Microsoft ha rilasciato nuovi aggiornamenti per Windows 11 che affrontano problemi legati al DRM, introducono funzioni avanzate nella piattaforma Sentinel per l’AI agentica e aggiungono il supporto a .NET MAUI per Android con page size a 16 KB. Le modifiche rafforzano la sicurezza del sistema operativo, migliorano le prestazioni e ampliano le possibilità per sviluppatori e aziende.
Cosa leggere
Aggiornamenti Insider per Windows 11

Le nuove build Insider, 26220.6760 per il Dev Channel (versione 25H2) e 26120.6760 per il Beta Channel (versione 24H2), introducono un test velocità di rete integrato nei Quick Settings, utile per il troubleshooting su connessioni Ethernet, Wi-Fi e Cellular. Viene aggiunta una pagina dedicata a Microsoft 365 Copilot in Get Started per dispositivi commerciali, insieme a una nuova API StorageProvider che consente l’integrazione diretta di provider cloud in File Explorer Home.

Sono stati corretti crash dello screen reader, risolti bug legati al comando Click to Do e sincronizzata l’icona della batteria tra le sessioni. Ulteriori miglioramenti includono controlli multimediali nella lock screen, correzioni agli spegnimenti forzati dopo gli aggiornamenti, eliminazione di crash in Settings Storage e supporto per connessioni legacy SMB v1.

Per la stabilità, Microsoft ha corretto bug che colpivano le VM Hyper-V su ARM64, i freeze di Windows Sandbox e i problemi di peeking della tray bar con taskbar nascosta. Gli Insider ricevono queste build tramite enablement package e tecnologia servicing preview, con rollout graduale per raccogliere feedback.
Risoluzione parziale problemi DRM
Un focus particolare riguarda la correzione dei problemi di playback video DRM introdotti dall’update KB5064081, che causava interruzioni su contenuti protetti come Digital TV, Blu-ray e DVD. Con il nuovo KB5065789, Microsoft ha rilasciato una soluzione parziale che riduce errori di protezione e crash legati a Enhanced Video Renderer. Restano ancora problematiche sulle app che utilizzano DRM audio, su cui l’azienda continua a lavorare per una risoluzione completa. La patch ha comunque migliorato la compatibilità generale, con riduzione degli errori di riproduzione e ottimizzazione dei protocolli DRM su Windows 11.
Dettagli update KB5065789

L’update preview cumulativo KB5065789 porta 41 cambiamenti significativi. Tra questi: l’introduzione della protezione amministratore just-in-time, l’integrazione di un passkey manager nelle impostazioni Account e il miglioramento del gaming multi-monitor con correzione dei refresh rate variabili. Sono stati risolti bug che causavano spegnimenti inattesi dell’HDR, errori di avvio VM, freeze di Windows Sandbox e problemi di autenticazione Windows Hello in contesti Entra ID. Inoltre, Microsoft ha inserito funzioni di AI editing immagini e riassunti documentali per utenti al di fuori dell’area EEA, insieme a una gestione ottimizzata dei menu contestuali e delle scorciatoie.
Espansione Sentinel in piattaforma AI
Un passo rilevante riguarda l’espansione di Sentinel, che evolve in piattaforma agentica AI. Microsoft ha reso disponibile in generale il data lake cloud-native, capace di raccogliere ed elaborare grandi volumi di dati di sicurezza, integrandoli con segnali provenienti da Defender e Purview.

Tra le novità figurano Sentinel Graph, che sfrutta relazioni graph-based per individuare comportamenti malevoli, e l’uso di MCP server per aggiungere contesto ai segnali. Questi strumenti permettono di correlare pattern sottili, cacciare minacce retroattivamente e potenziare la risposta automatizzata agli incidenti. L’integrazione con Security Copilot e Azure AI Foundry rafforza le capacità di difesa agentica, riducendo i falsi positivi e i tempi di reazione.
Supporto MAUI per page size Android
Infine, Microsoft ha aggiunto il supporto per page size da 16 KB in .NET MAUI, requisito per le app Android 15+ su architetture a 64 bit. Questa modifica migliora la compatibilità con le policy di Google Play e porta vantaggi concreti: tempi di avvio ridotti fino al 30%, minore consumo energetico e una migliore gestione della RAM. Gli sviluppatori sono invitati a migrare a .NET 9, poiché il supporto a MAUI 8 terminerà entro il 1° novembre 2025. Microsoft ha già reso disponibili strumenti di test e documentazione per garantire una transizione fluida e minimizzare i rischi di incompatibilità.