Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 9 minuti di lettura
Galaxy Z Fold7

Samsung guida le innovazioni smartphone nel 2025 con la serie Galaxy S26, il pieghevole Galaxy Z Fold 7 ultrasottile e gli aggiornamenti dell’interfaccia One UI 8. La compagnia coreana ha annunciato le tempistiche della beta software e svelato nuovi dettagli su batterie, fotocamere e chip. Gli analisti osservano un incremento significativo nelle vendite di dispositivi foldable e nell’integrazione di funzioni AI avanzate. La società conferma che One UI 8 Beta 4 sarà disponibile tra il 27 e il 31 luglio per la gamma Galaxy S25, preparando il terreno per il rilascio delle versioni stabili. Le vendite del nuovo Galaxy Z Fold 7 hanno superato ogni record precedente con 1,04 milioni di preordini in Corea del Sud.

https://twitter.com/universeice/status/1945107644014059560

Il mercato è dominato da giovani maschi, che rappresentano l’83% degli acquirenti. La domanda europea cresce del 50% rispetto al modello precedente, con il colore Blue Shadow che conquista il 40% delle preferenze globali. Per contro, Samsung ha ridotto la produzione del Galaxy Z Flip 7 FE a 700.000 unità a causa della scarsa domanda. Il nuovo Galaxy S26 Ultra conserva una batteria da 5.000 mAh, ma introduce una ricarica rapida superiore ai 45W. La fotocamera principale da 200MP guadagna un’apertura più ampia che riduce il rumore e migliora gli scatti in condizioni difficili. Il processore Exynos 2600, dotato di 10 core, introduce la GPU Xclipse 960, capace di prestazioni superiori del 15% rispetto al rivale Snapdragon 8 Elite. Samsung adotta il nuovo standard di ricarica Qi2 a 25W, mentre le animazioni personalizzate del sensore d’impronta digitale arrivano grazie all’aggiornamento LockStar. Alcuni esperti criticano l’ossessione del marchio per la sottigliezza, ma elogiano il design del Galaxy Z Fold 7 come una risposta alla noia del design smartphone convenzionale. I test di durabilità confermano la resistenza del dispositivo anche in condizioni estreme. Infine, Galaxy Watch Ultra riceve One UI 8 Watch, e debutta il supporto alle chiavi digitali NFC per le auto BYD.

Serie Galaxy S26 bomba con Exynos 2600

Samsung si prepara a lanciare la nuova serie Galaxy S26 tra gennaio e febbraio 2026. Il modello Ultra sarà equipaggiato con Android 16 e interfaccia One UI 8.5, come conferma il firmware S948USQU0AYG8. La batteria da 5.000 mAh resta invariata, ma abbinata a un chipset più efficiente garantisce un’autonomia prolungata.

La ricarica supera i 45W e stabilisce un nuovo record per la gamma. La fotocamera principale ISOCELL HP2 da 200MP introduce un’apertura più larga per una maggiore luminosità e minor sfocatura nei movimenti.

image 503
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 17

Il sensore ultrawide sale a 50MP con autofocus, mentre il primo teleobiettivo da 12MP offre zoom ottico 3x. Un secondo tele da 50MP arriva a 5x, e la camera frontale si mantiene sui 12MP. Tutti i sensori supportano video 4K a 60fps con Super HDR a 10 bit, mentre la risoluzione 8K a 30fps resta disponibile su fotocamera principale, ultrawide e tele.

image 496
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 18

Il processore Exynos 2600 introduce una configurazione a 10 core: un core prime a 3.55GHz, tre core performance a 2.96GHz e sei core mid a 2.4GHz, il tutto affiancato dalla GPU Xclipse 960 con architettura AMD RDNA. Nei benchmark 3DMark Steel Nomad Light, il chip raggiunge 3.135 punti contro i 2.681 dello Snapdragon 8 Elite. L’integrazione del supporto ARM Scalable Matrix Extension migliora ulteriormente le capacità AI. Il chip potrebbe essere prodotto con processo a 2nm o 3nm presso Samsung Foundry, mentre i primi test mostrano risultati single-core da 2.155 e multi-core da 7.788 con 12GB RAM e Android 16.

