossabili di fascia alta. L’arrivo imminente di Galaxy Z Flip 7, Galaxy S26 Ultra e della gamma Galaxy Watch 8 (Classic e Ultra 2) segna un’evoluzione strategica sia sul fronte del design che su quello dell’esperienza utente. L’azienda sudcoreana mira a consolidare la propria leadership, puntando su schermi edge-to-edge, prestazioni fotografiche avanzate e wearable sempre più completi e versatili. Questo scenario rappresenta una risposta alle crescenti aspettative degli utenti premium, sempre più attenti sia all’estetica che alla sostanza tecnologica.

Cover screen edge-to-edge e nuove prospettive per il Galaxy Z Flip 7

image 97
Samsung punta al futuro con Flip 7, S26 Ultra e la nuova generazione di Galaxy Watch 7

Con il Galaxy Z Flip 7, Samsung introduce un cover display edge-to-edge che ridefinisce l’interazione con il pieghevole. Il nuovo schermo, mostrato in anteprima da un video hands-on, offre una superficie completamente utilizzabile quando il dispositivo è chiuso, consentendo di visualizzare data, ora, notifiche e widget senza sacrificare spazio utile. L’area accanto alle fotocamere è sfruttata in modo intelligente, massimizzando la produttività senza rinunciare a eleganza e compattezza. Anche le dimensioni dello schermo interno aumentano a 6,9 pollici, mentre la riduzione dello spessore rende l’uso quotidiano ancora più gradevole. La continuità stilistica con la serie Flip viene mantenuta, ma con una marcia in più in termini di funzionalità e qualità percepita.

S26 Ultra corregge quattro anni di limiti: evoluzione fotografica e hardware di punta

Il Galaxy S26 Ultra segna la fine di una lunga attesa per gli utenti alla ricerca di un salto qualitativo nella fotografia mobile. Dopo quattro generazioni, Samsung aggiorna finalmente il teleobiettivo 3x, adottando un nuovo sensore da 12MP in sostituzione del precedente da 10MP. Questo upgrade garantisce immagini più dettagliate e zoom più nitidi, accompagnati da una nuova ottica principale da 200MP e da un autofocus laser di nuova generazione. L’hardware include il processore Snapdragon 8 Elite Gen 2 a 3nm e 16GB di RAM base, garantendo prestazioni di livello assoluto anche sotto stress. La nuova camera vapor, più grande del 20%, migliora la dissipazione del calore, mentre il design si fa ancora più sottile ed elegante, con cornici ridotte e abbandono dei camera rings delle generazioni precedenti.

Galaxy Watch 8, Classic e Ultra 2: nuova generazione di wearable tra autonomia e sensori avanzati

Il comparto wearable vede il debutto di Galaxy Watch 8, Galaxy Watch 8 Classic e Galaxy Watch Ultra 2. Tutti i modelli adottano il chip Exynos W1000 a 3nm con 2GB di RAM e storage che arriva fino a 64GB sulla versione Ultra 2. I display raggiungono una luminosità di 3.000 nits, protezione in vetro zaffiro e un design circle-on-squircle. L’Ultra 2 integra una batteria da 590mAh per la massima autonomia, mentre Classic e Watch 8 adottano tagli più compatti. Non manca la suite completa di sensori (accelerometro, altimetro, PPG, ECG, BIA) pensata per fitness, salute e monitoraggio continuo, e il sistema operativo Wear OS 6-based One UI 8 Watch, con la promessa di quattro major update software. La varietà di materiali – alluminio, acciaio e titanio – e i diversi formati di cinturino ampliano la personalizzazione e la durata dei dispositivi, rispondendo a un pubblico sempre più esigente sia in termini sportivi che di stile.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies