Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino

di Livio Varriale
0 commenti

Nel panorama mediatico italiano, sempre più condizionato dai social network, l’analisi dei profili ufficiali dei programmi di informazione televisiva su X (ex Twitter) diventa uno strumento privilegiato per comprendere non solo le dinamiche di engagement digitale, ma anche la polarizzazione del dibattito pubblico. La ricerca PrimeTime condotta in esclusiva da Matrice Digitale con la piattaforma OSINT Antares e il motore di sentiment analysis Aldebaran ha monitorato le attività dei principali talk show di informazione italiani nel mese di settembre 2025, restituendo un quadro articolato che intreccia televisione, politica e percezione sociale.

La metodologia e i dati complessivi

L’indagine ha preso in esame i profili X di programmi distribuiti tra Rai, Mediaset, La7 e Nove: di Martedì, Otto e Mezzo e Piazzapulita (La7), Fuori dal coro, Dritto e rovescio, Quarta Repubblica, Zona Bianca, È sempre Cartabianca, 4 di sera e Realpolitik (Rete4), Lo Stato delle Cose, Porta a Porta e Report (Rai), oltre a programmi della Nove come Che Tempo Che Fa, Accordi & Disaccordi. Sono stati estratti e analizzati 63.492 tweet, che hanno generato 652.590 like, 99.483 condivisioni, 9.596 citazioni e 97.510 commenti. L’attività complessiva evidenzia un pubblico digitale fortemente partecipe, con una media di oltre 10 interazioni per tweet e un incremento del 15-20% rispetto ai mesi estivi. Gli eventi che hanno dominato l’agenda digitale sono stati due: l’omicidio di Charlie Kirk, attivista conservatore americano, che ha spaccato il dibattito politico italiano, e la missione della Global Sumud Flotilla verso Gaza, intercettata da Israele, che ha generato reazioni contrastanti a livello nazionale.

Le performance dei singoli programmi

I dati mostrano profonde differenze tra programmi per volume di attività e capacità di ingaggio. Su Rete4, Fuori dal coro si conferma il programma con maggiore influenza digitale, con 128 tweet che hanno totalizzato 61.999 like, 16.689 condivisioni e 7.454 commenti, grazie a contenuti fortemente polarizzanti su Kirk, immigrazione e criminalità. Quarta Repubblica, con 197 tweet, privilegia la frequenza ma registra valori medi di engagement (27.793 like, 5.610 commenti). Dritto e rovescio (77 tweet) mostra invece una forte capacità di stimolare il dibattito, con oltre 6.000 commenti. Zona Bianca (36 tweet) rimane marginale, con poco più di 800 like complessivi. È sempre Cartabianca, con 54 post, raggiunge 22.387 like e oltre 6.000 commenti, segnalando una community molto attiva e spesso divisa.

Format TVTweetLikeCondivisioniCitazioniCommenti
Piazzapulita – La7778.4312.0932644.139
Report6118.9865.645196988
È sempre Cartabianca5422.3873.7135176.158
Otto e Mezzo521.224219371.017
Realpolitiktv502127424257
Zona Bianca368067517206
Dritto e rovescio7714.3202.0944346.124
Che Tempo Che Fa7744.0433.3364951.450
4 di sera18918.8522.78076014.786
Fuori dal coro12861.99916.6891.2587.454
Quarta Repubblica19727.7933.7624775.610
Accordi&Disaccordi134761784108
diMartedì13210517165
Porta a Porta125810783

Per La7, Piazzapulita registra 77 tweet con 8.431 like e 4.139 commenti, mentre Otto e Mezzo produce 52 tweet con soli 1.224 like e 1.017 commenti, mostrando la distanza tra la centralità televisiva del programma e il relativo impatto digitale. Sulla Rai, Che Tempo Che Fa domina la scena con 44.043 like su 77 tweet, molti legati a tributi culturali ed eventi sportivi. Report (61 tweet, 18.986 like) conferma il proprio ruolo di riferimento per il giornalismo investigativo, con picchi legati alle manifestazioni per i giornalisti uccisi a Gaza. Porta a Porta rimane invece quasi assente, con soli 12 tweet e un engagement minimo (58 like). I programmi minori come Accordi & Disaccordi (13 tweet, 476 like) e Realpolitik, nuovo nato in casa Mediaset, (50 tweet, appena 212 like) confermano un impatto ridotto.