image 499
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 19

Il Galaxy S26 base monterà Exynos 2600, mentre le versioni Ultra ed Edge opteranno per Snapdragon 8 Elite 2 prodotto da TSMC. Samsung smentisce l’intenzione di usare solo Exynos, confermando la necessità di restare competitiva. Il modello Edge incrementa la batteria a 4.500 mAh, migliorando del 15%, con ricarica a 45W (+80%). Il design si fa più elegante grazie a cornici ridotte. Il Galaxy S25 FE proporrà 8GB di RAM e storage da 128GB o 256GB, nei colori Icyblue, Jetblack, Navy e White. La selfie camera sale a 12MP, e la ricarica si velocizza a 45W. Lo spessore scende a 7.4mm grazie a un pannello OLED ultra-sottile, con lancio previsto tra settembre e ottobre 2025. Il chipset Exynos 2600, grazie alla configurazione decacore, unisce potenza e ottimizzazione energetica. Il core prime da 3.55GHz gestisce le operazioni ad alto carico, mentre tre core a 2.96GHz affrontano task simultanei. Sei core a 2.4GHz bilanciano efficienza e reattività.

image 498
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 20

La GPU Xclipse 960, basata su RDNA AMD, supporta Vulkan 1.4 e offre prestazioni grafiche di alto livello. Il processo produttivo a 3nm consente maggior densità e minori consumi. Le estensioni matrix AI scalabili migliorano il rendimento in scenari complessi senza compromettere l’autonomia.

Successo e design di Galaxy Z Fold 7

image 502
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 21

Il Galaxy Z Fold 7 si conferma una hit mondiale, in particolare tra i giovani maschi. In Corea del Sud le prenotazioni superano 1,04 milioni, con il modello Fold che rappresenta il 63% degli ordini foldable. La produzione 2025 sale a 2,4 milioni di unità, con una crescita del 9%. In Europa, la domanda cresce del 50% rispetto al Fold 6. Il colore Blue Shadow guida le preferenze con il 40% delle vendite globali. Alcune critiche colpiscono la continua ricerca della sottigliezza, ritenuta eccessiva tranne che nel caso del Fold 7. Il design sottile migliora l’estetica ma penalizza l’ergonomia. Il modulo fotocamera viene giudicato invadente. Alcuni render dei fan immaginano un Galaxy S26 con nuovo alloggiamento ovale per la camera. Tuttavia, è ancora presto per avere conferme, poiché i leak più rilevanti sono attesi per fine anno.

image 501
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 22

L’associazione KCEA certifica un spessore piegato record di 8.82mm, che supera Honor Magic V5 (9.34mm), Huawei Mate X6 (10.47mm), Vivo X Fold 5 (9.77mm) e Xiaomi Mix Fold 4 (9.61mm). Il peso minimo lo rende il più portatile della categoria.

I test di durabilità evidenziano resistenza a congelamento in acqua, immersioni in fiumi sabbiosi e persino liquidi come bibite gassate, caffè, succo o detersivo per 30 minuti. Solo lievi graffi o ammaccature, ma nessun danno funzionale. Il design viene lodato per la sua capacità di rivoluzionare l’esperienza d’uso, con display da 8 pollici unfoldato e rapporto tradizionale. Il comparto fotografico e le performance eguagliano i migliori flagship.

image 500
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 23

Non mancano le critiche: il modulo camera spesso 14mm raddoppia lo spessore del corpo (8.66mm), causando oscillazioni su superfici piane e compromettendo l’ergonomia. La parte unfoldata da 4.18mm segna un record ma risulta faticosa per il pollice. Samsung sostiene la concorrenza di Apple, e fornisce persino i pannelli, traendo profitti extra. L’esperienza accumulata in sette generazioni conferisce un vantaggio competitivo. Il Galaxy Z Flip 7, con supporto UWB (solo versione coreana SM-F766N), consente tracciamento tramite SmartThings e SmartTag+. La funzione richiede app Samsung Smart Card 5.1.38 e BYD Auto 9.3.0. La produzione del Flip 7 FE è stata dimezzata a 700.000 unità. I preordini si chiudono oggi, mentre le vendite globali inizieranno il 25 luglio.

