Microsoft rilascia una serie di build Insider per Windows 11 nei canali Beta, Dev e Canary, introducendo novità legate all’intelligenza artificiale, alla sicurezza biometrica e alla personalizzazione dell’interfaccia. Le nuove versioni — build 26120.6772 nel canale Beta, 26220.6772 nel Dev e 27959 nel Canary — segnano un’evoluzione coerente delle funzionalità Copilot+, Windows Hello e Click to Do, migliorando l’esperienza complessiva e il supporto agli ambienti ibridi.
Cosa leggere
Novità condivise tra i canali Beta e Dev
Nei canali Beta e Dev, Microsoft unifica parte del codice sorgente e introduce funzioni che anticipano il rilascio stabile di Windows 11 25H2. Tra le principali innovazioni spicca Click to Do, che ora integra la selezione oggetti nelle immagini: l’utente può evidenziare elementi grafici per ricevere analisi o suggerimenti automatici tramite Copilot, utile per attività di design, studio o lavoro visivo.

Copilot aggiunge anche la conversione di unità in tempo reale — lunghezze, pesi e temperature — direttamente da numeri riconosciuti a schermo. Il sistema genera tooltip interattivi senza necessità di aprire finestre esterne, creando un flusso di lavoro più rapido.

Sul fronte della sicurezza, Windows Hello estende l’Enhanced Sign-in Security (ESS) anche ai sensori di impronte digitali esterni, permettendo l’uso di lettori biometrici USB compatibili. L’interfaccia di configurazione in Settings guida l’utente nel processo di enrollment e verifica. Questa estensione eleva lo standard di autenticazione, in linea con i requisiti NIST per l’accesso sicuro.

Altra novità di rilievo riguarda il setup iniziale (OOBE), che consente la personalizzazione del nome della cartella utente fino a 16 caratteri Unicode, anche in presenza di un account Microsoft. La rimozione del vincolo “local-only” unifica la procedura di installazione, rendendo più flessibile la configurazione multiutente. Infine, File Explorer riceve un aggiornamento estetico completo per la dark mode, con finestre di dialogo (copy, delete, error e override) uniformate visivamente. La barra di progresso ora utilizza gradienti adattivi, e i pulsanti di conferma rispecchiano lo stile Fluent Design.
Fix e ottimizzazioni nei canali Beta e Dev
Le build 26120.6772 e 26220.6772 risolvono numerosi bug, tra cui la scomparsa temporanea di funzioni in rollout, la barra delle applicazioni che non si auto-nasconde e thumbnail di anteprima che non portavano correttamente le finestre in primo piano. Migliorano anche le interazioni tattili su dispositivi 2-in-1, la leggibilità del testo nei dialoghi EFS e la compatibilità di Windows Studio Effects con webcam esterne. Su sistemi ARM64, Hyper-V torna a funzionare correttamente con moduli TPM virtualizzati, mentre il playback protetto Blu-ray ora gestisce in modo stabile i contenuti HDCP.
Problemi noti nei canali Beta e Dev
Microsoft segnala alcune anomalie residue: gesture errate su display multipli con Click to Do, tastiera virtuale che non si attiva nella schermata di blocco e bug con controller Xbox via Bluetooth che causano bugcheck. Gli utenti possono mitigare disinstallando driver specifici tramite Device Manager.
Aggiornamenti nel Canary Channel
La build 27959 nel Canary Channel — il ramo più sperimentale — introduce una funzione richiesta dagli utenti: la possibilità di spostare gli indicatori hardware (luminosità, volume, caps lock) in varie posizioni dello schermo, inclusi angolo superiore sinistro e centro. Questa opzione è accessibile nel nuovo pannello “Notification settings” e migliora l’ergonomia visiva, specialmente su monitor ultrawide.

Microsoft aggiunge inoltre scorciatoie dedicate per l’inserimento dei trattini tipografici:
- WIN + Minus per l’en dash (–)
- WIN + Shift + Minus per l’em dash (—)
Queste combinazioni semplificano il lavoro di scrittura professionale, specialmente in contesti editoriali o di documentazione.
Altre modifiche includono la possibilità di pinnare app preferite nella finestra di condivisione (Windows Share) e di personalizzare la UI per un flusso più efficiente. Le finestre di errore e dialogo seguono ora pienamente le linee estetiche Windows 11, con icone vettoriali aggiornate e colori coerenti tra temi chiaro e scuro.
Fix e miglioramenti nel Canary Channel

Tra i fix principali figurano la risoluzione del bugcheck su ARM64, l’ottimizzazione del caricamento delle icone nel menu “Open With”, e la riduzione dei tempi di caricamento dei cloud files in Esplora file. È stato corretto anche un problema che causava sovrapposizioni di testo nelle icone desktop con scaling elevato. Inoltre, Start menu e strumento di cattura (WIN + Shift + S) ora interagiscono correttamente durante screenshot in tempo reale. Sono stati risolti anche i problemi con il PIN setup su domini Entra e con gli errori di Voice Access, mentre Windows Security ha aggiornato la localizzazione di alcune stringhe errate.
Problemi noti nel Canary Channel
Rimane sotto indagine un bug che impedisce lo sleep e lo shutdown su alcune configurazioni hardware. Microsoft raccoglie log diagnostici tramite Feedback Hub per l’analisi approfondita.
Reminders e rollout per Insiders
Microsoft continua a distribuire le nuove funzionalità tramite Control Feature Rollout (CFR), che consente un’attivazione progressiva via server-side toggle. Beta e Dev restano canali paralleli per le stesse feature, mentre Canary esplora modifiche alla piattaforma core. Le localizzazioni multilingua saranno completate dopo la fase di test iniziale. Copilot resta disattivato nei mercati EEA e Cina in conformità con le normative locali. Tutte le build sono tracciabili tramite Flight Hub, il portale ufficiale Microsoft per le versioni Insider. Questi aggiornamenti segnano un passo avanti nella sinergia tra AI, sicurezza e design, rafforzando la visione di Windows 11 come piattaforma dinamica e integrata.