Samsung Galaxy S25 FE vs S24 FE: cosa cambia davvero

di Redazione
0 commenti
Galaxy S25 FE vs Galaxy S24 FE

Il Samsung Galaxy S25 FE nasce per correggere – e superare – i compromessi del Galaxy S24 FE, portando un pacchetto più moderno in termini di design, prestazioni, autonomia e funzioni AI. Sulla carta i due condividono la stessa filosofia “flagship accessibile”, ma il nuovo modello alza l’asticella con un telaio più sottile e leggero, un Exynos 2400 a piena potenza, una batteria più capiente e ricariche più veloci, oltre a un corredo software aggiornato e pronto per il 2025.

Design e materiali: più sottile, più leggero, più “FE”

Samsung Mobile Galaxy S25 FE Galaxy AI One UI 8 Knox Enhanced Encrypted Protecction dl2
Samsung Galaxy S25 FE vs S24 FE: cosa cambia davvero 10

Al tatto la differenza si sente subito. Galaxy S25 FE scende a 7,4 mm di spessore e 190 g di peso, con frame in Armor Aluminum, vetro Gorilla Glass Victus+ e finitura posteriore Premium Haze che riduce le impronte. La tenuta resta IP68 e arrivano nuove colorazioni come Navy e Jetblack. Il Galaxy S24 FE, pur solido, si ferma a 8 mm e 213 g, con retro lucido più incline alle ditate e un’impostazione estetica più classica. In termini ergonomici il salto generazionale è netto: l’S25 FE è più comodo, più bilanciato, più “tascabile” senza sacrificare superficie utile.

Display: stessa diagonale, stessa qualità, più ottimizzazione

Samsung Galaxy S24 FE
Samsung Galaxy S24 FE

Entrambi propongono un Dynamic AMOLED 2X da 6,7” in FHD+ a 120 Hz con picchi di 1.900 nit e tecnologie come Vision Booster e HDR. Non ci sono strappi evidenti sul pannello: il vantaggio dell’S25 FE sta nell’ottimizzazione generale del consumo e nella calibrazione out-of-the-box, che privilegia una resa più naturale mantenendo la fluidità che ci si aspetta in gaming e social.

Prestazioni e dissipazione: Exynos 2400 al centro

Exynos 2400
Exynos 2400

Il cuore del confronto è il chipset. Galaxy S25 FE monta Exynos 2400 con camera di vapore più ampia (+13%), capace di gestire meglio sessioni prolungate di gioco e multitasking, mentre Galaxy S24 FE si affida a Exynos 2400e, variante con frequenze più conservative. In pratica: tempi di apertura app più rapidi, frame rate più stabili, minore throttling sul nuovo modello. La dotazione resta di 8 GB di RAM, ma lo storage sull’S25 FE arriva fino a 512 GB (contro i 256 GB massimi del S24 FE).

Fotocamere e funzioni AI: piccoli ritocchi, resa più “smart”

Samsung Mobile Galaxy S25 FE Galaxy AI One UI 8 Knox Enhanced Encrypted Protecction dl1
Samsung Galaxy S25 FE vs S24 FE: cosa cambia davvero 11

Il blocco posteriore resta familiare: 50 MP principale, 12 MP ultra-wide e 8 MP 3x tele per entrambi. La differenza più visibile è davanti: Galaxy S25 FE passa a 12 MP per la selfie-cam (rispetto ai 10 MP del S24 FE), migliorando dettaglio e nitidezza in videochiamata. Sul fronte software, il nuovo modello spinge sulle feature AI con erase audio per i video, auto-trim, riduzione del rumore in notturna e strumenti di editing generativo in Photo/Portrait Assist. Restano i capisaldi come Circle to Search e le feature di traduzione live; l’S25 FE integra inoltre l’assistenza conversazionale di Gemini Live e un ProVisual Engine più maturo per la gestione delle scene complesse.

Batteria e ricarica: autonomia più lunga, tempi più corti

Qui l’upgrade si sente. Galaxy S25 FE sale a 4.900 mAh (contro 4.700 mAh), con ricarica cablata a 45 W e wireless a 25 W. Tradotto: da zero al 65% in circa 30 minuti via cavo, e una giornata piena più “serena” anche con uso misto intenso. Galaxy S24 FE resta su 25 W cablati e 15 W wireless: sufficienti, ma meno competitivi nel 2025.

Software e aggiornamenti

Il Galaxy S25 FE nasce con Android 16 e One UI 8, include le ultime suite di Galaxy/Google AI (tra cui Gemini Live, Circle to Search, Writing/Browsing Assist, Now Bar/Now Brief) e beneficia della promessa di 7 anni di update fino al 2032. Galaxy S24 FE è partito da Android 14/One UI 6.1 ed è aggiornabile a One UI 8, con un orizzonte di supporto che arriva al 2031: ottimo, ma con un anno in meno sulla tabella.

Prezzi, posizionamento e a chi consigliarli

Samsung mantiene l’impostazione “premium accessibile” per entrambe le generazioni, con Galaxy S25 FE in arrivo da settembre 2025 nei mercati globali e un pacchetto promozionale che include trial AI. S24 FE resta appetibile in ottica street-price, ma il valore complessivo del nuovo modello è superiore: più potenza, più autonomia, ricariche più rapide, selfie-cam migliore e una base software già allineata al ciclo 2025/26.

Categoria Samsung Galaxy S25 FE Samsung Galaxy S24 FE
Sistema operativo Android 14 (One UI 8) Android 16 (One UI 6.1)
Colori Navy, Jetblack, Icyblue, White Blue, Graphite, Gray, Mint
Display 6,7 pollici, AMOLED FHD+, 2.340 × 1.080 px, 120Hz 6,7 pollici, AMOLED FHD+, 2.340 × 1.080 px, 120Hz
Processore Exynos 2400 Exynos 2400e
RAM 8GB 8GB
Archiviazione 128GB / 256GB / 512GB (non espandibile) 128GB / 256GB (non espandibile)
Fotocamere Posteriore: 50MP wide, 12MP ultra-wide, 8MP telephoto
Frontale: 12MP
Posteriore: 50MP wide, 12MP ultra-wide, 8MP telephoto
Frontale: 10MP
Altoparlanti Stereo Stereo
Batteria 4.900 mAh 4.700 mAh
Ricarica wireless
Bluetooth 5.4 5.3
Connettività 5G 5G
Dimensioni 161,3 × 76,6 × 7,4 mm 162 × 77,3 × 8 mm
Peso 190 g 213 g

Se arrivi da S24 FE, l’upgrade ha senso soprattutto se cerchi prestazioni da gaming più stabili, ricarica a 45 W, una scocca più leggera e sottile e vuoi metterti in tasca un anno in più di aggiornamenti. Se stai scegliendo oggi tra i due, Galaxy S25 FE è la scelta più equilibrata e “future-proof”: stesso DNA “Fan Edition”, ma con quel boost su chip, batteria e AI che fa la differenza nella vita reale.