iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date

di Redazione
0 commenti 12 minuti di lettura

Apple ha presentato la famiglia iPhone 17 insieme a Apple Watch Series 11, Apple Watch Ultra 3 e AirPods Pro 3 durante l’evento del 9 settembre 2025, definendo una roadmap che punta su design, autonomia, fotocamere e AI. I nuovi iPhone introducono A19 Pro, batterie potenziate, Ceramic Shield 2 e una fotocamera frontale da 18 MP su tutta la gamma. L’ecosistema viene aggiornato con iOS 26 e watchOS 26, che portano interfacce rinnovate, tinte dinamiche e API per funzioni di traduzione live e ottimizzazione energetica. I pre-ordini partono il 12 settembre e il lancio avviene il 19 settembre, mentre Apple dismette iPhone 15 e iPhone 16 Pro e spinge sull’eSIM-only in mercati chiave. L’offerta include AirPods Pro 3 con ANC evoluto e sensori salute, e un portafoglio Apple Watch con nuovi sensori e maggiore efficienza. L’obiettivo è consolidare la leadership nel premium, migliorare la sostenibilità con materiali più riciclabili e accrescere l’integrazione con Apple Intelligence per utenti consumer ed enterprise.

Design e lineup: quattro varianti e nuove scelte materiali

image 142
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 22

La serie iPhone 17 arriva in quattro varianti, con iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max a coprire l’intero spettro di esigenze. Tutti i modelli partono da 256 GB di archiviazione, segnando un cambio di baseline che migliora la longevità del dispositivo e l’adozione di flussi ProRes e spazio foto più ampi. Il listino si apre con iPhone 17 a 732 euro per 256 GB e 916 euro per 512 GB.

image 143
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 23

iPhone 17 Air si posiziona come modello ultrasottile con 5,6 mm di spessore e 165 grammi, a partire da 916 euro. iPhone 17 Pro inaugura la fascia alta a 1.008 euro con 256 GB, spingendosi fino a 1.374 euro per 1 TB. iPhone 17 Pro Max introduce l’opzione 2 TB a 1.835 euro, pensata per creatori e professionisti che necessitano di storage locale senza compromessi.

image 144
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 24

Apple sostituisce il telaio in titanio dei modelli Pro con un unibody in alluminio, una svolta che promette -15% sui costi di produzione e migliore riciclabilità. Il risultato è un equilibrio tra rigidità, peso e dissipazione più coerente con l’obiettivo di sostenibilità dell’azienda. Il modello Air mantiene un telaio in titanio lucidato a specchio, così da offrire un profilo leggero e una finitura premium orientata al pubblico che mette la portabilità al primo posto.

Display, ergonomia e durabilità con Ceramic Shield 2

La durabilità diventa un fattore differenziante. Il frontale degli iPhone 17 adotta Ceramic Shield 2, con resistenza ai graffi triplicata rispetto alla generazione precedente. Il retro dichiara una resistenza alle crepe quattro volte superiore rispetto al vetro degli iPhone 16, riducendo il rischio di rotture da urti accidentali.

image 146
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 25

iPhone 17 Air mostra un pannello da 6,5 pollici con contrasto outdoor raddoppiato, pensato per letture in pieno sole e uso prolungato in mobilità. L’attenzione all’ergonomia si nota nei bordi più continui e nella riduzione percepita del peso su Air, che risulta più leggero del 7% rispetto al modello standard e del 34% rispetto al Pro Max. L’insieme di vetro, lega e nuovi trattamenti oleofobici mira a contenere le micro-abrasioni e a mantenere nel tempo l’aspetto originale, uno dei fattori chiave nel valore residuo.
La sensazione d’uso quotidiana beneficia di una presa più stabile e di una distribuzione termica migliorata grazie all’alluminio unibody sui Pro.

image 149
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 26

L’attenzione ai dettagli emerge nella uniformità cromatica tra telaio e moduli fotocamera e nella transizione più morbida tra schermo e frame. La scelta di eSIM-only in alcune regioni libera spazio interno, consentendo batterie maggiori e componentistica radio più compatta senza sacrificare rigidità strutturale.

Fotocamere: 18 MP frontale e zoom ottico 8x

image 150
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 27

L’intera gamma iPhone 17 integra una fotocamera frontale da 18 MP, un salto rispetto ai 12 MP di iPhone 16 che migliora dettaglio, HDR e ritratti in luce complessa. Con Center Stage su chiamate video e stabilizzazione ultra in 4K HDR, i contenuti social e professionali guadagnano qualità senza richiedere accessori. Sul retro, iPhone 17 Pro e Pro Max adottano tre sensori Fusion da 48 MP, con pipeline computazionale aggiornata per texture naturali e colori fedeli. Il teleobiettivo del Pro Max raggiunge 8x di zoom ottico con opzioni a 100 mm e 200 mm, un valore che amplia gli scenari di ritratto e reportage. Arrivano ProRes RAW, Apple Log 2 e genlock per sincronizzazioni multi-camera in set professionali, con anteprime a latenza ridotta e gestione più fine del rolling shutter.

image 145
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 28

iPhone 17 Air mantiene una configurazione duale da 48 MP ottimizzata per il profilo sottile, con priorità a bilanciamento del bianco e AF affidabile in ambienti interni. Il nuovo sensore quadrato abilita scatti e video portrait o landscape mantenendo il telefono in verticale, riducendo i tempi di composizione e gli errori di inquadratura. La combinazione di ottica, stabilizzazione e stack HDR riduce gli artefatti in condizioni di luce mista, mentre i profili Log con LUT ufficiali costituiscono un punto di partenza coerente per pipeline di color grading in Final Cut e suite terze.

Chip A19 Pro, RAM e prestazioni con Apple Intelligence

image 147
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 29

Il cuore della serie è A19 Pro, con CPU e GPU a 6 core e un NPU pensato per Apple Intelligence. Gli incrementi promettono +40% nelle performance sostenute rispetto ad A19 su iPhone 16 Pro, con -20% nei consumi su task AI. iPhone 17 Pro e Pro Max adottano 8 GB di RAM, mentre iPhone 17 Air si assesta su 6 GB, bilanciando efficienza e reattività. Questa configurazione abilita editing 8K più fluido, render di effetti in tempo reale e trascrizioni on-device senza dipendenze cloud, con benefici per privacy e latenza.
Le ottimizzazioni di scheduler e thermal management mantengono la frequenza media più alta sotto carico continuativo, riducendo il throttling tipico dei workload misti tra GPU e NPU. Gli sviluppatori trovano tool di benchmark e profilazione aggiornati per misurare throughput, memory bandwidth e latenza dei modelli, oltre a API che orchestrano riprese multi-camera sincronizzate via genlock.

image 148
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 30

L’accoppiata A19 Pro e Apple Intelligence consente automazioni contestuali, riepiloghi smart, comandi naturali e workflow creativi che sfruttano il motore linguistico in modo locale dove possibile.

Architettura A19 Pro, gestione termica e densità energetica

Dal punto di vista ingegneristico, A19 Pro appare progettato per sostenere carichi AI a basso costo energetico. La co-progettazione tra CPU, GPU e NPU riduce la migrazione dei dati tra domini, minimizza la latenza memoria e migliora la località delle elaborazioni, con un interconnect capace di mantenere QoS costante durante burst intensi tipici di inferenze multimodali. La scalabilità termica beneficia dell’alluminio unibody sui Pro, che distribuisce in modo uniforme il calore verso il frame, consentendo clock sostenuti più a lungo. Sul fronte power delivery, l’adozione di regolatori più efficienti e celle ad alta densità spiega il salto di autonomia senza aumenti significativi di volume.
La ricarica a 45 W su USB-C riflette un PD routing aggiornato e un controllo più fine delle curve di carica per preservare la chimica delle celle, mentre Qi2 a 25 W standardizza l’esperienza wireless con allineamento magnetico più preciso e perdite ridotte. L’integrazione di genlock nel sottosistema camera suggerisce clock tree e PLL a jitter contenuto, requisito per le sincronizzazioni multi-camera in produzioni professionali. In sintesi, la piattaforma iPhone 17 unisce compute, termica e energia in un equilibrio che privilegia stabilità, efficienza e scalabilità per i prossimi cicli software.

Batterie, ricarica USB-C 45W e Qi2 a 25W

image 152
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 31

L’autonomia segna un passo avanti visibile. iPhone 17 Pro Max promette fino a 39 ore di riproduzione video, un valore di riferimento per la categoria. Le capacità crescono su tutta la linea: iPhone 17 supera i 3.500 mAh rispetto ai 3.279 mAh precedenti, iPhone 17 Air mantiene circa 3.200 mAh pur con lo chassis più sottile, iPhone 17 Pro sale a 4.400 mAh e Pro Max raggiunge 4.700 mAh. La ricarica USB-C arriva a 45 W sui Pro, con 80% in 30 minuti in condizioni ideali, mentre l’adozione di Qi2 a 25 W su tutti i modelli uniforma l’esperienza di ricarica wireless.

image 153
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 32

La nuova geometria magnetica interrompe la compatibilità con alcune batterie MagSafe esistenti. Apple introduce un battery pack da 5.000 mAh a 109 euro con aggancio sicuro e telemetria migliorata. Le celle, fornite da partner cinesi, offrono densità più alta e -10% di degrado dopo 1.000 cicli. Le API energetiche espongono stato, temperatura e politiche di carica a app di terze parti per un risparmio energetico su misura, utile nei contesti enterprise e in settori regolamentati.

Connettività eSIM-only e funzioni satellitari

image 151
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 33

La spinta verso l’eSIM-only in USA, Cina e altri mercati libera spazio interno e semplifica il design, con vantaggi per impermeabilità e gestione ricambi. Apple estende per due anni le funzioni satellitari gratuite su tutti i modelli iPhone 17, offrendo SOS, assistenza stradale e messaggistica di emergenza dove supportata. Le radio 5G di nuova generazione migliorano aggancio e handover, riducendo il consumo durante lo streaming e le videochiamate. Per le aziende, l’unione tra eSIM gestite, MDM e Apple Intelligence permette policy dinamiche che regolano reti, app e condivisione dati su base contesto-utente.

Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3: salute e autonomia

La nuova gamma Apple Watch copre tre fasce con Series 11, Ultra 3 e SE 3. La Series 11 debutta con batteria maggiorata e prezzi da 366 euro (42 mm) e 393 euro (46 mm), bilanciando dimensioni e autonomia. Ultra 3 si posiziona a 732 euro con un +20% di batteria e fino a 72 ore in uso misto, puntando su sport, outdoor e lavoro in condizioni estreme. SE 3 aggiorna il profilo d’ingresso a 228 euro (40 mm) e adotta Always-On Display, mantenendo GPS preciso e un SoC più efficiente.

Series 11: schermi e sensori

image 154
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 34

Apple Watch Series 11 integra schermi LTPO da 2.000 nit, facilitando la leggibilità in esterni. I sensori espandono il perimetro salute con monitoraggio pressione arteriosa continuo e alert ipertensione estesi anche ai modelli più vecchi tramite update software. La precisione dichiarata tocca il 98% rispetto a dispositivi medici di riferimento, con calibrazione che tiene conto di età, altezza e storia clinica inserita dall’utente. Le API di HealthKit espongono dataset granulari per app di ricerca, sport e wellness aziendale.

Apple Watch Ultra 3: endurance e resistenza

image 156
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 35

Apple Watch Ultra 3 spinge su robustezza e autonomia. I test di -20 °C e 5 ATM assicurano affidabilità in clima estremo e immersioni ricreative. La cassa mantiene un profilo iconico ma integra moduli GNSS migliorati per tracciamento in ambienti urbani complessi. Il boost batteria del 20% consente spedizioni e gare ultra-trail senza ricariche intermedie, mentre nuove complicazioni mostrano zone di potenza, mappe e condizioni meteo con refresh più frequente.

SE 3: entry-level con Always-On

image 155
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 36

Il nuovo Apple Watch SE 3 riorganizza l’offerta entry-level con un Always-On finalmente disponibile, rendendo notifiche e fitness più immediati. Il design rimane familiare per contenere i costi, ma l’efficienza del SoC riduce i consumi e migliora la responsività delle app. Il GPS ottimizzato agevola runner e utenti che desiderano precisione senza passare ai modelli superiori.

AirPods Pro 3 e accessori Beats: audio, traduzione e usabilità

Gli AirPods Pro 3 arrivano a 228 euro con ANC più efficace, latenza -30% e sensore cardiaco integrato. La traduzione live supporta inglese UK/USA, francese, tedesco e portoghese brasiliano, con integrazione che affianca iPhone 17 per audio spaziale coerente e trascrizioni in tempo reale. L’attenzione all’accessibilità si traduce in profili che ottimizzano chiarezza vocale e riduzione rumore nelle chiamate in ambienti affollati.

image 157
iPhone 17, Apple Watch 11 e AirPods Pro 3: novità, prezzi e date 37

Beats introduce custodie MagSafe dedicate alla famiglia iPhone 17: una standard a 41 euro, una kickstand con lanyard a 54 euro e una rugged a 72 euro con bordi anti-urto. Le colorazioni come Granite Gray ed Everest Black si coordinano con le finiture degli iPhone, mentre Apple amplia la gamma di crossbody e cover in silicone per un’esperienza coerente tra protezione, presa e ricarica.

iOS 26 e watchOS 26: interfaccia, sicurezza e API

Con iOS 26 RC in arrivo al pubblico il 15 settembre, l’interfaccia si tinge in base al colore della custodia, rendendo Home Screen e Lock Screen più coerenti con lo stile personale. Il Control Center adotta elementi Liquid Glass con trasparenze funzionali che indicano stato e priorità. Messages, Phone e Apple Music ricevono aggiornamenti mirati su stabilità e fruizione. Le API di traduzione legate agli AirPods aprono scenari di conversazione multilingue senza app intermedie. iPadOS 26 aggiunge un multitasking multi-finestra più spinto, mentre watchOS 26 introduce alert ipertensione e ottimizzazioni batteria, con rollout esteso ai modelli compatibili. Per gli sviluppatori, framework riorganizzati migliorano routing, permessi e latency budgeting nelle app in tempo reale.

Prezzi, pre-ordini e discontinuazioni: cosa cambia nel listino

I pre-ordini di iPhone 17 partono il 12 settembre alle 8:00 CET con configurazione via Apple Store online; il lancio è fissato al 19 settembre. Il programma trade-in prevede valutazioni fino a 600 euro per iPhone 14, una leva che facilita l’adozione del nuovo baseline da 256 GB. Apple sospende la vendita di iPhone 15 e iPhone 16 Pro, semplificando il catalogo e orientando la domanda verso eSIM-only. I bundle con Watch e AirPods diventano un driver per l’ecosistema, mentre l’introduzione del battery pack e delle cover di nuova generazione accompagna la transizione ai magneti aggiornati.

Implicazioni di mercato e supply chain: sostenibilità e volumi

Gli annunci consolidano la posizione di Apple nel segmento premium con un mix di AI, fotocamere e autonomia che risponde alla concorrenza. I volumi attesi per la famiglia iPhone 17 si intrecciano con una supply chain che accelera la produzione in Cina e India, diversificando i rischi e mantenendo capillarità nella distribuzione. La scelta dell’alluminio unibody per i Pro riduce l’energia incorporata e semplifica i cicli di riciclo, mentre l’eliminazione del vassoio SIM in mercati chiave libera spazio e limita componenti a bassa riciclabilità. Per le imprese, l’ecosistema si fa più interessante: Apple Intelligence on-device abbassa la latenza in flussi critici, MDM ed eSIM semplificano i rollout, e le API energetiche consentono policy che massimizzano batteria e durata dispositivo. L’aumento a 2 TB su Pro Max risponde a settori come media, sanità e finanza, dove i dati locali e la cifratura hardware sono centrali. Sul fronte consumer, la fotocamera frontale da 18 MP, lo zoom 8x e la ricarica 45 W sono leve chiare di differenziazione.
La sostenibilità attraversa il prodotto e il servizio: materiali riciclati, batterie con degrado ridotto, telemetria energetica e assistenza satellitare estesa. Anche AirPods Pro 3 integrano funzioni utili per accessibilità, aprendo a scenari di traduzione e ascolto assistito in contesti di lavoro e viaggio. L’insieme rafforza la fidelizzazione e spinge gli aggiornamenti ciclici, soprattutto per chi proviene da modelli anteriori al 2022.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies