Samsung conferma One UI 9.0 da un leak di One UI 8.5

di Redazione
0 commenti 3 minuti di lettura

Samsung conferma lo sviluppo di One UI 9.0 attraverso riferimenti trovati nel firmware leaked di One UI 8.5, anticipando un aggiornamento basato su Android 17 con cambiamenti significativi nel design e nelle funzionalità. L’azienda coreana lavora a un’interfaccia utente più fluida, ricca di funzioni AI, capace di adattarsi a schermi tradizionali e pieghevoli. La nuova versione, attesa entro il 2026, debutterà su Galaxy S26, Galaxy Z Fold, Galaxy Z Flip e soprattutto sul primo tri-fold foldable dell’azienda. Parallelamente, One UI 8.5 introduce redesign concreti nelle app stock, in Device Care e in Settings, preparando la strada alla trasformazione più profonda che arriverà con One UI 9.0. L’obiettivo dichiarato è ridurre la complessità, aumentare la produttività e garantire interfacce più intuitive.

Conferma di One UI 9.0 dal firmware leaked

Il codice di One UI 8.5 contiene riferimenti diretti a One UI 9.0, confermando che Samsung ha già avviato la fase di sviluppo basata su Android 17. Questa nuova iterazione non rappresenta un semplice aggiornamento incrementale, ma un’evoluzione che integra prestazioni superiori, AI avanzata e maggiore efficienza energetica.

image 373
Samsung conferma One UI 9.0 da un leak di One UI 8.5 8

Samsung accelera il ritmo degli update, segnalando un possibile rilascio anticipato rispetto al ciclo annuale tradizionale. Il debutto avverrà con i futuri flagship foldable, con particolare attenzione al tri-fold che beneficerà di interfacce adattive e ottimizzate per schermi flessibili di grandi dimensioni. L’azienda lavora anche per rafforzare la sicurezza, ridurre i bug e migliorare la stabilità, rendendo la transizione dalle versioni precedenti più semplice e accessibile.

Cambiamenti principali nel design UI di One UI 8.5

Il firmware di One UI 8.5 mostra già segni evidenti del cambiamento. La Phone app è stata aggiornata con nuovi tab in stile dock pill-shaped e un pulsante call con drop shadow, che rende più immediata l’interazione. In Settings, la sezione Software Update è stata ridisegnata con un layout più intuitivo: la versione corrente di One UI è ora in evidenza nella parte superiore, mentre le opzioni per verificare gli aggiornamenti sono posizionate in basso.

image 374
Samsung conferma One UI 9.0 da un leak di One UI 8.5 9

Il redesign interessa anche Device Care, che introduce barre più ampie per visualizzare memoria, storage e batteria, affiancate da indicatori testuali più chiari sullo stato del dispositivo. Galaxy Themes riceve uno splash screen rinnovato e nuove sezioni Gallery e My Stuff, mentre l’app Studio per l’editing video guadagna una navigation bar compatta e un tab dedicato alle Stories. Samsung integra inoltre la funzione Direct Voicemail, che abilita trascrizioni vocali in tempo reale, simile a soluzioni concorrenti, e ottimizza animazioni e gesture per transizioni più fluide. L’obiettivo è semplificare la navigazione, ridurre il numero di passaggi e garantire una user experience più pulita ed efficiente.

Implicazioni per Galaxy S26 e dispositivi foldable

Le innovazioni introdotte in One UI 8.5 anticipano chiaramente la filosofia che guiderà One UI 9.0. Il debutto sui Galaxy S26 attesi nel 2026 segnerà una svolta nella continuità visiva, mentre i dispositivi pieghevoli come Galaxy Z Fold e Z Flip beneficeranno di funzioni dedicate per sfruttare al meglio schermi pieghevoli e multitasking. Il primo tri-fold foldable sarà il banco di prova per un’interfaccia capace di adattarsi a diverse modalità di utilizzo, ottimizzando la gestione delle app in contemporanea e la produttività in mobilità. Samsung concentra inoltre gli sforzi sull’integrazione AI per personalizzare suggerimenti, gestire consumi energetici e migliorare il multitasking, riducendo i conflitti tra app e ottimizzando tempi di caricamento. La nuova One UI porterà anche un miglioramento nella protezione dei dati personali, grazie a funzioni di privacy avanzate e update di sicurezza mensili. L’azienda intende così ridurre la frammentazione software e garantire aggiornamenti estesi nel tempo, consolidando la propria posizione di leader nel settore.

Articoli correlati