COMOLAKE 2025: il futuro del digitale si incontra sul Lago di Como

di Redazione
0 commenti

Dal 14 al 17 ottobre 2025, Villa Erba di Cernobbio ospiterà ComoLake – Digital Innovation Forum, il summit internazionale che riunirà istituzioni, imprese, pubblica amministrazione e università per discutere il futuro dell’innovazione digitale. L’evento vedrà la partecipazione di leader accademici e industriali provenienti da oltre 15 Paesi e affronterà temi come intelligenza artificiale, quantum computing, sanità digitale, mobilità sostenibile e infrastrutture tecnologiche.

Un forum internazionale per l’innovazione

Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, il Forum si arricchisce del contributo di un Comitato Scientifico di alto profilo, composto da figure di spicco come Francesco Saverio Cataliotti del CNR, Mariella Enoc già presidente dell’Ospedale Bambino Gesù, Paola Dubini dell’Università Bocconi e Vincenzo Vespri dell’Università di Firenze. Accanto a loro, sul palco, sono attesi ministri, rappresentanti di agenzie governative, CEO di aziende leader e imprenditori innovativi. L’iniziativa prevede sei sessioni plenarie e dieci sessioni parallele dedicate ai principali filoni della transizione digitale. Tra i focus centrali figurano l’intelligenza artificiale e i suoi impatti economici e sociali, il quantum computing e il ruolo dell’Europa nella competizione globale, la sanità digitale con telemedicina e ospedali virtuali, la mobilità sostenibile e le smart cities, le reti e infrastrutture a supporto della competitività europea, l’energia e sostenibilità con idrogeno e nuove fonti, il settore fintech con blockchain e valute digitali, e il public sector, con modelli di amministrazione più trasparente ed efficiente.

Partner Network & Innovation Exchange

Le giornate di conferenza si terranno dal 14 al 16 ottobre, mentre il 17 sarà interamente dedicato al Partner Network & Innovation Exchange, un momento di networking riservato a startup innovative, fondi di investimento e centri di ricerca. Saranno organizzate sessioni di elevator pitch, workshop tematici e incontri B2B per favorire nuove opportunità di business. Gli spazi espositivi di Villa Erba saranno distribuiti tra i padiglioni Lario e Cernobbio, per un totale di oltre 10.000 mq, con aree dedicate a conferenze, workshop, corner startup e zone di networking.

ComoLake Awards e momenti culturali

Uno dei momenti più attesi sarà la cerimonia dei ComoLake Awards, in programma durante il Gala Dinner del 16 ottobre, che premierà aziende, istituzioni e startup distintesi per progetti innovativi in ambito digitale. I riconoscimenti saranno valutati dal Comitato Scientifico sulla base di criteri come impatto sociale ed economico, scalabilità e sostenibilità. Oltre alle attività ufficiali, ComoLake 2025 includerà anche momenti culturali e conviviali: la serata al Teatro Sociale di Como il 14 ottobre, il Welcome Dinner del 15 ottobre e il Gala Dinner conclusivo. Questi appuntamenti rafforzeranno la dimensione internazionale e relazionale dell’evento.

Un canale digitale dedicato

Per ampliare la partecipazione, verrà lanciato il Digital Innovation Channel, piattaforma multimediale che trasmetterà i lavori in live streaming e on demand, con podcast e contenuti originali preparati dai partner nei mesi precedenti. ComoLake 2025 conferma così la volontà di posizionare l’Italia come protagonista del dibattito globale sulle tecnologie emergenti, creando una piattaforma stabile di confronto tra istituzioni, industria e università, e valorizzando l’innovazione nazionale come leva di competitività internazionale.