Microsoft presenta Windows 11 Build 27913, Phi-Silica con LoRA e .NET Aspire 9.4

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura

Microsoft avvia un ciclo di aggiornamenti strategici per l’ecosistema Windows, AI e sviluppo cloud-native, con il rilascio della Windows 11 Insider Preview Build 27913, l’implementazione di Phi-Silica specializzato tramite LoRA nei Copilot+ PC e l’introduzione della versione 9.4 di .NET Aspire. I tre ambiti, seppur diversi, convergono su una visione comune: ottimizzare l’esperienza utente e la produttività degli sviluppatori con strumenti più flessibili, efficienti e integrati.

Novità in Windows 11 Build 27913

La Build 27913 è ora disponibile nel Canary Channel e rappresenta una fase di sviluppo iniziale ma significativa per il sistema operativo. Microsoft migliora la coerenza dell’interfaccia grafica, con modifiche alla posizione della casella di ricerca nelle Impostazioni, ora al centro superiore, migliorando navigabilità e accessibilità. La build corregge il bug storico del suono di avvio errato, che riproduceva ancora l’audio di Windows Vista, ripristinando quello ufficiale di Windows 11. Diversi fix minori migliorano la stabilità del sistema: viene risolto il problema dello sfondo che diventava nero, i dialoghi mostrano ora correttamente gli apostrofi, e l’audio non si interrompe più durante sessioni di casting su TV. Un fix critico risolve i crash ricorrenti legati al KERNEL_SECURITY_CHECK_FAILURE in presenza di VPN attive post-upgrade. L’esperienza multilingua migliora con il Group Policy Editor, che ora si visualizza correttamente anche in cinese. Microsoft evidenzia la natura sperimentale delle build Canary, sottolineando che le funzionalità possono cambiare o essere rimosse. La gestione delle funzionalità si basa sul Control Feature Rollout, che distribuisce le novità progressivamente e solo a un subset di insider. Alcuni utenti Copilot+ che migrano dal Dev Channel riscontrano l’errore 0xd0000225 legato al PIN di Windows Hello, per cui Microsoft consiglia di rigenerarlo manualmente. La documentazione ufficiale tramite Flight Hub accompagna ogni build, offrendo una panoramica tecnica e aggiornata per sviluppatori e tester avanzati.

Specializzazione AI su Phi-Silica con LoRA

La seconda novità riguarda Phi-Silica, il modello SLM (Small Language Model) per Copilot+ PC che Microsoft ottimizza con LoRA (Low-Rank Adaptation). Questo approccio consente di adattare solo l’1% dei parametri del modello originale, riducendo significativamente il carico computazionale durante l’inferenza, senza necessità di retraining completo. I dataset di addestramento, derivati da contenuti generati da GPT-4o, consistono in 13.000 esempi Q&A, dei quali 10.000 utilizzati per il training e 3.000 per il test.

Il sistema è vincolato da guardrail formali che impongono regole di formattazione precise, allineate con le UI di Kahoot!, e ottimizzato per generare quiz educativi su dispositivi locali. Il prompt è ottimizzato post-finetuning e usa una struttura JSON rigida per l’output, comprensiva di domanda, risposte (con corrette e distrattori), e un’immagine associata da Getty.

image 601
Microsoft presenta Windows 11 Build 27913, Phi-Silica con LoRA e .NET Aspire 9.4 8

I modelli vengono testati attraverso una pipeline agentic di validazione con ruoli separati: Reviewer, Critic e Meta-Reviewer, utilizzando metriche soggettive su chiarezza, valore educativo, qualità delle risposte e distrattori. Il sistema ottiene un miglioramento di 4,6 volte nel punteggio qualitativo rispetto alla baseline. L’integrazione in Microsoft Learning Zone (Project Spark) sarà disponibile in preview pubblica nell’estate 2025, supportando l’educazione interattiva tramite quiz generati direttamente on-device.

Sviluppo cloud-native con .NET Aspire e React

image 602
Microsoft presenta Windows 11 Build 27913, Phi-Silica con LoRA e .NET Aspire 9.4 9

Sul fronte dello sviluppo, Microsoft espande l’adozione di .NET Aspire 9.4, ora dotato di una CLI nativa AOT (Ahead-of-Time) che consente agli sviluppatori di orchestrare intere applicazioni cloud-native con comandi da terminale come aspire new, aspire add, aspire run. Le nuove integrazioni comprendono AI e servizi esterni, con l’obiettivo di accelerare i cicli di sviluppo full-stack. Un esempio pratico viene fornito tramite un tutorial ufficiale che guida alla creazione di una app TODO usando .NET Aspire con backend API in C# e frontend in React. I passaggi includono:

  • Configurazione della Web API con SQLite e scaffolding degli endpoint
  • Creazione di comandi personalizzati per la gestione delle attività
  • Setup di dashboard integrata con health checks e monitoring
  • Integrazione del front-end React via proxy con gestione degli stati
  • Esecuzione e test tramite REST Client o httpYac in Visual Studio Code

Questa architettura garantisce flessibilità e scalabilità cloud-native, enfatizzando modularità, visibilità delle risorse, e integrazione con tool DevOps. Aspire 9.4 introduce inoltre ExternalService come nuova risorsa modellabile per URL esterni, che abilita health status custom e lifecycle events. Viene migliorata anche l’integrazione con YARP, ora dotata di API fluenti fortemente tipizzate per una configurazione semplificata.

Integrazione AI e CLI avanzata in Aspire 9.4

La release 9.4 implementa preview AI integration con GitHub Models e Azure AI Foundry, supportando modelli sia deployati che locali. L’interazione con la CLI viene estesa da un nuovo Interaction Service, che consente input interattivi di vario tipo (testo, numero, booleani, scelta multipla) al momento del deploy. Gli sviluppatori possono personalizzare questi prompt con descrizioni Markdown e salvarne i valori nei user secrets, garantendo un ciclo di rilascio sicuro e ripetibile. La CLI consente ora l’esecuzione (aspire exec) e il deploy (aspire deploy) di stack completi da qualsiasi macchina, supportando una logica di orchestrazione decentralizzata. Microsoft aggiorna anche la compatibilità SDK, richiedendo AppHost 9.4.0, e sostituisce la precedente Aspire CLI gestita tramite dotnet tool, con una versione standalone più performante. Le tre novità introdotte da Microsoft – Windows 11 Build 27913, Phi-Silica con LoRA, e .NET Aspire 9.4 – delineano una traiettoria chiara verso una piattaforma tecnologica più intelligente, coerente e developer-friendly. In ambito AI, l’adozione di LoRA per l’adattamento leggero dei modelli rappresenta una strategia scalabile per l’edge computing e i dispositivi Copilot+. Nel cloud, la CLI di Aspire 9.4 abbraccia un paradigma modulare che rende accessibile l’orchestrazione di microservizi anche a team non DevOps-centrici. Microsoft consolida così il suo ruolo nell’integrazione trasversale tra sistema operativo, sviluppo AI, e architetture cloud-native, costruendo un ecosistema orientato alla resilienza, alla personalizzazione e alla produttività professionale.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies