Samsung aggiorna Galaxy A56 con One UI 8 e già si parla di One UI 8.5

di Redazione
0 commenti
Galaxy A56

Samsung ha avviato il rollout globale di One UI 8 basato su Android 16, introducendo miglioramenti significativi in termini di interfaccia, accessibilità, produttività e sicurezza. L’aggiornamento, partito dalla Corea il 15 settembre con anticipo rispetto alla roadmap iniziale di ottobre, raggiunge progressivamente tutti i principali dispositivi Galaxy, inclusi S25, S24 e modelli precedenti come la serie S23 e la gamma A56. L’azienda coreana ha inoltre confermato che il prossimo step sarà One UI 8.5, già in fase di test interno, che porterà con sé novità sostanziali in termini di design, protezioni innovative e nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Aggiornamenti One UI 8

La versione One UI 8 offre un’esperienza ottimizzata senza stravolgimenti radicali, con una serie di perfezionamenti all’interfaccia grafica e alle funzioni core. L’aggiornamento introduce miglioramenti per l’accessibilità, nuove opzioni di automazione e una gestione più fluida del multitasking, rafforzando allo stesso tempo la produttività. Particolare attenzione è stata dedicata al comparto fotografico e video, con ottimizzazioni che spaziano dalla stabilizzazione estrema tramite Horizon Lock all’integrazione di funzioni avanzate per creator come LUT interne, supporto al grading LOG e compatibilità con HDR10+. Samsung ha inoltre puntato su AI on-device, riducendo la dipendenza dal cloud per garantire maggiore privacy e minori latenze. Il sistema ora gestisce con più efficienza elaborazioni complesse come la generazione di immagini, l’editing video accelerato e la gestione di modelli di grandi dimensioni. Miglioramenti sono stati introdotti anche per il gaming, con il supporto al ray-tracing, frame interpolation e una gestione più accurata dei consumi energetici. Lato connettività, Wi-Fi 7 assicura stabilità e prestazioni elevate, mentre Samsung Health guadagna nuove funzionalità per il monitoraggio del benessere.

Nuove feature in One UI 8.5

Con One UI 8.5, Samsung introduce innovazioni che vanno oltre il semplice aggiornamento incrementale. La più significativa è la protezione contro l’epilessia fotosensibile (PSE), un sistema che riduce automaticamente l’intensità delle luci lampeggianti e regola la luminosità in base a soglie personalizzabili, una novità che segna un importante passo avanti nella tutela della salute digitale. Il redesign grafico si ispira ad approcci minimalisti già visti su iOS, con nuove barre di navigazione “pill-shaped”, interfacce più pulite e menu rivisti per una maggiore fluidità d’uso. Anche Quick Share riceve un restyling completo, con un’interfaccia semplificata e strumenti per facilitare la condivisione rapida con dispositivi nelle vicinanze. L’intelligenza artificiale diventa sempre più centrale, con funzioni come il riassunto intelligente delle notifiche, la protezione avanzata contro lo spam nelle chiamate e sistemi di risposta automatica che si integrano con Bixby. Il debutto di One UI 8.5 è previsto con la serie Galaxy S26 e il Z Fold 7 nel 2026, ma Samsung ha già confermato l’estensione dell’update a modelli precedenti per garantire un ecosistema aggiornato e coerente.

Dispositivi supportati per aggiornamenti

Il rollout di One UI 8 interessa un’ampia gamma di dispositivi: la serie Galaxy S25 (in tutte le varianti, inclusa la FE), la S24, la S23, fino ad arrivare ai pieghevoli come Z Fold 6 e Z Flip 6, oltre ai tablet della linea Tab S11 e ai mid-range come la serie A56 e successivi. Anche modelli più datati, come le serie S22, Z Fold 5 e Z Flip 5, riceveranno l’aggiornamento, mentre i nuovi dispositivi in arrivo, inclusi i pieghevoli di prossima generazione, avranno One UI 8.5 preinstallato. Samsung ha ribadito la sua strategia di supporto esteso fino a sette anni, garantendo aggiornamenti regolari di sistema e patch di sicurezza, un impegno che la pone in diretta concorrenza con Google. Questo approccio non solo rafforza la fiducia degli utenti, ma consolida anche la posizione dell’azienda come leader negli aggiornamenti software su larga scala.

Articoli correlati