Sommario
Apple accelera il rollout di iOS 26, macOS Tahoe e watchOS 11.6, con la beta pubblica di iOS 26 imminente e un focus sulle funzionalità CarPlay avanzate e su un futuro iPhone foldable previsto per il 2027. Annunciati nel luglio 2025, i nuovi sistemi operativi introducono il design Liquid Glass, migliorando l’interfaccia utente attraverso trasparenze e controlli arrotondati. La build Release Candidate di iOS 18.6 e watchOS 11.6 corregge bug e ottimizza le prestazioni. Google aggiorna Chrome per iOS con il supporto per il cambio rapido tra account personali e aziendali. Il futuro iOS 27 si concentra sul supporto per dispositivi pieghevoli con display crease-free. Gli utenti accedono alle beta tramite il programma ufficiale Apple. CarPlay in iOS 26 riceve un’interfaccia rinnovata con layout dinamici. La beta di macOS Tahoe, rilasciata per errore, è stata temporaneamente ritirata. Gli esperti lodano l’integrazione dell’AI nei nuovi ambienti. Apple rafforza l’ecosistema in vista del 2027.
Rilascio beta di iOS 26 e macOS Tahoe

Apple avvia la beta pubblica di iOS 26, attesa per il 23 luglio 2025, come confermato da Mark Gurman. La beta, inizialmente distribuita agli sviluppatori, introduce il design Liquid Glass con elementi traslucidi in app come Notes e Maps. Gli utenti vi accedono tramite Settings > General > Software Update su dispositivi compatibili. iOS 26 abilita funzionalità AI avanzate per iPhone 15 Pro e successivi. La beta presenta notifiche traslucide, barre arrotondate e animazioni fluide. La beta di macOS Tahoe, pubblicata per errore il 20 luglio, viene rapidamente ritirata. La build mostra menu e finestre trasparenti, coerenti con il nuovo linguaggio grafico. Il sistema supporta Mac con chip M1 e successivi. Apple corregge il rilascio e pianifica il rollout pubblico nelle settimane seguenti. Il feedback raccolto tramite Feedback Assistant contribuisce al raffinamento. Le due beta segnano un’evoluzione dell’interfaccia visiva e della coerenza tra dispositivi. Apple monitora attentamente la stabilità in vista del rilascio autunnale.
Aggiornamenti iOS 18.6 e watchOS 11.6 RC
Apple rilascia la build RC di iOS 18.6 il 21 luglio 2025, focalizzandosi su bugfix e stabilità, in particolare per l’App Store europeo. Nessuna nuova funzione viene introdotta, ma la release è cruciale per i dispositivi iPhone 15 e iPhone 16, migliorando reattività e compatibilità. Gli utenti ricevono l’aggiornamento tramite il programma beta e Apple prepara il rollout stabile per settembre. Contemporaneamente, la build RC di watchOS 11.6 viene distribuita per Apple Watch Series 9, 10 e Ultra 2, con fix su notifiche e miglioramenti nella gestione del consumo energetico. Gli utenti notano una maggiore fluidità e performance più stabili. Apple punta alla continuità dell’esperienza d’uso, allineando aggiornamenti tra i dispositivi e anticipando le novità di fine anno.
CarPlay in iOS 26: nuova interfaccia
Con iOS 26, CarPlay subisce una profonda trasformazione grazie al nuovo design Liquid Glass, presentato ufficialmente il 21 luglio. L’interfaccia ora supporta layout dinamici, trasparenze, e un accesso semplificato ai controlli multimediali. Il nuovo CarPlay è compatibile con app di terze parti, offrendo un’estetica unificata e una fruizione più intuitiva. Apple testa la nuova interfaccia su veicoli dotati di schermi di grandi dimensioni, integrando comandi vocali avanzati tramite Siri. La funzione è pensata per le auto elettriche e offre una personalizzazione simile a quella di Android Auto, ponendosi come alternativa diretta. Il sistema è compatibile con iPhone 15 e iPhone 16. Gli analisti lodano la direzione intrapresa da Apple, sottolineando la sinergia con l’AI e l’evoluzione dell’esperienza connessa alla guida.
Chrome per iOS: swap account rapido
Il 21 luglio 2025, Google rilascia un aggiornamento per Chrome su iOS, introducendo lo swap rapido tra account personali e di lavoro. La nuova funzionalità, accessibile tramite un pulsante nella UI, consente agli utenti di passare da un profilo all’altro mantenendo preferiti e password separati, senza necessità di logout. La feature garantisce sicurezza tramite crittografia locale e migliora la produttività, soprattutto per chi gestisce profili multipli su dispositivi mobili. Google estende il supporto anche a iPad e pianifica un rollout per Android. Chrome compete direttamente con Safari su efficienza e gestione profili. L’esperienza è fluida e ben integrata, secondo i primi riscontri degli utenti.
Focus iOS 27 su iPhone foldable
Apple prepara iOS 27 per accompagnare il debutto di un iPhone pieghevole, previsto per il 2027. Annunciato il 21 luglio 2025, il sistema operativo include supporto nativo per display pieghevoli e funzionalità di multitasking avanzato, come app flottanti e gestione della piegatura. Apple sviluppa animazioni ottimizzate per display crease-free da 7,8 pollici, con pannelli secondari esterni da 5,5 pollici. iOS 27 supporta anche input da stylus, aprendo a nuove modalità d’interazione. Il sistema punta a superare la flessibilità di One UI sui pieghevoli Samsung. Il primo prototipo del dispositivo, realizzato in titanio con hinge in metallo liquido, è in fase di test. Apple intende differenziare il proprio pieghevole con funzioni AI dedicate. La beta è attesa nel corso del 2026, con la versione finale l’anno successivo.
Implicazioni per l’ecosistema Apple
Con l’introduzione di iOS 26, macOS Tahoe e watchOS 11.6, Apple unifica l’estetica dei suoi ambienti digitali con il design Liquid Glass, orientato a trasparenze, fluidità e reattività visiva. Il nuovo CarPlay rafforza il ruolo di Apple nella guida connessa, mentre l’aggiornamento di Chrome su iOS sfida direttamente Safari sul terreno della produttività multi-account. iOS 27, invece, rappresenta il passo successivo verso l’adozione di dispositivi foldable, fronteggiando la concorrenza di Samsung con un ecosistema sempre più integrato e AI-centric. Gli utenti beneficiano di aggiornamenti stabili, esperienze coerenti cross-device e nuove opportunità di interazione. Apple riceve feedback tramite i canali ufficiali, preparando i lanci globali previsti per settembre 2025. Il Liquid Glass in iOS 26 introduce trasparenze dinamiche e controlli arrotondati con radius da 12 pixel. Apple ottimizza il rendering per GPU Apple M1 e successive, riducendo la latenza dell’interfaccia del 20%. Gli utenti accedono a una navigazione fluida e visivamente armonica, confermando l’intento di Apple di fondere estetica e funzionalità nel suo design.