LibreOffice 25.8 e Calibre 8.9: aggiornamenti open source per produttività ed e-book

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

Le nuove release di LibreOffice 25.8 e Calibre 8.9 segnano un passo rilevante per il mondo open source, rafforzando produttività, interoperabilità e gestione degli e-book. La suite di The Document Foundation introduce miglioramenti di performance e nuove funzioni per Writer, Calc, Impress e Draw, con supporto esteso ai formati Microsoft e al PDF 2.0. Parallelamente, il software di Kovid Goyal ottimizza l’esperienza di lettura e catalogazione digitale con funzioni avanzate di annotazione, font embedded e gestione notizie. Entrambe le release sono disponibili per GNU/Linux, macOS, Windows e in compilazioni universali Flatpak, garantendo stabilità e adozione rapida anche in contesti enterprise.

Novità generali in LibreOffice 25.8

La versione LibreOffice 25.8 accelera l’apertura dei file del 30% e ottimizza l’uso della memoria in ambienti virtuali. La suite integra il supporto nativo al PDF 2.0, importando anche documenti criptati, e introduce una modalità visualizzatore in sola lettura. La nuova schermata di benvenuto permette personalizzazioni dell’interfaccia, mentre ScriptForge amplia i servizi per macro e automazione. Sul fronte sicurezza, arriva il supporto agli algoritmi SHA384 con AES_192 per firme digitali più robuste. La compatibilità con DOCX, XLSX e PPTX risulta ulteriormente migliorata, riducendo problemi di formattazione e gestione dei font.

Aggiornamenti per Writer in LibreOffice 25.8

Writer beneficia di un overhaul delle regole di sillabazione e spaziatura, garantendo documenti più leggibili e controlli avanzati sui flussi di testo. La funzione “zone finali” riduce il rischio di vedove e orfane, mentre la registrazione dei cambiamenti avviene ora per singola finestra, permettendo un tracking più granulare. Migliorata anche la selezione e lo scrolling su testi lunghi, con possibilità di reintegrare modifiche tracciate. Gli utenti possono inserire salti di paragrafo prima delle tabelle, copiare campi anche da documenti protetti e convertire i campi in testo semplice per una gestione più pulita.

Miglioramenti in Calc per LibreOffice 25.8

Il foglio di calcolo Calc introduce un pacchetto di funzioni che eleva l’analisi dati a un livello superiore. Nuove formule come CHOOSECOLS, CHOOSEROWS, HSTACK, VSTACK, TEXTSPLIT, TOCOL, TOROW e altre permettono manipolazioni dinamiche degli array. Questo riduce la necessità di script esterni e semplifica workflow complessi. L’importazione del testo migliora con controlli aggiuntivi, mentre la gestione degli oggetti OLE è stata perfezionata per il ridimensionamento proporzionale.

Novità in Impress e Draw per LibreOffice 25.8

Impress introduce la possibilità di incorporare font nei file PPTX, garantendo maggiore fedeltà nei documenti scambiati con Microsoft Office. Il nuovo algoritmo rileva automaticamente i font utilizzati ed esporta presentazioni più coerenti. La vista sorter delle slide consente ora un controllo più intuitivo tramite scorciatoie di scrolling. Draw aggiunge la visualizzazione dei margini di pagina, disattivabile con un’opzione avanzata, migliorando la precisione di editing grafico.

Aggiornamenti core e interoperabilità in LibreOffice 25.8

Le ottimizzazioni si estendono al core della suite, con una gestione della memoria più efficiente e una riduzione delle formattazioni perse nei file importati. L’interoperabilità con Microsoft Office risulta rafforzata, mentre la gestione delle immagini, dei campi e delle firme digitali è stata resa più fluida. Viene inoltre introdotto il supporto per la valuta Bitcoin nei documenti, ampliando gli scenari d’uso professionale.

Funzioni nuove in Calc

Un’analisi delle funzioni avanzate introdotte in Calc evidenzia come strumenti quali DROP, EXPAND, TAKE, TEXTAFTER, TEXTBEFORE, WRAPROWS e WRAPCOLS consentano manipolazioni complesse senza scripting. Queste funzioni migliorano la gestione di dataset ampi, la trasformazione di array e la normalizzazione dei testi, rendendo LibreOffice un’alternativa ancora più competitiva rispetto alle soluzioni proprietarie.

Novità principali in Calibre 8.9

Il gestore e-book Calibre 8.9 amplia le possibilità di personalizzazione grazie al supporto ai font embedded negli output HTMLZ e alla gestione avanzata delle evidenziazioni tramite una tavolozza colori. La fusione dei libri ora mostra le copertine in fase di drag-and-drop, mentre la finestra dei plugin offre filtri per categoria. Il modulo Fetch News integra nuove fonti come The New York Times e Startechery, garantendo feed sempre aggiornati.

Miglioramenti e fix in Calibre 8.9

Le ottimizzazioni includono la normalizzazione NFC per il testo incollato, che riduce i problemi di codifica, e un miglioramento del matching dei titoli, che ora ignora parentesi e caratteri superflui. Il server dei contenuti riceve fix per errori di metadata, mentre la selezione delle voci TTS diventa più intuitiva. Gli aggiornamenti rendono più stabile l’esperienza di gestione e lettura, con maggiore fluidità nei workflow anche per utenti avanzati.

Compatibilità e installazione per Calibre 8.9

Calibre 8.9 è disponibile come binario per GNU/Linux (64-bit e ARM64), macOS e Windows. La distribuzione tramite Flatpak su Flathub assicura installazioni universali, mentre i tarball consentono compilazioni personalizzate. La compatibilità cross-platform permette di gestire librerie e-book su diversi ecosistemi, con un’integrazione fluida nei repository di Fedora e Ubuntu.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies