Galaxy Watch 6 riceve One UI 8 Watch con nuove funzioni avanzate e compatibilità con Apple?

di Livio Varriale
0 commenti
Samsung Galaxy Watch 6

L’aggiornamento One UI 8 Watch basato su Wear OS 6 arriva su Galaxy Watch 6 e Galaxy Watch 6 Classic attraverso un programma beta che segna una svolta significativa per i dispositivi indossabili Samsung. La nuova versione porta un’interfaccia più moderna, gesture avanzate e funzionalità pensate per migliorare la quotidianità degli utenti. Le novità includono il Now Bar, la possibilità di gestire più widget, notifiche intelligenti e strumenti avanzati per salute e benessere, con particolare attenzione al monitoraggio del sonno e alla mindfulness. Allo stesso tempo emergono limiti e sfide, come l’incompatibilità temporanea con l’app Google Clock e la compatibilità parziale con iPhone, mentre si aprono scenari futuri legati a Gemini, l’assistente AI di Google, che promette interazioni vocali più naturali.

Novità dell’interfaccia e della navigazione

One UI 8 Watch ridefinisce l’esperienza visiva e d’uso con icone aggiornate e un cassetto applicazioni più flessibile. La nuova barra Now Bar, posizionata nella parte inferiore del quadrante, permette di visualizzare informazioni contestuali e attività in corso, semplificando l’accesso rapido. L’animazione di ricarica è stata rivista per mostrare in maniera chiara sia lo stato della batteria sia il tempo stimato per la ricarica completa, rendendo più immediata la gestione energetica del dispositivo.

Gesture e controllo delle notifiche

Le gesture con il doppio tocco di pollice e indice ampliano le modalità di interazione senza toccare lo schermo. Con semplici movimenti l’utente può gestire notifiche, controllare la musica, scattare foto e rispondere ad avvisi. Le notifiche intelligenti adattano la loro gestione in base all’uso dello smartphone: se il telefono è attivo, i suoni vengono inviati a esso, altrimenti passano al Galaxy Watch o a entrambi i dispositivi. Anche l’interfaccia delle notifiche è stata ottimizzata, consentendo di espandere più avvisi dallo stesso servizio in un’unica visualizzazione ordinata.

Funzioni per salute, sonno e benessere

Samsung rafforza l’attenzione al benessere introducendo il nuovo Bedtime Guide, capace di analizzare i dati del sonno e suggerire l’orario ottimale per coricarsi, migliorando così la qualità del riposo. Samsung Health integra strumenti di mindfulness che aiutano a monitorare emozioni e stati d’animo, supportando la gestione di stress e ansia attraverso esercizi guidati di respirazione. Queste novità arricchiscono le già consolidate funzioni di monitoraggio fisico, trasformando il Galaxy Watch in un supporto completo per la salute globale, sia fisica che mentale.

Personalizzazione dei quadranti e delle schede

Con oltre trecento quadranti disponibili, filtrabili per stile, colore e tipologia di informazioni, la personalizzazione diventa più versatile. Il sistema suggerisce automaticamente quadranti coerenti con le abitudini dell’utente. Le schede possono essere combinate per mostrare dati da più applicazioni, come meteo, calendario e promemoria, in un’unica vista. Un ulteriore miglioramento riguarda i timer multipli, con la possibilità di attivarne fino a venti contemporaneamente, caratteristica utile per chi gestisce diverse attività in parallelo.

Compatibilità con iPhone e nuove limitazioni

Un elemento di rilievo riguarda l’apertura parziale verso iPhone. Con l’aggiornamento iOS 26.1, Apple introduce la funzione Notification Forward, che consente di inoltrare notifiche a dispositivi non Apple, incluso il Galaxy Watch. Tuttavia, la compatibilità sarà limitata a un solo accessorio per volta e probabilmente circoscritta ai mercati europei in ottemperanza al Digital Markets Act. Questa apertura non garantisce la stessa esperienza integrata dell’Apple Watch e non sarà estesa a livello globale, ma rappresenta un cambiamento significativo nelle dinamiche di interoperabilità.

Problemi con Google Clock

Parallelamente, emergono criticità legate a Google Clock, che ha smesso di funzionare sui Galaxy Watch e su altri indossabili non prodotti da Google. L’app non risulta più installabile dal Play Store, né tramite download ufficiali né con metodi alternativi di sideload. Si tratta di un problema imputabile a Google piuttosto che a Samsung, e al momento l’unica soluzione resta l’utilizzo di applicazioni di terze parti per la gestione degli allarmi e delle funzioni orologio.

Evoluzione di Gemini su Galaxy Watch

Google sta progressivamente sostituendo Google Assistant con Gemini come assistente AI principale sui Galaxy Watch. L’esperienza attuale richiede di riattivare manualmente il microfono per ogni interazione successiva, rendendo i dialoghi meno fluidi. Tuttavia, nei codici delle build più recenti sono presenti riferimenti a un aggiornamento che consentirà di mantenere il microfono attivo, permettendo conversazioni continue e più naturali. Questa funzione non è ancora disponibile, ma rappresenta un passo chiave verso una maggiore integrazione dell’AI sui dispositivi indossabili Samsung. Al momento, Gemini è accessibile solo sui Galaxy Watch con One UI 8 Watch, rafforzando la strategia di Google e Samsung nel settore wearable.