Google aggiorna AI Mode, riprogetta app Android e consolida il mercato Pixel negli USA

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura

Google continua a trasformare il proprio ecosistema Android attraverso innovazioni AI, redesign delle app chiave secondo i principi di Material 3 Expressive, nuovi strumenti per la privacy dei minori e interventi per la sicurezza come i passkey in Workspace. Queste mosse coincidono con una crescita costante della gamma Pixel nel mercato statunitense e con un importante successo legale per Epic Games, che potrà distribuire il proprio store su Play Store. Le strategie si concentrano su usabilità, protezione e accessibilità, rafforzando un ecosistema Android che si distingue per integrazione intelligente e personalizzazione. Allo stesso tempo, problemi come bug su Android 16, falle nei sistemi di allerta terremoto e rischi hardware su Pixel 6a ricordano la necessità costante di interventi correttivi.

Decisione legale Epic Games: impatto sul Play Store

La sentenza della Corte d’Appello del Nono Circuito ha dato ragione a Epic Games, respingendo il ricorso di Google e aprendo la strada alla distribuzione di store alternativi direttamente sul Play Store. Questo rappresenta un cambio epocale nel mercato Android: gli utenti potranno installare Epic Games Store senza sideloading, mentre Google dovrà adattare le sue politiche in materia di concorrenza e sicurezza. La società ha annunciato un appello alla Corte Suprema, sostenendo che questa apertura minaccia l’integrità e la sicurezza dell’ecosistema Android. Tuttavia, la decisione conferma un verdetto del 2023 che stabiliva l’esistenza di un monopolio illegale. Gli esperti prevedono che la concorrenza aumenterà, favorendo sviluppatori indipendenti e abbassando i costi di distribuzione.

Redesign delle app con Material 3 Expressive

L’adozione del design Material 3 Expressive sta rivoluzionando molte app Google, a partire da Phone, che nella beta 185 fonde le schede “Favorites” e “Recents” in un carosello, rimuove il dialer flottante e aggiunge una barra inferiore più razionale. I cambiamenti migliorano la fluidità dell’esperienza utente e preparano l’integrazione con Wear OS. Anche Google Messages introduce Material 3 Expressive nella pagina Details, con preview fullscreen, icone per Read/Delivered, e un’interfaccia semplificata priva di elementi ridondanti. Google One adotta un design più minimale eliminando illustrazioni, raggruppando impostazioni e migliorando il layout delle schede. Infine, il redesign del QR scanner di Android introduce animazioni più fluide, bottoni compatti e nuove opzioni come “Copy text”, migliorando drasticamente la rapidità d’uso nelle scansioni quotidiane.

NotebookLM e AI Mode: innovazioni nell’intelligenza artificiale

NotebookLM si evolve con la nuova funzione Video Overviews, che genera automaticamente slide animate con narrazione. Gli utenti possono caricare contenuti, scegliere il target e ottenere panoramiche educative o informative personalizzate. Il sistema frammenta i contenuti in sotto-task, li visualizza con diagrammi dinamici e adatta il tono alla richiesta. Parallelamente, AI Mode espande le sue capacità, includendo il caricamento di immagini e PDF, oltre all’introduzione di una funzione Canvas per piani visivi. L’integrazione di AI Mode con Search Live abilita ricerche via video camera e tab dedicati, mentre Gemini ridisegna la homepage con strumenti per scrivere e fare ricerca. La funzione AI Weather Reports arriva su Pixel 8 e 8a, generando riassunti meteo intelligenti, mentre la nuova feature di theming AI delle icone su Pixel punta alla personalizzazione profonda dell’interfaccia.

Privacy e protezione per minori

Una delle novità più rilevanti è il modello AI di stima dell’età implementato da Google negli Stati Uniti, pensato per proteggere i minori su YouTube, Maps e Play Store. Il sistema analizza il comportamento dell’utente per identificare se ha meno di 18 anni, attivando automaticamente protezioni avanzate e limitando la visibilità a contenuti e pubblicità inadatte. Il rollout parte da un gruppo selezionato e, secondo Google, non implica raccolta aggiuntiva di dati personali. I genitori possono comunque creare account separati, mentre i minori potranno verificare l’età tramite documenti o selfie.

Sicurezza: passkey, Excel e aggiornamenti Android

Sul fronte sicurezza, Google introduce passkey per i clienti Workspace, migliorando la protezione contro furti di cookie e attacchi di phishing. Le passkey sono 40% più rapide rispetto alle password tradizionali e già attive per oltre 11 milioni di utenti. I dati biometrici sono associati ai dispositivi tramite il sistema DBSC, mentre SSF garantisce la gestione sicura degli eventi. Nel frattempo, Microsoft ha disabilitato i link esterni ai workbook bloccati in Excel, riducendo drasticamente i rischi di phishing via file compromessi. La policy FileBlockExternalLinks sarà abilitata di default entro luglio 2026, limitando l’uso di elementi ad alto rischio come VBA macros e XLL add-in. In ambito Android, Play system update fallisce su Android 16, con errore persistente in fase di aggiornamento. Google sta lavorando a una correzione che eviti il reset di fabbrica, mentre utenti ed esperti segnalano un impatto minimo sulla stabilità del sistema.

Incidenti e problemi hardware

Alcuni Pixel 6a sono soggetti a rischi di surriscaldamento delle batterie, con pericolo di incendio. Google ha risposto offrendo sostituzioni gratuite o crediti fino a 138 euro per l’acquisto di un Pixel 9a. Il problema sottolinea l’importanza di monitorare la componentistica hardware anche dopo il rilascio. In Turchia, nel 2023, Android Earthquake Alerts ha fallito parzialmente: solo 469 utenti hanno ricevuto l’allarme TakeAction, mentre oltre 500.000 hanno ottenuto BeAware. Simulazioni indicano che oltre 10 milioni avrebbero potuto essere raggiunti. Google ha attribuito il fallimento a limiti algoritmici, aprendo il dibattito sull’affidabilità degli allarmi in contesti critici.

Aggiornamenti su dispositivi, offerte e mercato

image 17
Google aggiorna AI Mode, riprogetta app Android e consolida il mercato Pixel negli USA 7

Il dispositivo Fitbit Charge 6 riceve nuovi watch faces come Momentum e Geometric, mentre l’integrazione con macchine da fitness migliora la fruizione dell’ecosistema salute.

Il Pixel registra una crescita del 13% su base annua negli Stati Uniti, raggiungendo una quota del 3% nel Q2 2025, con 800.000 unità spedite. Si posiziona quarto nel mercato, dietro Apple, Samsung e Motorola, che resta al 12%. Gli esperti ritengono che l’arrivo di Pixel 10 possa consolidare ulteriormente questa posizione, anche se le restrizioni del mercato carrier continuano a limitare l’espansione. L’integrazione tra AI Mode, Material 3 e strategie di protezione utenti sta ridefinendo l’interazione con l’ecosistema Android. Video Overviews in NotebookLM rappresentano una sintesi tra document intelligence e visual storytelling, mentre l’introduzione del Canvas consente una rappresentazione visuale dei concetti. Nel contesto competitivo e regolamentato, Google si muove su più fronti: rafforzare le difese, ridurre i rischi per minori, migliorare l’usabilità, e conservare il controllo sul proprio marketplace. Ogni aggiornamento, dal bugfix alla nuova funzione AI, contribuisce a rafforzare una visione coerente di Android come piattaforma sicura, scalabile e personalizzabile.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies