Galaxy Z : successo pieghevole con S25 Ultra nell’attesa del TriFold

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
Galaxy Z Flip7

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per Samsung, che consolida il proprio dominio nel mercato dei foldable e rafforza la leadership nei segmenti wearable, smartphone premium e interfacce software personalizzate. La presentazione di Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7, assieme alla nuova generazione di Galaxy Watch 8 e all’aggiornamento One UI 8, segna un’evoluzione significativa in termini di design, potenza e funzioni. In parallelo, Galaxy S25 Ultra registra vendite record, superando otto volte le unità dei competitor cinesi. La società punta anche su dispositivi di fascia media come Galaxy F36, Galaxy Buds 3 FE e Galaxy A56, offrendo alternative accessibili e tecnologicamente complete.

Galaxy Z Fold 7 e Flip 7: sottigliezza, potenza e vendite record

Con il lancio di Galaxy Z Fold 7, Samsung migliora ulteriormente l’esperienza foldable. Il dispositivo si distingue per uno spessore ridotto a 8,9 mm, un peso contenuto di 215 grammi, e un telaio in Advanced Armor Aluminium combinato con vetro Gorilla Glass Ceramic 2. Il nuovo rating IP48 certifica resistenza a polvere e schizzi. Il display raggiunge 2600 nit di luminosità, mentre la fotocamera principale tocca i 200 megapixel, assistita da OIS e ottimizzazione software.

Galaxy Z Fold7
Galaxy Z Fold7

Il Fold 7 integra il chip Snapdragon 8 Elite, con una batteria da 4400 mAh ottimizzata per autonomia prolungata. Viene confermato il supporto a Samsung DeX e a sette aggiornamenti del sistema operativo, a garanzia di un lungo ciclo di vita. La cerniera Flex Hinge mantiene un’apertura tra 178,5 e 181,5 gradi, rendendo il piegamento fluido ma non completamente piatto, come segnalano alcuni utenti. Samsung confronta apertamente il Fold 7 con Honor Magic V5, evidenziando la maggiore sottigliezza nei test reali.

Galaxy Z Flip7
Galaxy Z Flip7

Nel frattempo, Galaxy Z Flip 7 introduce miglioramenti alla cover screen, portata a 4,1 pollici, rendendo il dispositivo più fruibile da chiuso. Samsung avvia una campagna di trade-in per utenti iPhone, potenziando la transizione cross-platform. Il brand anticipa anche il debutto di Galaxy Z TriFold, un dispositivo tri-pieghevole da 10 pollici, atteso in Cina e Corea a ottobre con un prezzo previsto oltre i 2876 euro. Samsung conferma il nome commerciale registrato e include riferimenti al device nelle animazioni di One UI 8.

Galaxy Watch 8: autonomia, potenza e funzionalità estese

La nuova generazione Galaxy Watch 8 Classic presenta una corona rotante fisica, un design rinnovato con scala a 60 secondi e una batteria ottimizzata. La protezione batteria limita la carica al 90% e abilita la ricarica automatica al di sotto dell’85%, migliorando la durata dei cicli. Il chip Exynos W1000 a 3 nm, con core Cortex-A78 e A55, consente prestazioni superiori rispetto alla piattaforma Snapdragon W5 Gen 1.

Galaxy Watch8 e Watch8 Classic
Galaxy Watch8 e Watch8 Classic

Gli utenti del Watch 5 osservano miglioramenti concreti nella durata batteria e una fluidità superiore dell’interfaccia. L’integrazione con SmartTag 2 permette di localizzare oggetti direttamente dal polso tramite SmartThings, aumentando la sinergia dell’ecosistema. Samsung presenta inoltre il nuovo Watch Ultra 2025, progettato per prestazioni più spinte e destinato all’utenza più esigente.

Galaxy S25 Ultra e serie FE: potenza e numeri da record

Nel segmento flagship, Galaxy S25 Ultra conferma la supremazia con 8,39 milioni di unità vendute entro maggio, superando di otto volte i principali concorrenti cinesi. Il device adotta il Gorilla Glass Armor, pannelli OLED CoE e cornici ridotte a 1,15 mm, offrendo uno schermo da 6,89 pollici più ampio e luminoso.

Samsung Galaxy 25 Ultra
Samsung Galaxy 25 Ultra

Samsung prepara inoltre il rilascio di Galaxy S25 FE, con carica rapida a 45W, processore Exynos 2400e e 8 GB di RAM. I render ufficiali mostrano colorazioni bianche e grigie, mentre le indiscrezioni su Galaxy S26 Ultra indicano schermi ancora più ampi e display anti-riflesso mutuati da iPhone 17 Pro. Il modello Galaxy A56, venduto negli USA a 459 euro, utilizza chip Exynos 1580 con batteria maggiorata, mentre Galaxy F36, venduto in India a 192 euro, propone pelle sintetica e fotocamera da 50 MP con OIS.

One UI 8: beta test, AI e supporto esteso

Samsung estende One UI 8 alla gamma Galaxy S25, con una prima build che elimina il clock adattivo dalla lockscreen e ritarda la release stabile per ulteriori ottimizzazioni. Le funzioni AI si integrano nei foldable, mentre Good Guardian riceve aggiornamenti che migliorano le performance e la diagnostica. L’ecosistema si arricchisce di novità, come l’apertura di qualsiasi app sulla cover screen del Flip 7, abilitata da Good Lock, e il supporto DeX anche per i dispositivi più compatti.

Produzione e posizionamento globale

Samsung concentra la produzione in Vietnam e India, con 120 milioni di unità annuali uscite dalle fabbriche. Dopo la chiusura della divisione in Cina nel 2019, il brand rafforza la presenza in mercati strategici e produce localmente anche in Brasile e Indonesia. Tuttavia, la quota di Samsung Pay resta contenuta, fermandosi al 3% negli USA, a fronte del 50% detenuto da Apple.

Confronti di mercato e strategie promozionali

Galaxy Z Flip5
Galaxy Z : successo pieghevole con S25 Ultra nell'attesa del TriFold 11

Samsung intensifica le campagne di trade-in, offrendo sconti su Flip 7 FE, venduto a 824 euro nella configurazione base. Il confronto con Flip 5 rivela un miglioramento netto, grazie alla cover screen più grande e al design ottimizzato. Il Galaxy Z Fold 7, considerato dagli utenti Fold 4 come un upgrade degno, introduce la Flex Hinge con apertura fino a 181,5 gradi, costruita con lega di titanio grado 4 e vetro Gorilla Victus 2, con una visibilità della piega ridotta del 40%.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies