Microsoft aggiorna Windows 11 con nuove build Insider Preview nei canali Canary, Dev e Beta, introducendo miglioramenti per Copilot, taskbar e impostazioni di sistema. Le nuove versioni ottimizzano l’esperienza utente, correggono bug segnalati nella fase di test e rafforzano la stabilità complessiva. La build 27950 nel canale Canary si concentra su fix generali per rollback e problemi audio, mentre le build 26220.6690 e 26120.6690 nei canali Dev e Beta portano nuove funzioni legate a Copilot, Desktop Spotlight e alla gestione degli account. Gli utenti Insider, scaricando e testando queste build, contribuiscono attivamente con feedback a raffinare le versioni future di Windows 11. Le novità spaziano da animazioni ottimizzate e nuove opzioni di personalizzazione a un focus crescente su produttività, sicurezza e integrazioni AI.
Cosa leggere
Novità nel canale Canary
La build 27950 nel canale Canary include correzioni cruciali per errori di rollback durante l’installazione e problemi di stabilità in File Explorer. Microsoft elimina blocchi nei menu contestuali e riduce i ritardi nei dialoghi Open e Save, migliorando la fluidità generale. Sono stati corretti errori di allineamento nelle finestre di anteprima sulla taskbar, flicker video nei browser e problemi audio emersi dopo l’aggiornamento. Viene ridotto anche il consumo di CPU in Dynamic Lighting e migliorata la performance del gaming su monitor multipli. L’attenzione si rivolge inoltre agli utenti Arm64, per cui Microsoft prepara fix specifici legati a bugcheck e compatibilità con strumenti di sviluppo DirectX come PIX.
Aggiornamenti per Dev e Beta

Le build 26220.6690 e 26120.6690, rilasciate rispettivamente nei canali Dev e Beta, introducono traduzioni istantanee tramite Copilot in Click to Do, disponibili inizialmente su Copilot+ PC al di fuori di EEA e Cina. Microsoft aggiunge l’opzione di condivisione finestra con Copilot direttamente dalla taskbar, abilitando interazioni rapide con le app aperte.

Vengono arricchite le opzioni di Desktop Spotlight con comandi contestuali per gestire gli sfondi, mentre nelle impostazioni il menu “Email & accounts” viene rinominato in “Your accounts” per una gestione unificata dei profili. Le build correggono errori nell’installazione con codice 0x80070002, migliorano le performance di File Explorer e risolvono bug audio e caricamenti lenti nelle funzionalità opzionali.
Fix comuni nelle build Insider
Tra i fix condivisi nei tre canali si segnalano miglioramenti all’affidabilità di File Explorer, eliminazione di ritardi nei menu contestuali e correzioni audio post-aggiornamento. La stabilità è stata rafforzata anche nelle finestre di dialogo e nella gestione di Optional Features con protezione avanzata. Le ottimizzazioni includono riduzione del consumo CPU, miglioramento delle performance gaming e minore latenza nelle operazioni quotidiane. Gli sviluppatori segnalano correzioni al kernel e ottimizzazioni per sistemi Arm64, mentre Microsoft raccoglie dati tramite Feedback Hub per ulteriori affinamenti.
Problemi noti nelle versioni Insider
Le nuove build presentano alcuni problemi ancora aperti. Microsoft segnala malfunzionamenti nelle gesture Click to Do, anomalie nei controlli media sulla lock screen e allineamenti errati nel testo della search box in Settings. Persistono incompatibilità con Studio Effects per webcam esterne e bugcheck in alcuni scenari con controller Xbox via Bluetooth. Altri problemi riguardano il nascondimento automatico della taskbar e crash occasionali nella sezione Storage. Microsoft lavora a fix progressivi e raccomanda agli Insider di non usare queste build su ambienti di produzione.
Implicazioni per gli utenti Insider
Le build Insider permettono agli utenti di testare funzioni sperimentali e segnalare criticità prima del rilascio stabile. Chi partecipa al canale Canary affronta i rischi più alti in cambio di accesso anticipato alle novità, mentre i canali Dev e Beta offrono un equilibrio tra nuove funzionalità e maggiore stabilità. Le novità legate a Copilot, dalle traduzioni rapide alle nuove funzioni di condivisione, mirano ad aumentare produttività e accessibilità. L’attenzione alla sicurezza con patch tempestive e agli affinamenti dell’interfaccia conferma l’impegno di Microsoft nel rafforzare l’ecosistema Windows 11 con aggiornamenti continui e orientati all’utente.