Anthropic lancia Claude Sonnet 4.5 con coding potenziato

di Maria Silvano
0 commenti

Anthropic ha annunciato il rilascio di Claude Sonnet 4.5, un modello di intelligenza artificiale che punta a ridefinire gli standard del coding avanzato. Secondo l’azienda, il nuovo modello supera concorrenti come GPT-5 e Gemini 2.5 Pro, distinguendosi per reasoning potenziato, capacità matematiche rafforzate e gestione di agent complessi. Claude Sonnet 4.5 viene definito da Anthropic come il miglior modello AI al mondo per sviluppo software, con un’attenzione particolare alla sicurezza, grazie a un training che riduce comportamenti indesiderati come sycophancy, deception e power-seeking.

Miglioramenti nel coding di Claude Sonnet 4.5

Il nuovo modello introduce checkpoint in Claude Code, permettendo di salvare progressi e ripristinare stati precedenti, evitando così perdite di dati durante lo sviluppo. Questa funzione si accompagna alla capacità di eseguire codice direttamente in conversazione, facilitando test rapidi e debugging immediato. Le applicazioni integrate consentono la creazione di file, inclusi fogli di calcolo e presentazioni, semplificando i flussi di lavoro in ambienti professionali. Nei benchmark pubblici, Claude Sonnet 4.5 ha dimostrato di superare GPT-5 in sfide di programmazione e di garantire maggiore coerenza rispetto a Gemini 2.5 Pro, soprattutto nei task iterativi e nel multi-step reasoning. La terminal interface consente simulazioni realistiche, mentre il modello gestisce progetti complessi mantenendo basso il tasso di errore.

Funzionalità nuove in Claude Sonnet 4.5

Tra le novità spicca l’estensione Claude for Chrome, disponibile in beta per gli utenti Max, che porta le capacità del modello direttamente nel browser. Le app dedicate permettono di generare spreadsheet, documenti e slide, con particolare attenzione all’integrazione nei flussi aziendali. La UI/UX è stata ulteriormente ottimizzata, con miglioramenti che gli utenti hanno già definito superiori rispetto a quelle offerte dai principali competitor.

Anthropic ha inoltre rilasciato un SDK per agent, che semplifica lo sviluppo di sistemi autonomi personalizzati, aprendo la strada a un’adozione più ampia in contesti enterprise. I video dimostrativi su YouTube mostrano l’evoluzione rispetto a Opus 4.1, evidenziando la nuova profondità nel coding e la resistenza a task prolungati senza perdita di contesto.

Benchmark e confronti con concorrenti

Le prove comparative indicano che Claude Sonnet 4.5 domina nelle classifiche di coding depth e reasoning, battendo nettamente Opus 4.1 e stabilendosi come leader nel settore. Mentre ChatGPT 5 mantiene punti di forza nella versatilità generale, il nuovo modello Anthropic si distingue come la scelta preferita dagli sviluppatori per progetti tecnici e applicazioni mission-critical. Risultati significativi arrivano anche sul fronte della sicurezza: i test hanno confermato una netta riduzione dei comportamenti rischiosi, con una maggiore aderenza a risposte critiche e oneste, evitando output ingannevoli o compiacenti.

Prezzi e disponibilità di Claude Sonnet 4.5

Claude Sonnet 4.5 è disponibile globalmente a partire da oggi, con piani che partono da 21 euro al mese per la versione base. Il piano Max, con limiti d’uso più ampi, ha un costo di 107 euro mensili. Anthropic mantiene anche un livello gratuito limitato, mentre le aziende possono sottoscrivere abbonamenti enterprise con supporto dedicato. Il modello è accessibile via app mobile, browser ed estensioni, con rollout immediato su scala internazionale. Anthropic garantisce aggiornamenti regolari, ampliando la capacità dei server per sostenere la crescente domanda e consolidando la propria posizione come leader AI per il coding.