La competizione nel settore premium si intensifica con la serie Xiaomi 17 e la Samsung Galaxy S25, entrambe equipaggiate con processori di ultima generazione e funzioni orientate a performance e fotografia avanzata. Xiaomi adotta lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, mentre Samsung utilizza lo Snapdragon 8 Elite con ottimizzazioni proprie. Le differenze emergono soprattutto nella collaborazione fotografica: Xiaomi punta su Leica, mentre Samsung sviluppa il proprio ProVisual Engine basato su AI. Anche le batterie segnano uno stacco netto, con Xiaomi che privilegia capacità più alte e ricariche veloci, mentre Samsung si concentra su efficienza e durata nel tempo. Entrambe le linee offrono display a refresh rate elevato, resistenza IP68 e software ottimizzati, ma differiscono nelle strategie: Xiaomi aggiunge innovazioni come i display secondari nei modelli Pro, mentre Samsung integra lo stylus nella versione Ultra, mantenendo un vantaggio per produttività e creatività.
Cosa leggere
Design e materiali
La serie Xiaomi 17 adotta un design moderno con materiali resistenti e varianti cromatiche diversificate. Il modello base si distingue per l’isola quadrata della fotocamera, mentre i modelli Pro integrano un display secondario da 2,7 pollici che avvolge le lenti posteriori. I pesi oscillano da 192 grammi (Pro) a 231 grammi (Pro Max). Le colorazioni spaziano dal nero al bianco, blu e rosa per il modello base, fino a verde e viola nei Pro.

La Samsung Galaxy S25 utilizza materiali premium come vetro Gorilla Glass Victus 2 e frame in alluminio, con l’Ultra che adotta il titanio. Le dimensioni variano dai 6,2 pollici del modello base (162 g) ai 6,9 pollici dell’Ultra (218 g). Le colorazioni includono Icy Blue, Mint, Navy e Silver Shadow per i modelli base e Titanium Black, Gray, Silverblue e Whitesilver per l’Ultra. La robustezza resta un tratto distintivo della serie, con l’aggiunta della S Pen che consolida l’identità dell’Ultra.
Display e visualizzazione
Xiaomi introduce innovazioni come i display secondari posteriori, con refresh rate da 120 Hz, risoluzione di 904 x 572 pixel e luminosità fino a 3.500 nit. I display principali variano a seconda del modello, con tecnologia ottimizzata per il gaming e algoritmi DC dimming che riducono lo sfarfallio.

Samsung punta sulla tecnologia Dynamic AMOLED: il Galaxy S25 base offre 6,2 pollici con risoluzione 2340 x 1080 pixel e luminosità da 2.600 nit, mentre l’S25+ e l’Ultra salgono rispettivamente a 6,7 e 6,9 pollici con risoluzione 3120 x 1440 pixel. La protezione è affidata al Gorilla Glass Victus 2 per i modelli inferiori e al Gorilla Glass Armor 2 per l’Ultra, con migliore resistenza ai riflessi.
Prestazioni e hardware
Modello | Processore | RAM | Storage |
---|---|---|---|
Xiaomi 17 | Snapdragon 8 Elite Gen 5 | 12 GB | 256 / 512 GB |
Xiaomi 17 Pro | Snapdragon 8 Elite Gen 5 | 12 / 16 GB | 256 / 512 GB / 1 TB |
Samsung Galaxy S25 | Snapdragon 8 Elite | 12 GB | 128 / 256 / 512 GB |
Samsung Galaxy S25+ | Snapdragon 8 Elite | 12 GB | 256 / 512 GB |
Samsung Galaxy S25 Ultra | Snapdragon 8 Elite | 12 GB | 256 / 512 GB / 1 TB |
La serie Xiaomi 17 utilizza HyperOS 3 basato su Android 16, con strumenti AI e compatibilità cross-device, mentre la Galaxy S25 si affida a One UI 7 su Android 15, con promessa di 7 anni di aggiornamenti software. Entrambe integrano Wi-Fi 7, ma Samsung aggiunge Ultra Wideband per nuove applicazioni di prossimità.
Fotocamere e imaging
La serie Xiaomi 17 monta un triplo sistema da 50 MP, con sensore principale f/1.67, ultrawide f/2.4 e teleobiettivo 5x. Il Pro Max include un sensore tele ingrandito, mentre il display secondario funge da mirino selfie. Gli algoritmi Leica garantiscono resa naturale dei colori e modalità fotografiche dedicate.

La serie Galaxy S25 adotta un approccio differente. I modelli base e Plus integrano un sensore principale da 50 MP f/1.8, un ultrawide da 12 MP e un tele da 10 MP con zoom 3x. L’Ultra si distingue con un sensore principale da 200 MP f/1.7, un ultrawide da 50 MP e due teleobiettivi (10 MP 3x e 50 MP 5x). Il ProVisual Engine AI elabora le immagini riducendo rumore e migliorando dettagli, soprattutto in condizioni di scarsa luce.
Batteria e ricarica
La serie Xiaomi 17 propone batterie da 7.000 mAh (base), 6.300 mAh (Pro) e 7.500 mAh (Pro Max), con ricarica cablata a 100 W e wireless a 50 W. Le prestazioni energetiche sono tra le più alte della categoria. La serie Galaxy S25 mantiene valori più contenuti: 4.000 mAh (base), 4.900 mAh (Plus) e 5.000 mAh (Ultra), con ricarica rapida da 25 W nel modello base e 45 W nei modelli superiori. La ricarica wireless è a 15 W, con supporto al reverse charging. Samsung punta su efficienza e ottimizzazione software più che sulla pura capacità.
Prezzi e disponibilità
La serie Xiaomi 17 parte da 570 euro per il modello base, 633 euro per il Pro e 760 euro per il Pro Max. Disponibile in Cina da settembre 2025, arriverà in Europa da marzo 2026 in occasione del MWC di Barcellona. La serie Galaxy S25 parte da 899 euro per il modello base da 128 GB. Le varianti da 256 e 512 GB costano rispettivamente circa 788 e 879 euro. L’S25+ parte da 1.149 euro, mentre l’Ultra da 1.191 euro. Annunciata a gennaio 2025, è stata resa disponibile globalmente da febbraio.