Sommario
Samsung registra pre-ordini record per Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7 in mercati strategici come India e Corea del Sud, superando i predecessori grazie a innovazioni in design, software e intelligenza artificiale. La società coreana annuncia oltre 210.000 pre-ordini in India in sole 48 ore per Flip 7, Flip 7 FE e Fold 7, eguagliando i numeri della serie Galaxy S25. In Corea, Fold 7 conquista il 60% delle prenotazioni, mentre Flip 7 si ferma al 40%, con proiezioni che puntano a superare il milione di unità vendute. Il successo è attribuito a un design più sottile, materiali avanzati e funzionalità AI integrate nella nuova One UI 8.

Il Galaxy Z Fold 7 riduce lo spessore del 48% rispetto al predecessore, arrivando a 8,9 mm chiuso, mentre Galaxy Z Flip 7 si distingue per il supporto al Linux Terminal, una caratteristica esclusiva abilitata dal chip Exynos. Entrambi i modelli supportano wallpaper Always On Display sugli schermi interni grazie a pannelli LTPO OLED ottimizzati.

Samsung ha già rilasciato il primo aggiornamento software per Fold 7 con la patch di sicurezza di luglio 2025. Il design evolve da 17,1 mm del primo modello a 8,9 mm, integrando tecnologie come Armor FlexHinge e Gorilla Glass Ceramic 2.
Record pre-ordini in India e Corea
Samsung domina il mercato indiano con 210.000 unità prenotate in appena due giorni, una cifra che pareggia le performance della serie S25. Il merito va al connubio tra prezzi competitivi, design raffinato e prestazioni migliorate. I prezzi in India si attestano attorno ai 986 euro per Flip 7 FE, 1200 euro per Flip 7 e 1907 euro per Fold 7, con upgrade storage gratuito incluso nei pre-ordini. La campagna marketing si concentra sulla sottigliezza e sul potenziale AI, attirando un pubblico giovane e tecnologicamente avanzato. In Corea del Sud, il Galaxy Z Fold 7 ottiene il 60% dei pre-ordini, mentre il Flip 7 si ferma al 40%. Le proiezioni parlano di numeri superiori rispetto al record di 1,02 milioni di unità della generazione precedente. Gli analisti spiegano questa inversione grazie al form factor sottile e all’hardware più performante del Fold 7, considerato il foldable più compatto sul mercato. I consumatori coreani apprezzano le funzioni di produttività, i grandi display e il multitasking avanzato. Le vendite sono in crescita anche negli altri mercati asiatici.
Vantaggi software e supporto AOD
Il Galaxy Z Flip 7 integra il supporto per Linux Terminal, una feature che sfrutta la potenza dell’Exynos 2500 per eseguire una virtual machine basata su Debian, pensata per sviluppatori e power user. Questa funzionalità non è disponibile sul Fold 7, dotato invece di Snapdragon 8 Elite. Samsung annuncia futuri aggiornamenti per espandere la compatibilità e aggiungere supporto ad applicazioni grafiche. I test sono condotti su One UI 8 beta, e la community accoglie con entusiasmo l’innovazione. Entrambi i dispositivi offrono wallpaper Always On Display sugli schermi interni, una funzionalità resa possibile dai pannelli LTPO OLED con luminosità fino a 2600 nit. Gli utenti possono personalizzare le immagini statiche e dinamiche direttamente dalle impostazioni. Samsung ottimizza il sistema per garantire efficienza energetica e migliorare l’esperienza utente. Il supporto AOD è una delle novità più apprezzate su questa generazione di foldable.
Innovazioni design e materiali nel Fold 7
Con Galaxy Z Fold 7, Samsung compie un balzo evolutivo riducendo lo spessore a 8,9 mm da chiuso e 4,2 mm da aperto, grazie al nuovo hinge Armor FlexHinge di terza generazione, più leggero del 43% e più sottile del 27% rispetto al passato. I materiali utilizzati includono leghe leggere, titanio lattice, Gorilla Glass Ceramic 2 e aluminio Advanced Armor, che aumentano la robustezza del dispositivo.

L’assemblaggio del display impiega un strato di vetro UTG più spesso del 50%, mentre il wingplate aiuta a ridurre la piega visibile al centro. Il display principale raggiunge 8 pollici, mentre quello esterno si ferma a 6,5 pollici, con una superficie complessiva aumentata dell’11%. Samsung ha rinunciato al supporto S Pen e alla camera sotto il display per guadagnare in sottigliezza. I test IPX8 confermano la resistenza all’acqua.
Primo aggiornamento software Fold 7
Il rollout del primo aggiornamento software per Galaxy Z Fold 7 parte dalla Corea e si estende gradualmente agli altri mercati. Il firmware include la patch di sicurezza di luglio 2025, rilasciata prima del lancio ufficiale previsto il 25 luglio. Samsung assicura sette anni di aggiornamenti major e quattro anni di patch mensili per entrambi i modelli. La One UI 8 integrata garantisce un’esperienza fluida, mentre l’update ottimizza le performance iniziali. Gli analisti sottolineano l’importanza del supporto software a lungo termine come leva competitiva, e lodano la maturità raggiunta al lancio. Gli utenti possono scaricare l’aggiornamento direttamente dalle impostazioni del dispositivo. Il nuovo firmware include anche le prime ottimizzazioni per la produttività AI.
Evoluzione spessore serie Fold
La serie Galaxy Z Fold evolve drasticamente in termini di spessore: dal primo modello con 17,1 mm, si arriva oggi a 8,9 mm con Fold 7, segnando una riduzione del 48%. Samsung introduce soluzioni come il Hideaway Hinge, il Flex Hinge, e il dual rail simmetrico per migliorare la robustezza e la flessibilità. Tecnologie come Sweeper proteggono i meccanismi dalla polvere, mentre nuovi materiali garantiscono resistenza e leggerezza.

Gli utenti percepiscono una portabilità migliorata, elemento decisivo nell’adozione dei foldable. Gli ingegneri Samsung testano migliaia di prototipi per ottenere i risultati attuali. Il Fold 7 rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione del design, e consolida la leadership dell’azienda nel settore.
Storia design Fold 7 e Flip 7
Il Galaxy Z Fold 7 e il Galaxy Z Flip 7 rappresentano la settima generazione della serie Z. Samsung riprogetta ogni elemento secondo i principi dell’Essential Design: semplice, impattante, emotivo. Il Fold 7 si distingue per la produttività, con funzionalità AI per il confronto side-by-side. Il Flip 7 integra FlexWindow frontale e sfrutta Gemini per interazioni AI rapide anche da piegato.

Samsung introduce colori Silver Shadow e Blue Shadow, e impiega Design Analytics per verificare la coerenza tra UI e struttura. La società collabora con i team grafici per creare wallpaper coerenti e introduce effetti visivi mossi da AI. L’interfaccia One UI 8 risulta ottimizzata per UX intuitiva, con icone allineate alla geometria del dispositivo. Il Galaxy Z Fold 7 utilizza una struttura con dual rail simmetrico, riduce la piega del 50% e garantisce una durabilità di oltre 200.000 piegature. Le tecnologie laser garantiscono precisione micrometrica nell’assemblaggio. Tutto ciò contribuisce alla forza strutturale e alla sottigliezza finale, con certificazione IPX8 per resistenza all’acqua.