Aggiornamenti One UI 8 e software

image 506
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 24

La Beta 4 di One UI 8 sarà disponibile per Galaxy S25 tra il 27 e il 31 luglio. Il ritardo accumulato dalla Beta 3 è stato giustificato pubblicamente. Sul forum coreano si segnala l’assenza di funzioni come l’Adaptive Lock Screen Clock. La Beta 4 potrebbe essere l’ultima prima del rilascio stabile.

One UI 8 rimuove lo sblocco del bootloader, limitando l’installazione di ROM personalizzate, in linea con la promessa di sette anni di aggiornamenti. Per evitare leak di firmware, Samsung ha bloccato i download interni e chiuso le vulnerabilità dei propri server. Persistono i programmi Beta pubblici. La Now Bar si espanderà a 35 applicazioni entro la fine del 2025, aggiungendone 15. Il nuovo Carousel Lock Screen consente interazione senza sblocco. Le notifiche sono impilate, e vengono visualizzate dinamicamente a seconda dello schermo utilizzato. L’app LockStar versione 7.0.01.5 introduce animazioni per l’impronta digitale: sparkles, ripple, cerchi, emoji ghost e dizzy, disponibili solo su Android 16.

image 497
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 25

Samsung aggiorna PenUp alla versione 3.9.20.16 con nuovi strumenti per il disegno, prospettiva e simmetria. Le novità software sono già disponibili in India su Galaxy S25. Gli esecutivi confermano che Galaxy S26 integrerà più modelli AI, oltre a Gemini, valutando partnership con OpenAI e Perplexity, con possibili investimenti in quest’ultima.

image 505
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 26

La versione stabile di One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ultra con Wear OS 6.0, firmware L705FXXU1BYFE da 1.93GB, aggiornato con patch di maggio. La nuova UI include miglioramenti salute, watch face, animazioni fluide e layout riorganizzato con widget multipli. Anche qui, Samsung sostiene la competizione con Apple, concentrandosi su esperienze utente di alto livello.

Altre innovazioni e opinioni Samsung

Samsung ha introdotto il nuovo standard Qi2 a 25W, certificando 14 dispositivi e preparando centinaia in attesa. Anche Google lo adotterà su Pixel 10. Il colosso coreano sta testando l’uso di magneti integrati per supportare Qi2 su futuri Galaxy. È in sviluppo anche un chip 50W, ma l’adozione sul Galaxy S26 non è confermata. La ricarica rapida resta una delle richieste principali degli utenti. Galaxy Watches diventano chiavi NFC per le auto BYD. La funzione, disponibile solo in Cina, è compatibile con Watch 7, 8, 8 Classic e Ultra. Richiede app Smart Card 5.1.38 e BYD Auto 9.3.0. Lo sblocco richiede solo un secondo e può essere condiviso tra familiari.

image 504
Samsung sbanca con Z Fold 7 e già innesca le prossime bombe: Galaxy S26 ed Exynos 2600 27

Il Galaxy Tab S11 Ultra mostra il primo leak live, con notch waterdrop a singola camera frontale, downgrade dai doppi sensori da 12MP. Il tablet monta Dimensity 9400+, 12 o 16GB RAM, 256GB storage, batteria da 11.374 mAh, ricarica a 45W e supporto MicroSD. Versione Lite con Exynos 1380, 6GB RAM, 8.000 mAh. Il Tab S11 standard condivide il chip Dimensity 9400+ ma ha batteria da 8.160 mAh. Il lancio dei tre modelli è previsto entro l’anno, con produzione in Vietnam.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies