Samsung ha avviato il rilascio dell’aggiornamento stabile One UI 8 per la serie Galaxy A, a partire dal modello A36, e prepara il debutto di One UI 8.5, che introdurrà personalizzazioni più profonde e nuove funzioni basate su intelligenza artificiale. L’azienda coreana sta accelerando il ciclo di distribuzione software anche per i dispositivi di fascia media, come il Galaxy A56, che ha ricevuto rapidamente l’aggiornamento subito dopo i flagship. Le novità includono miglioramenti alla fluidità, all’autonomia della batteria e alla sicurezza, oltre a funzionalità inedite come le traduzioni automatiche dei messaggi WhatsApp anche sui modelli privi di AI dedicata. Parallelamente, Samsung sta testando un firmware con One UI 8.5 che porta un nuovo design glass UI, la possibilità di personalizzare il Quick Panel, il ritorno dei report pollinici nell’app Meteo e l’introduzione di strumenti avanzati come la traduzione in tempo reale durante le riunioni.
Cosa leggere
Rollout di One UI 8 per Galaxy A36 e A56
Il Galaxy A36 ha ricevuto l’aggiornamento stabile a One UI 8, basato su Android 15. L’ottimizzazione software migliora la gestione dell’hardware Exynos e assicura animazioni più fluide, mentre le patch di sicurezza integrate rafforzano la protezione dei dati. Anche il Galaxy A56 ha ottenuto in tempi rapidi lo stesso aggiornamento, saltando la fase beta per passare direttamente alla release stabile. Samsung ha mantenuto un’attenzione particolare sull’autonomia e sulle prestazioni, due aspetti cruciali per la fascia media, garantendo un’esperienza coerente con le promesse hardware.

Tra le novità più interessanti c’è la possibilità di tradurre automaticamente i messaggi di WhatsApp senza ricorrere a servizi cloud o a modelli di intelligenza artificiale dedicati. Questa funzione, pensata per migliorare l’accessibilità, supporta già diverse lingue, tra cui arabo e hindi, con ulteriori estensioni previste a breve.
Le novità AI di One UI 8.5 su Galaxy S26
Se One UI 8 segna un passo importante per i mid-range, sarà One UI 8.5 a introdurre le funzioni più innovative, destinate a debuttare sul prossimo Galaxy S26. Samsung sta testando Meeting Assist, uno strumento che traduce le conversazioni in tempo reale e riconosce i contenuti proiettati durante le presentazioni. Un altro strumento, Touch Assist, consente di elaborare i testi direttamente a schermo, mentre la smart clipboard suggerisce traduzioni e riassunti quando si copiano contenuti.

Particolarmente atteso è il social composer, un assistente che genera post a partire da immagini o contenuti testuali, pensato per supportare la creazione rapida di messaggi per i social network. Tutte queste funzioni AI sono progettate per rafforzare la competitività di Samsung rispetto ad Apple e Google, che stanno integrando strumenti simili nei loro ecosistemi.
Personalizzazioni e miglioramenti in One UI 8.5
Con One UI 8.5 gli utenti potranno modificare liberamente la disposizione dei toggle nel Quick Panel, rimuovendo funzioni non utilizzate come SmartThings e adattando l’interfaccia alle proprie abitudini. L’app Meteo guadagna la funzione Activity Forecast, che suggerisce gli orari migliori per attività come corsa, ciclismo o golf in base alle previsioni orarie, e reintroduce i report sui livelli di polline con codici colore, un aiuto concreto per chi soffre di allergie.

Il design generale evolve verso una glass UI tridimensionale, che dona maggiore profondità ai pulsanti e alle finestre di sistema. In parallelo, Samsung ha deciso di migrare i backup delle foto da OneDrive al proprio Samsung Cloud, introducendo piani a pagamento e allineandosi ai modelli già consolidati da Apple con iCloud e da Google con Google One. Tra i fix più richiesti c’è l’ottimizzazione di Auto Blocker, la funzione di sicurezza che si riattiva automaticamente dopo 30 minuti. Questa modifica nasce dalle lamentele degli utenti che volevano più flessibilità nel sideload delle app, ma senza compromettere la protezione da malware.
Confronto con Apple e prospettive per Samsung
Il rollout di One UI 8 e 8.5 segna un ulteriore passo nella strategia software di Samsung, che mira a differenziarsi non solo sul fronte hardware ma anche nelle funzionalità pratiche. Mentre Apple punta su elementi estetici e personalizzazioni simboliche come le incisioni gratuite sugli iPad, Samsung concentra gli sforzi su strumenti concreti legati alla produttività, all’AI e all’esperienza quotidiana. Con il Galaxy S26 alle porte, il colosso coreano prepara un pacchetto di novità che includono la traduzione in tempo reale, la previsione delle attività all’aperto, backup proprietari e un’interfaccia più moderna e tridimensionale. Parallelamente, mantiene un’attenzione costante anche sui mid-range, con update rapidi come quelli per Galaxy A36 e A56, per garantire che l’esperienza utente rimanga uniforme su tutta la gamma.