I tweet più virali e le dinamiche narrative

L’analisi dei 20 tweet più letti conferma l’importanza di Gaza e dell’omicidio di Kirk nel dibattito. Che Tempo Che Fa firma il post più virale (8.750 like) con un tono leggero legato al ritorno in onda, ma occupa anche sette posizioni nella classifica grazie a compleanni, lutti e sostegno alla Palestina. Fuori dal coro polarizza con dichiarazioni di Mario Giordano sull’immigrazione e su Kirk, raggiungendo 5.628 like per il tweet più discusso.

datetimestampnamefull_textfavorite_count
Sep 24, 2025 @ 12:22:41.000Che Tempo Che FaCiao Tiziana, domenica prossima torniamo in onda…8.750
Sep 14, 2025 @ 23:09:17.000Fuori dal coro“C’è stato silenzio su questo orrore!…5.628
Sep 22, 2025 @ 09:24:11.000Che Tempo Che FaFacciamo tanti auguri di buon compleanno alla nostra @OrnellaVanoni…4.645
Sep 23, 2025 @ 22:08:58.000È sempre Cartabianca“Su un genocidio… il contraddittorio non esiste…”3.543
Sep 14, 2025 @ 23:58:32.000Fuori dal coro“Charlie Kirk è stato ucciso per le sue idee forti…”3.376
Sep 22, 2025 @ 20:10:57.000Che Tempo Che FaL’Italia in piazza per Gaza…3.374
Sep 9, 2025 @ 16:45:34.000ReportAnche Sigfrido Ranucci… per leggere i nomi dei 294 giornalisti uccisi…2.794
Sep 28, 2025 @ 15:04:10.000Che Tempo Che FaI CAMPIONI DEL MONDO SIAMO NOI!…2.654
Sep 22, 2025 @ 18:55:54.000Che Tempo Che FaFacciamo tanti auguri di buon compleanno a un amico…2.625
Sep 7, 2025 @ 16:44:15.000Che Tempo Che FaSUL TETTO DEL MONDO …2.581
Sep 18, 2025 @ 22:34:37.000Dritto e rovescio“Giorgia Meloni prende centinaia di insulti…”2.436
Sep 23, 2025 @ 22:17:18.000È sempre CartabiancaDefinisci bambino, Enzo Iacchetti e lo scontro…2.399
Sep 23, 2025 @ 23:00:14.000Che Tempo Che FaAddio all’icona del cinema #ClaudiaCardinale…2.397
Sep 4, 2025 @ 15:26:22.000Che Tempo Che FaAddio a Giorgio Armani…2.228
Sep 16, 2025 @ 23:31:55.000È sempre CartabiancaCaso Kirk, Andrea Scanzi: “Ma davvero la destra accusa…”2.138
Sep 29, 2025 @ 22:14:13.000Quarta Repubblica“Io mi sarei imbarcato sulla #flotilla…”2.031
Sep 21, 2025 @ 22:53:04.000Fuori dal coroUn post con la foto di Mario Giordano…1.965
Sep 7, 2025 @ 21:57:06.000Fuori dal coro“Io non accetto di vivere in un Paese…”1.951
Sep 8, 2025 @ 00:28:58.000Fuori dal coroGli abusivi occupano la casa della signora Carla…1.928
Sep 28, 2025 @ 23:06:55.000Fuori dal coro“Se proibiamo alle forze dell’ordine…”1.891

Altri momenti di forte impatto arrivano da È sempre Cartabianca, con le parole di Enzo Iacchetti sul “genocidio” a Gaza (3.543 like), e da Report, con Sigfrido Ranucci in piazza per ricordare i giornalisti uccisi (2.794 like). I tweet più condivisi si concentrano dunque tra intrattenimento e conflitti globali, con Gaza e Kirk a rappresentare circa il 40% dei contenuti top.

Gli indici di gradimento, viralità e dibattito

Per valutare l’efficacia digitale, Matrice Digitale ha calcolato tre indici normalizzati:

output 97
Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino 12

Gradimento (like/tweet): domina Che Tempo Che Fa (571), seguito da Fuori dal coro (484) ed È sempre Cartabianca (414).

output 98
Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino 13

Viralità (condivisioni+citazioni/tweet): il primato spetta a Fuori dal coro (140), seguito da Report (95) e È sempre Cartabianca (78).

output 99
Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino 14

Dibattito (commenti/tweet): il più alto è di È sempre Cartabianca (114), davanti a Dritto e rovescio (79) e 4 di sera (78). Questi dati mostrano modelli diversi: Rai primeggia nel gradimento, Rete4 nella viralità e nel dibattito, La7 rimane su valori medi.

Le reazioni del pubblico e gli influencer

image 85
Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino 15

L’analisi dei 20 tweet più graditi dal pubblico evidenzia come gli utenti amplifichino i momenti di scontro. Post virali riguardano gli attacchi a Israele, le tensioni su Gaza e gli interventi su Kirk.

datetimestampnamefull_text
Sep 16, 2025 @ 23:30:48.000Il Grande Flagello“Sei fascista” – “Stronzo, scendo giù”…
Sep 17, 2025 @ 11:32:50.000luisella costamagnaPer Sallusti #BellaCiao è la “canzone che uccide”…
Sep 16, 2025 @ 22:59:30.000La NileViperaIacchetti persona di cuore…
Sep 27, 2025 @ 17:04:13.000Zerovirgola“Non diciamo fesserie, l’Europa non vuole fare niente…”
Sep 28, 2025 @ 00:36:56.000Nino CartabellottaUn servizio pubblico senza giornalismo d’inchiesta…
Sep 16, 2025 @ 23:12:15.000La NileVipera#EsemprecartaBianca Eyal Mizrahi che dice a Iacchetti…
Sep 28, 2025 @ 17:51:03.000Zerovirgola“Io vorrei che la Meloni e Mattarella…”
Sep 15, 2025 @ 09:18:15.000Davide ScifoDa mandare in onda a reti unificate: l’intervento…
Sep 30, 2025 @ 23:33:09.000La7Flotilla, Francesca Albanese: “Non stanno portando solo cibo…”
Sep 16, 2025 @ 22:14:05.000Il Grande FlagelloNon comprendo come non percepiscano il cattivo gusto…
Sep 16, 2025 @ 09:38:32.000Davide ScifoCon la sua dialettica e pacatezza…
Sep 25, 2025 @ 16:39:42.000Davide ScifoIeri a #ottoemezzo, Gianfranco Fini…
Sep 23, 2025 @ 21:43:14.000Zerovirgola“Hamas in Cisgiordania non c’è…”
Sep 7, 2025 @ 20:28:51.000Raffaella RegoliLa Gran Bretagna è in fiamme…
Sep 23, 2025 @ 23:12:28.000Vitalba AzzolliniTemo che Bianca Berlinguer non durerà ancora molto…
Sep 16, 2025 @ 22:51:02.000JonathanSi accendono i toni… a #EsemprecartaBianca
Sep 6, 2025 @ 21:07:26.000Sabrina MaggioniLe donne del #PD si offendono…
Sep 18, 2025 @ 23:00:34.000Elena“Perché Dott. Mieli… Randa Ghazy ha messo ko Mieli.”
Sep 17, 2025 @ 13:28:24.000magdalena Siamo messi così… #esemprecartabianca
Sep 16, 2025 @ 20:39:11.000Giorgio La Porta#CharlieKirk era uno di noi…

Utenti come Zerovirgola (21.111 like complessivi), Davide Scifo (19.041) e Il Grande Flagello (13.602) emergono come veri e propri “moltiplicatori” del dibattito, affiancati da figure note come Luisella Costamagna e opinionisti digitali come Vitalba Azzollini. La presenza dell’account ufficiale di La7 tra i top influencer (10.109 like) conferma la convergenza tra comunicazione televisiva e digitale.

Temi dominanti

image 86
Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino 16

Gli hashtag confermano i trend: #4disera (6.031) è il più usato, seguito da #ottoemezzo, #quartarepubblica, #piazzapulita e #zonabianca. I temi politici emergono con #meloni (428), #gaza (368), #flotilla (155), #charliekirk (146), #salvini (124) e #trump (115). La combinazione di hashtag televisivi e politici mostra la fusione tra agenda mediatica e polarizzazione sociale.

L’analisi del sentiment

Il sentiment, elaborato da Aldebaran sui commenti, evidenzia differenze sostanziali. Dritto e Rovescio mostra il dato più positivo (92%), confermando l’appoggio di un pubblico conservatore. Zona Bianca segue con l’85%. All’opposto, Otto e Mezzo raccoglie il 47% di commenti negativi, riflettendo il suo pubblico critico e più polarizzato.

sentiment trasmissioni tv normalizzato
Che Tempo Che Fa macina like, ma su X vince Rete 4. Cartabianca vince il dibattito settembrino 17

È sempre Cartabianca presenta il dibattito più acceso: il 60% dei commenti è neutro, ma il 26% positivo e il 14% negativo confermano la spaccatura su temi come Gaza. Report si distingue per un sentiment bilanciato (44% positivo), mentre Fuori dal coro divide tra il 48% positivo e il 21% negativo. Complessivamente, il sentiment dei programmi di Rete4 tende a essere più positivo, quello di La7 più critico, mentre la Rai mantiene un profilo intermedio.

Conclusioni: televisione e digitale come specchio della polarizzazione

La ricerca PrimeTime rivela che il dibattito televisivo italiano non si esaurisce sugli schermi ma si amplifica sui social, assumendo forme nuove e spesso più radicali. Programmi come Fuori dal coro e Che Tempo Che Fa mostrano come due mondi opposti – uno conservatore, l’altro progressista – riescano a dominare la scena digitale con strategie diverse: il primo con la provocazione, il secondo con l’emotività. La7 si conferma laboratorio di dibattito critico ma meno penetrante online, mentre la Rai capitalizza su brand consolidati. Rete4, invece, emerge come piattaforma centrale della destra digitale, con un pubblico altamente reattivo. In un mese segnato da Gaza e dall’omicidio Kirk, il sentiment misto e polarizzato dimostra che la televisione italiana continua a essere terreno di scontro, ma che la vera arena oggi è il digitale, dove i talk show diventano catalizzatori e amplificatori di divisioni sociali e politiche.