Galaxy Tab S11 vs S11 Ultra: quale conviene scegliere?

di Redazione
0 commenti 5 minuti di lettura
Galaxy Tab S11 Ultra

Samsung rinnova la sua linea di tablet premium con Galaxy Tab S11 e Galaxy Tab S11 Ultra, due dispositivi che puntano a soddisfare esigenze diverse, dal consumo multimediale alla produttività avanzata. Entrambi adottano un design ultrasottile in alluminio e vetro con certificazione IP68, montano display AMOLED 2X a 120 Hz e sono equipaggiati con il processore MediaTek Dimensity 9400 Plus, ma si distinguono per dimensioni, autonomia e capacità di multitasking. Il Galaxy Tab S11 è compatto con i suoi 11 pollici e una batteria da 8400 mAh, ideale per chi cerca portabilità, mentre il Galaxy Tab S11 Ultra offre un ampio pannello da 14,6 pollici con batteria da 11600 mAh e fino a 16 GB di RAM, pensato per professionisti e creativi che necessitano di una workstation mobile. Con prezzi a partire da 833 euro per il modello base e 1100 euro per l’Ultra, la scelta dipende dal bilanciamento tra budget, esigenze di mobilità e richieste di potenza.

Confronto tra le specifiche tecniche

Caratteristica Samsung Galaxy Tab S11 Samsung Galaxy Tab S11 Ultra
Display 11″ 2560×1600 Dynamic AMOLED 2X, 120Hz 14.6″ 2960×1848 Dynamic AMOLED 2X, 120Hz
Processore MediaTek Dimensity 9400 Plus MediaTek Dimensity 9400 Plus
Memoria 12GB 12GB (16GB con 1TB storage)
Archiviazione 128GB, 256GB, 512GB 256GB, 512GB, 1TB
Sistema operativo One UI 8 One UI 8
Fotocamera frontale 12 MP (Ultra Wide 120°) 12 MP (Ultra Wide 120°)
Fotocamere posteriori 13 MP 13 MP + 8 MP (Ultra Wide)
Batteria 8.400 mAh 11.600 mAh
Ricarica 45W Super Fast Charging 45W Super Fast Charging
Dimensioni 165.3 × 253.8 × 5.5 mm 208.5 × 326.3 × 5.1 mm
Peso 469g 690g
Certificazione IP IP68 IP68
Colori Grigio, Argento Grigio, Argento

Il Galaxy Tab S11 adotta un display Dynamic AMOLED 2X da 11 pollici con risoluzione 2560 x 1600 pixel, mentre l’Ultra sale a 14,6 pollici con 2960 x 1848 pixel, entrambi a 120 Hz per la massima fluidità. La RAM parte da 12 GB sul S11 e può arrivare a 16 GB sull’Ultra, con storage fino a 512 GB sul primo e fino a 1 TB sul secondo, entrambi espandibili via microSD. Le fotocamere anteriori da 12 MP ultra wide con campo visivo a 120° supportano videoconferenze professionali, mentre sul retro il S11 monta un singolo sensore da 13 MP e l’Ultra aggiunge una lente ultra wide da 8 MP. Le batterie da 8400 mAh e 11600 mAh supportano ricarica rapida a 45W. Il peso segna un ulteriore punto di distinzione: 469 grammi per il S11, 690 grammi per l’Ultra. Entrambi includono S Pen, altoparlanti AKG quadrupli, supporto Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, sensore impronte sotto lo schermo e riconoscimento facciale. A livello software, One UI 8 basata su Android 16 garantisce funzioni avanzate come DeX con workspaces multipli, aggiornamenti garantiti per sette anni e ottimizzazioni AI integrate.

Motivi per scegliere Galaxy Tab S11

Il Galaxy Tab S11 rappresenta la scelta ideale per chi privilegia portabilità e leggerezza. Lo schermo da 11 pollici lo rende comodo da trasportare in borsa o zaino, senza rinunciare a prestazioni elevate grazie al Dimensity 9400 Plus e ai 12 GB di RAM. È adatto a studenti e professionisti che necessitano di un device versatile per note, navigazione, lettura e streaming, con il vantaggio di un prezzo più accessibile rispetto al modello Ultra. La batteria da 8400 mAh garantisce una giornata piena di utilizzo standard, mentre la compatibilità con S Pen amplia le possibilità per prendere appunti o realizzare schizzi rapidi. In sintesi, il Tab S11 si colloca come un tablet premium entry-level, bilanciato in termini di dimensioni, autonomia e prezzo.

Motivi per scegliere Galaxy Tab S11 Ultra

image 347
Galaxy Tab S11 vs S11 Ultra: quale conviene scegliere? 9

Il Galaxy Tab S11 Ultra è progettato per chi cerca un tablet sostitutivo del laptop. Il display da 14,6 pollici AMOLED 2X a 120 Hz offre un’esperienza immersiva per editing video, multitasking intensivo e disegno digitale, con il supporto completo alla modalità DeX e alla gestione di più desktop virtuali. La RAM fino a 16 GB e lo storage da 1 TB lo rendono adatto a carichi di lavoro professionali complessi. La batteria da 11600 mAh consente sessioni prolungate di lavoro e intrattenimento, mentre il sistema audio AKG quadruplo arricchisce l’esperienza multimediale. È la scelta ideale per creativi, sviluppatori, designer e utenti business che necessitano di potenza, autonomia estesa e un ampio spazio di lavoro. A fronte di un prezzo più elevato e un peso maggiore, offre la massima versatilità in mobilità.

Criticità e aspetti da considerare

Samsung Mobile Galaxy Tab S11 series Premium Tablet Galaxy AI DeX One UI 8 dl1 F
Galaxy Tab S11 vs S11 Ultra: quale conviene scegliere? 10

Il prezzo rappresenta uno dei principali ostacoli: il Galaxy Tab S11 parte da 833 euro, mentre l’Ultra arriva a 1100 euro. Gli accessori, come tastiere e cover ufficiali, incidono ulteriormente sui costi complessivi. Il S11 offre solo 128 GB di storage nella versione base, che possono risultare limitanti per chi non utilizza microSD. L’Ultra, pur eccellendo in produttività, pesa 690 grammi e può risultare ingombrante per chi cerca leggerezza. In alcuni mercati, come gli USA, Samsung non include connettività cellulare, limitando l’uso in mobilità rispetto ai concorrenti. Infine, le novità rispetto alla serie Tab S10 non sono rivoluzionarie: si tratta di un upgrade incrementale più che di una rivoluzione, aspetto che potrebbe far esitare chi già possiede un Tab S10.

image 345
Galaxy Tab S11 vs S11 Ultra: quale conviene scegliere? 11

La scelta tra Galaxy Tab S11 e S11 Ultra dipende fortemente dalle esigenze dell’utente. Chi cerca un dispositivo leggero, versatile e relativamente accessibile troverà nel Tab S11 una soluzione equilibrata per studio, intrattenimento e lavoro quotidiano. Al contrario, chi punta a sostituire un laptop con un tablet potente e versatile, capace di gestire editing avanzato, multitasking spinto e lunghe sessioni di lavoro, dovrebbe orientarsi sul Galaxy Tab S11 Ultra. In entrambi i casi, Samsung garantisce un prodotto premium con design raffinato, software ottimizzato e supporto a lungo termine, consolidando la sua posizione nel mercato dei tablet professionali.

Articoli correlati