Sommario
Apple accelera sul fronte dell’innovazione con una strategia che punta a rilanciare la linea iPhone attraverso miglioramenti strutturali, novità estetiche e un’integrazione più profonda tra hardware e software. Al centro della nuova offerta c’è iPhone 17, atteso con display anti-riflesso, nuovi materiali premium, un modello Air ultra-sottile e funzioni potenziate che rafforzano la competitività con Samsung, soprattutto sul fronte display e chip. Le indiscrezioni anticipano anche sviluppi sul fronte foldable, con un primo modello atteso nel 2026 dotato di schermo privo di piega visibile. Parallelamente, iOS 26 trasforma l’esperienza utente con funzionalità basate su intelligenza artificiale, mentre AirPods Pro 3 e Apple Watch estendono le funzioni salute, spingendo l’intero ecosistema Apple verso un’evoluzione strutturale.
iPhone 17: design ultra-sottile, chip A19 e coating anti-riflesso
Secondo analisti come Jeff Pu, Apple introdurrà quattro modelli nella linea iPhone 17, sostituendo il modello Plus con iPhone 17 Air, pensato per essere il più sottile mai realizzato con uno spessore di appena 5,5 mm. I modelli base e Air integreranno il chip A19, mentre iPhone 17 Pro e Pro Max saranno equipaggiati con la variante A19 Pro. Per la prima volta, Apple porterà la tecnologia ProMotion 120Hz su tutti i modelli, con frequenze adattive fino a 1Hz per supportare l’always-on display senza impatti significativi sulla batteria.

Le novità sul piano ottico includono una fotocamera frontale da 24 MP per selfie ad alta definizione e, sui modelli Pro, un nuovo teleobiettivo da 48 MP, assieme a una apertura meccanica regolabile. Apple ha rivisitato il design posteriore spostando il logo MagSafe e ridisegnando la camera bar in orizzontale, adottando titanio su Air per resistenza strutturale e alluminio su Pro per leggerezza.

Il coating anti-riflesso, applicato su iPhone 17 Pro e Air, promette una riduzione della riflessione fino al 75%, comparabile con la tecnologia Gorilla Armor, migliorando visibilità e contrasto in ambienti con luce intensa. Le difficoltà iniziali nella produzione sono state superate e Apple assicura che la nuova finitura offrirà anche una resistenza ai graffi superiore a quella garantita da Ceramic Shield.
Colori, display e strategie di produzione
Apple punta su colori inediti per differenziare la linea iPhone 17. Il modello base sarà disponibile in Black, White, Steel Gray, Green, Purple e Light Blue, mentre il nuovo Air adotterà una palette più leggera con tonalità come Light Blue chiaro e Light Gold, in linea con la gamma MacBook. I modelli Pro e Pro Max includeranno una tonalità Orange inedita, descritta dagli analisti come una variante rame elegante, oltre ai classici Black, White, Gray e Dark Blue. Il vetro posteriore dei modelli Pro sarà ridotto a favore di una scocca metallica più resistente. Apple sperimenta un design bicolore e introduce l’effetto visivo ‘liquid glass’ su Pro, che interagisce dinamicamente con la luce ambientale. Secondo i progettisti, il design rappresenta il punto di convergenza tra hardware e software, unificando estetica e funzionalità all’interno di iOS 26.
AirPods Pro 3 e funzioni salute: audio, cardio e accessibilità
Nel tentativo di rilanciare il segmento audio, Apple lancia AirPods Pro 3, dotate di Active Noise Cancellation migliorato, qualità audio potenziata e monitoraggio della frequenza cardiaca. Le nuove funzioni mirano a spingere il ciclo di upgrade, intercettando anche l’utenza con batterie degradate. I dati indicano che il 26% degli utenti iPhone utilizza AirPods, mentre il 59% possiede cuffie Bluetooth. La Pro 3 sarà annunciata a settembre insieme a iPhone 17, con possibile colorazione nera per incrementare le vendite. Le AirPods Pro 2 ampliano intanto il supporto per l’udito assistito in oltre 150 paesi, compresi Indonesia, Taiwan, Ucraina e Serbia. La funzione permette di eseguire test uditivi su iOS 18.1 e successivi, rilevando carenze tra i 500 Hz e i 4 kHz, e adattando le frequenze in tempo reale grazie alla tecnologia Media Assist.
iOS 26, watchOS 26 e iPadOS: l’era della UI liquida
La beta pubblica di iOS 26, prevista per il 23 luglio, introduce l’interfaccia Liquid Glass, un nuovo paradigma estetico basato su trasparenze dinamiche. L’app Note si evolve con grafici 3D in Math Notes, supporto Markdown e trascrizione automatica delle chiamate su iPad e Mac. L’app Reminders integra suggerimenti da Siri basati su Mail e Messaggi, categorizzando i task in autonomia. Apple Maps introduce il tracciamento dei luoghi visitati e adotta il nuovo look Liquid Glass. Le notifiche, gli alert stradali e le informazioni di contatto diventano più contestuali. In arrivo anche nuove emoji, tra cui trombone, orca e apple core, previste con Unicode 17 nella primavera 2026. Il nuovo watchOS 26 include traduzioni AI live, riconoscimento dei gesti per interazioni rapide e nuove opzioni nel Control Center. Gli utenti possono creare note vocali via Siri e ricevere trascrizioni in tempo reale con Live Listen.
Pieghevole Apple: design crease-free e specifiche tecniche
Il progetto foldable di Apple avanza verso il 2026 con un design ambizioso: uno schermo interno da 7,8 pollici completamente privo di piega visibile. La struttura sarà basata su una piastra metallica forata al laser per disperdere lo stress della piegatura, replicando un approccio simile a quello adottato da Samsung con il Galaxy Z Fold 8. Il dispositivo, in fase di test, avrà uno schermo esterno da 5,5 pollici, una doppia fotocamera posteriore da 48 MP e due frontali, una delle quali integrata sotto il display. Apple opta per un telaio in titanio con cerniere in acciaio inox e leghe liquide. Tra le caratteristiche attese, l’integrazione del Touch ID nel pulsante di accensione, mentre l’assenza del Face ID rappresenta un cambiamento radicale nella linea iPhone. Il prezzo previsto si aggira tra i 1.650 e i 1.834 euro, rendendolo il modello iPhone più costoso mai prodotto. Secondo Mark Gurman, lo sviluppo di iOS 27 è già orientato a supportare funzioni dedicate ai foldable. Le specifiche includono una risoluzione interna di 2713×1920 e una esterna di 2088×1422, con ratio 4:3, ottimizzato per uso in modalità tablet. La produzione in massa è stimata per la seconda metà del 2026.
Apple Watch, iPad Pro e nuove funzioni salute
L’ecosistema Apple si estende con l’arrivo di un iPad Pro M5 dotato di doppia fotocamera frontale, pensata per orientamenti sia landscape sia portrait. Il dispositivo sarà prodotto a partire dalla seconda metà del 2025 per un lancio previsto tra settembre e ottobre. Questo aggiornamento segue un ciclo di rinnovo di 18 mesi rispetto al chip M4. Per quanto riguarda la salute, Apple espande il rilevamento dell’apnea notturna su Apple Watch in 15 nuovi paesi, tra cui Thailandia, Ucraina, Vietnam e Australia. Inoltre, funzioni come l’ECG e il rilevamento del ritmo cardiaco irregolare arrivano in Argentina, Costa Rica e Serbia, estendendo la copertura globale delle funzionalità mediche oltre i 150 paesi. La funzione AFib History è ora disponibile anche in Argentina e Serbia, fornendo ai medici un quadro storico dell’attività cardiaca del paziente.
Controversie e tensioni legali: tra leak e guerre commerciali
Apple affronta anche minacce legali negli Stati Uniti. La US International Trade Commission ha emesso una sentenza preliminare che potrebbe bandire alcuni modelli iPhone con display BOE (come iPhone 15, 16 e 16e), a causa di una presunta violazione dei segreti industriali legati a Samsung OLED. Un verdetto definitivo è atteso per novembre 2025, con possibilità di revisione presidenziale. Intanto, la società ha intentato una causa contro Jon Prosser, accusato di aver diffuso dettagli riservati su iOS 26. Apple sostiene che l’influencer abbia ottenuto accesso non autorizzato tramite FaceTime a dispositivi in fase di sviluppo. Parallelamente, il gigante californiano subisce la fuga di talenti AI verso Meta, che ha recentemente assunto due executive Apple nel nuovo centro Superintelligence Labs.
Un ecosistema più coerente, una sfida globale
Apple rafforza il proprio ecosistema in un anno chiave per il settore mobile. Le innovazioni hardware su iPhone 17, i progressi nel software con iOS 26, l’espansione funzionale degli AirPods Pro 3 e le evoluzioni di Apple Watch confermano l’ambizione di Cupertino di consolidare il proprio dominio tecnologico, anche nel contesto di tensioni geopolitiche e competizione diretta con Samsung, Google e Meta. La strategia si fonda su integrazione verticale, focus su design e salute, e un’accelerazione nelle tecnologie foldable e AI-driven, mentre Apple si prepara a lanciare la prima generazione di iPhone pieghevole in un mercato ancora acerbo ma ad alto potenziale.