Nothing continua ad alimentare l’attenzione sulla sua gamma di prodotti con un nuovo aggiornamento per Phone 3, che porta miglioramenti significativi alla camera e diverse ottimizzazioni di sistema. Parallelamente, l’azienda ha iniziato a diffondere teaser dei prossimi CMF Headphone Pro, auricolari over-ear modulari destinati al mercato budget, il cui debutto è fissato per il 29 settembre. Un doppio annuncio che conferma la strategia di Nothing: offrire aggiornamenti software costanti e introdurre novità hardware capaci di stimolare la curiosità degli utenti.
Cosa leggere
Miglioramenti camera su Nothing Phone 3
L’aggiornamento Nothing OS 3.5-250911-2112, basato su Android 15, concentra gran parte delle novità sulla qualità fotografica. L’interfaccia della fotocamera riceve un cursore esposizione manuale più preciso, consentendo agli utenti di regolare la luminosità con maggiore controllo. Vengono inoltre eliminati problemi legati a tinte indesiderate, con un bilanciamento cromatico più naturale e realistico in tutte le condizioni di luce.

L’algoritmo AI SuperRes Zoom è stato aggiornato per garantire una resa più nitida dei testi e dei dettagli in fase di ingrandimento. Anche la modalità Action Mode beneficia di un importante affinamento: la grana e il rumore delle riprese in movimento risultano ridotti, restituendo clip più pulite e dinamiche. Sul fronte video, Nothing ha introdotto un contrasto più marcato, ridotto la foschia e reso i colori più vibranti, offrendo un impatto visivo superiore. Anche le applicazioni di terze parti beneficiano di queste migliorie, grazie a un’integrazione più stabile con la fotocamera del dispositivo. Il risultato complessivo è una qualità d’immagine paragonabile a quella di modelli premium, un passo che rafforza la competitività di Phone 3 rispetto ai principali rivali.
Ottimizzazioni generali e fix su Phone 3
Oltre alle novità fotografiche, l’aggiornamento include una lunga serie di ottimizzazioni generali. La Glyph Matrix, marchio distintivo del design Nothing, è stata aggiornata per funzionare meglio in modalità multi-utente, mentre gli Always-on Glyph Toys sono ora più stabili e coerenti. Sono stati corretti bug minori, come i duplicati negli avatar dei contatti, e migliorata l’interfaccia utente di registrazione Bluetooth, accessibile tramite
Settings > Sound & Vibration > Bluetooth device recording.
Anche la gestione delle vibrazioni è stata perfezionata per garantire un feedback tattile più uniforme, soprattutto in modalità generative.

Dal punto di vista delle prestazioni, l’update ottimizza l’autonomia della batteria riducendo i consumi in scenari specifici, e limita il surriscaldamento durante l’uso intensivo. Le connessioni Wi-Fi e di rete mobile risultano più stabili, mentre il sistema guadagna in fluidità generale, con miglioramenti tangibili nella gestione di CPU, GPU e memoria. Infine, l’aggiornamento integra le più recenti patch di sicurezza Android e prepara i dispositivi alla prossima grande release: Nothing OS 4.0 basato su Android 16, che entrerà presto in fase beta non solo per Phone 3, ma anche per i modelli Phone 3a, Phone 2 e CMF Phones.
Teaser per CMF Headphone Pro modulari
Parallelamente al rilascio software, Nothing ha iniziato a teasare i nuovi CMF Headphone Pro, auricolari over-ear che puntano sulla modularità e personalizzazione. Il design è stato presentato in anteprima con colori accesi e non convenzionali: un verde chiaro brillante, un arancione vivace e un più sobrio grigio neutro. Uno degli elementi più curiosi è l’energy slider, la cui funzione rimane avvolta nel mistero. Potrebbe trattarsi di un sistema di regolazione dell’audio, di gestione della potenza o di un controllo dedicato a nuove funzioni ancora non rivelate. Accanto a questo, i teaser mostrano una rotella di scorrimento per il volume, un approccio innovativo rispetto ai classici pulsanti.
Remix everything.
— CMF by Nothing (@cmfbynothing) September 17, 2025
Headphone Pro. 29 September. pic.twitter.com/8zyY3DwkZZ
Il punto di forza dei CMF Headphone Pro sembra però essere il sistema di cuscinetti intercambiabili, che consente agli utenti di mixare colori o sostituire parti danneggiate con estrema facilità. Un video teaser mostra chiaramente un meccanismo a rotazione che permette di sganciare e bloccare i padiglioni in pochi secondi. Questo approccio riflette lo slogan scelto per il lancio, “remix everything”, e punta a differenziare i CMF nel segmento budget grazie a un mix di estetica, personalizzazione e funzionalità. Nothing promette di mantenere la linea CMF accessibile nel prezzo, pur introducendo feature tipiche di prodotti di fascia più alta, come la cancellazione attiva del rumore già vista negli Ear (3). Il successo di questi nuovi auricolari dipenderà dalla qualità audio e dalla capacità di Nothing di mantenere un equilibrio tra design innovativo e competitività economica. L’aggiornamento del Phone 3 con miglioramenti fotografici e ottimizzazioni generali conferma la volontà di Nothing di sostenere i propri dispositivi con un supporto software costante e mirato alle esigenze reali degli utenti. Parallelamente, i teaser dei CMF Headphone Pro aprono un nuovo capitolo nella strategia hardware dell’azienda, che punta a coniugare design modulare, personalizzazione e prezzi accessibili. Il 29 settembre sarà la data chiave per scoprire le specifiche complete delle nuove cuffie, mentre i possessori di Phone 3 possono già beneficiare di un’esperienza fotografica e di sistema sensibilmente migliorata, in attesa della futura transizione ad Android 16.