Aggiornamenti Linux innovativi su mobile con Ubuntu Touch OTA-10 e desktop COSMIC Beta

di Redazione
0 commenti

Il panorama Linux vive una fase di rinnovamento con due rilasci strategici: Ubuntu Touch OTA-10 e Pop!_OS 24.04 LTS Beta, che rafforzano la presenza del sistema open-source sia in ambito mobile sia su desktop. UBports Foundation distribuisce OTA-10 basato su Ubuntu 20.04 LTS, con strumenti come l’Ubuntu Touch Upgrader per facilitare il passaggio alla futura versione 24.04 e con l’integrazione preliminare di Nix per la gestione dei pacchetti. Sul fronte desktop, System76 introduce la prima beta pubblica di COSMIC, l’ambiente scritto in Rust e integrato nella nuova release di Pop!_OS, che promette modularità, sicurezza e un’esperienza utente fluida. Queste novità, lanciate nel settembre 2025, segnano un salto di qualità nell’ecosistema Linux, combinando stabilità mobile e innovazione desktop.

Novità principali di Ubuntu Touch OTA-10

La UBports Foundation rilascia OTA-10, aggiornamento stabile che porta con sé supporto nativo per Rabbit R1, un nuovo strumento chiamato Ubuntu Touch Upgrader per semplificare le migrazioni future e miglioramenti tecnici come l’ottimizzazione del calcolo SetBitrate() nell’encoder H.264. Tra le novità vi sono anche il blocco delle connessioni Bluetooth automatiche con Nissan Connect, l’aggiunta di mutex alle chiamate Mir screencast per una gestione più sicura del display e il supporto al formato UHD 4K per una migliore resa visiva.

image 464
Aggiornamenti Linux innovativi su mobile con Ubuntu Touch OTA-10 e desktop COSMIC Beta 8

Il rollout avviene a scaglioni sui dispositivi compatibili, tra cui Asus Zenfone Max Pro M1, Fairphone 3/3+/4, Google Pixel 3a/3a XL, Lenovo Tab M10, OnePlus 5/6, Sony Xperia X, Vollaphone e vari modelli Xiaomi. L’inclusione di Nix apre a scenari di test più flessibili, mentre l’upgrader prepara la transizione verso Ubuntu Touch 24.04, basato su Noble Numbat. L’insieme di queste migliorie rafforza la stabilità dell’ambiente mobile, estendendo la vita utile di dispositivi legacy e allargando la platea di utenti interessati a un’alternativa open-source ad Android.

Rilascio di COSMIC Beta e Pop!_OS 24.04 LTS Beta

In parallelo, System76 annuncia la beta di COSMIC, l’ambiente desktop modulare e sicuro scritto in Rust. COSMIC introduce applicazioni dedicate come COSMIC Files (con modalità galleria e ricerca istantanea), COSMIC Launcher per avvio rapido, COSMIC Store per la distribuzione software e strumenti nativi come Terminal, Player ed Editor. L’obiettivo è creare un desktop coerente, fluido e altamente personalizzabile, superando i limiti delle personalizzazioni su base GNOME.

image 465
Aggiornamenti Linux innovativi su mobile con Ubuntu Touch OTA-10 e desktop COSMIC Beta 9

La Pop!_OS 24.04 LTS Beta, basata su Ubuntu 24.04 LTS, integra COSMIC come ambiente predefinito e adotta Linux kernel 6.16, Mesa 25.1.5 e driver NVIDIA 580, migliorando performance grafiche e compatibilità hardware. Le app GNOME vengono sostituite dalle controparti COSMIC, offrendo un’esperienza uniforme. La release resta una beta pre-produzione, rivolta a tester e sviluppatori, con l’obiettivo di raccogliere feedback e consolidare la versione stabile in vista del rilascio finale.

Implicazioni per utenti e sviluppatori

Questi aggiornamenti mostrano la duplice traiettoria dell’ecosistema Linux: da un lato, il mobile open-source che grazie a OTA-10 si arricchisce di compatibilità e strumenti di migrazione, dall’altro, il desktop che con COSMIC si dota di un ambiente scritto in Rust, progettato per essere modulare, sicuro e sostenuto da un’azienda come System76. Gli utenti mobile beneficiano di maggiore stabilità e longevità dei dispositivi, mentre gli utenti desktop ottengono un ambiente moderno capace di competere con i principali sistemi operativi consumer. Gli sviluppatori, invece, trovano nuovi strumenti per creare applicazioni native, template pronti per COSMIC e framework come Nix per sperimentare in ambienti isolati. Queste innovazioni rafforzano la reputazione di Linux come piattaforma in grado di coniugare sperimentazione e affidabilità, ampliando il pubblico tra chi cerca alternative a ecosistemi proprietari. Con OTA-10 e Pop!_OS 24.04 Beta, il progetto open-source dimostra di poter innovare su più fronti, rendendo Linux sempre più competitivo e versatile.