Sommario
Honor si posiziona al centro dell’innovazione mobile annunciando lo sviluppo di un flagship con doppia fotocamera da 200MP, una configurazione che segna un primato industriale. Il modello, identificato da diversi leak come Honor Magic 8 Ultra, promette di rivoluzionare la fotografia su smartphone grazie alla combinazione di un sensore wide-angle da 200MP e di un periscopico da 200MP. Questo dual setup permette uno zoom ibrido fino a 100x, mantenendo nitidezza e gestione intelligente della luce anche in condizioni di scarsa illuminazione, senza ricorrere a sensori da 1 pollice. Il supporto di algoritmi AI per la riduzione del rumore e la correzione in tempo reale rende lo smartphone un compagno ideale per i content creator.

Il flagship integra il processore Snapdragon 8 Elite 2, ottimizzato per elaborare flussi RAW e gestire multitasking, video 8K e app AI-intensive. Il display è un LTPO OLED con refresh rate variabile, e il corpo è costruito con materiali leggeri e resistenti. Il dispositivo sarà IP68, compatibile con stylus, audio stereo, riconoscimento ultrasonico e supporterà multi-window, 5G avanzato e dati processati on-device per una maggiore privacy.

Honor punta a un lancio globale in ottobre, posizionando il Magic 8 Ultra a circa 1000 euro, con obiettivo di competere con i top di gamma Samsung e Xiaomi. La società pianifica un hype mirato con teaser pre-lancio e un evento dedicato, rafforzando così la propria posizione nei mercati internazionali.
Honor Pad GT2 Pro ridefinisce il gaming mobile

Parallelamente, Honor ha presentato il nuovo Pad GT2 Pro, un tablet da gaming equipaggiato con Snapdragon 8 Gen 3, 16 GB di RAM e 512 GB di storage, che offre prestazioni paragonabili a un laptop di fascia alta. Il display da 12,5 pollici vanta risoluzione 3K, refresh rate 165Hz e supporto HDR Vivid e IMAX Enhanced, mentre la luminosità raggiunge i 1000 nits, garantendo visibilità anche all’esterno. Il sistema audio è composto da otto speaker per audio spaziale immersivo e il supporto a controller esterni, stylus e multi-window permette un utilizzo versatile anche per creator e professionisti.

Il sistema di dissipazione 3D mantiene temperature stabili durante sessioni prolungate di gaming. Il tablet gestisce giochi impegnativi come Genshin Impact a 60 fps stabili, e la modalità game ottimizza prestazioni grafiche e feedback aptico. Disponibile in Crystal White e Phantom Gray, il Pad GT2 Pro è stato lanciato in Cina a partire da 2499 yuan (circa 348 euro).

Il top di gamma raggiunge i 3399 yuan, posizionandosi sotto i competitor diretti come l’iPad Pro, ma con un focus marcatamente gaming e un’attenzione all’equilibrio tra estetica e potenza.
Pad X7 democratizza la tecnologia per studenti e famiglie

Honor ha anche lanciato il Pad X7, un tablet economico destinato a studenti e famiglie. Con un display da 8,7 pollici TFT LCD a 90Hz, risoluzione 1340 x 800 e una batteria da 7020 mAh, il dispositivo unisce prestazioni essenziali a un’esperienza utente fluida e funzionale. Il processore Snapdragon 680 garantisce performance solide per attività quotidiane come browsing, e-learning e streaming. La configurazione base offre 4 GB di RAM e 128 GB di storage, con possibilità di espansione tramite microSD.

Il Pad X7 integra Android 15 puro, eliminando il bloatware, e supporta reverse charging, Wi-Fi dual-band, e Bluetooth 5.0. Il corpo metallico è spesso 7,99 mm e pesa 365 grammi, facilitando la portabilità. Tra le funzioni dedicate ci sono modalità lettura, stylus base, parental control, profili multi-utente e un’interfaccia ottimizzata per il touch intuitivo.

Il modello è stato lanciato in Arabia Saudita a 449 SAR (circa 119 euro) e sarà presto distribuito in altri mercati emergenti e asiatici. Il tablet si posiziona come uno dei più convenienti nella fascia entry-level.
Confronto interno e coerenza ecosistemica
Il confronto tra i tre dispositivi lanciati da Honor nel 2025 evidenzia una strategia chiara: coprire tutte le fasce di mercato mantenendo coerenza funzionale e innovazione. Il flagship con dual 200MP si rivolge ai creator avanzati, il Pad GT2 Pro agli appassionati di gaming e produttività, mentre il Pad X7 offre tecnologia essenziale per il segmento educativo e domestico. Tutti i dispositivi condividono Android 15, il sistema MagicOS 9.0.1, e si sincronizzano tra loro per un’esperienza fluida. Honor ha integrato feature AI in ogni dispositivo: nel flagship per l’editing fotografico automatico, nel GT2 Pro per il mapping dei controlli di gioco, nel Pad X7 per l’ottimizzazione energetica. Ogni device è inoltre ottimizzato per durabilità e aggiornato mensilmente per la sicurezza.
Visione futura: modularità, sostenibilità e innovazione continua
Guardando al futuro, Honor prevede di estendere il dual 200MP anche alla fascia media, sviluppare batterie a stato solido, testare foldable resistenti all’acqua, e lanciare nuovi dispositivi AR e VR. La compagnia investe nella creazione di un ecosistema unificato in grado di sincronizzare smartphone, tablet, wearable e cloud. La roadmap prevede anche l’adozione di batterie graphene, phone modulari personalizzabili e sensori salute avanzati integrati nei tablet. Honor mira alla riduzione dell’e-waste, alla produzione con materiali riciclabili e al supporto OS fino a 7 anni, puntando a una sostenibilità concreta. I mercati emergenti restano centrali nella strategia di Honor, così come l’espansione retail in Europa e l’adozione di campagne marketing influencer-driven per creare engagement e anticipazione verso ogni lancio.

Il setup dual 200MP nel flagship Honor combina un sensore grandangolare con pixel da 0,56 μm per massimizzare la risoluzione, con un teleobiettivo periscopico dotato di lenti mobili che sfruttano la rifrazione interna per raggiungere zoom ottico esteso. I due flussi vengono processati in parallelo dal chip ISP dedicato Snapdragon, che utilizza algoritmi AI per riduzione rumore, fusione dati e correzione colore in tempo reale. Questo consente foto ad altissimo dettaglio senza compromettere la velocità di esposizione.