Apple si aggiorna con iOS 26.1, firmware AirPods, novità Arcade e sfottò a Windows

di Redazione
0 commenti

Apple rilascia la beta pubblica 2 di iOS 26.1, una versione che consolida l’evoluzione dell’intelligenza artificiale integrata nel sistema operativo e introduce una serie di miglioramenti grafici e funzionali alle app native. L’aggiornamento segna un passo importante nella maturazione di Apple Intelligence, che ora amplia il supporto linguistico e ottimizza la gestione dell’interfaccia per adattarsi alla filosofia visiva introdotta con iOS 26. Apple accompagna il rilascio software con un nuovo firmware per AirPods e con iniziative collaterali dedicate all’ecosistema, come sconti per gli accessori iPhone 17 e una pubblicità ironica che mette in evidenza la superiorità dei Mac rispetto ai PC Windows.

Espansione linguistica e novità visive di Apple Intelligence

La principale novità di iOS 26.1 è l’espansione linguistica di Apple Intelligence, ora disponibile in danese, olandese, norvegese, portoghese del Portogallo, svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita. Anche Live Translation per AirPods amplia il suo raggio d’azione, includendo giapponese, coreano, italiano e cinese mandarino. L’aggiornamento introduce inoltre una rivisitazione grafica profonda delle app di sistema, seguendo la nuova estetica di iOS 26. Nella sezione Clock, per esempio, gli utenti devono ora eseguire un gesto “slide to stop” per spegnere gli allarmi, una misura pensata per evitare disattivazioni accidentali. Anche i timer si adeguano a questa logica, migliorando la coerenza dell’esperienza d’uso.

image 220
Apple si aggiorna con iOS 26.1, firmware AirPods, novità Arcade e sfottò a Windows 10

L’app Apple Music consente lo swipe sul titolo del brano per cambiare traccia, mentre Fitness introduce la possibilità di creare allenamenti personalizzati, regolando tipo di esercizio, calorie, durata e ora di inizio. In Impostazioni, il layout dei menu viene allineato a sinistra, uniformando lo stile tra voci come Wi-Fi, Bluetooth e Accessibilità, e le cartelle della Home Screen adottano la stessa disposizione.

image 221
Apple si aggiorna con iOS 26.1, firmware AirPods, novità Arcade e sfottò a Windows 11

Gli effetti Liquid Glass, simbolo estetico della nuova generazione di iOS, vengono raffinati con tonalità più scure e trasparenze più sottili, migliorando la leggibilità e la resa cromatica dei display OLED. Anche Photos riceve un’attenzione particolare, con una barra di navigazione più frostata e nuovi controlli per lo scrubbing dei video, che rendono la gestione delle immagini più fluida e intuitiva.

Correzione dei modelli Apple Intelligence su iPhone 17

Apple risolve infine un problema critico che impediva il download dei modelli Apple Intelligence su alcuni dispositivi della linea iPhone 17. Il bug, legato a un errore lato server, è stato corretto automaticamente senza necessità di intervento da parte dell’utente. Il fix ripristina l’accesso completo alle funzioni AI per iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, rafforzando la stabilità del rollout globale di Apple Intelligence. Gli utenti possono verificare la corretta attivazione nella sezione dedicata delle impostazioni, dove le funzioni AI risultano ora pienamente operative.

Firmware AirPods e qualità audio migliorata

In parallelo, Apple distribuisce il firmware 8A358 per AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4, successore del build 8A356. L’aggiornamento migliora la qualità audio in chiamata e in registrazione, potenziando le funzioni di riduzione del rumore e introducendo registrazioni in studio-quality per interviste, podcast e contenuti video. Il firmware si installa automaticamente quando gli auricolari si trovano nella custodia di ricarica, connessi a un dispositivo Apple e alimentati. L’update, che supporta le nuove lingue di Live Translation, integra miglioramenti per la compatibilità con iOS 26 e ottimizza la gestione dell’autonomia. Alcuni utenti hanno segnalato un calo temporaneo nell’efficacia dell’ANC (Active Noise Cancellation) su AirPods Pro 3, ma i test successivi non hanno confermato variazioni significative. Apple non ha diffuso note di rilascio dettagliate, ma l’aggiornamento rafforza la sinergia tra iOS e AirPods, consolidando un ecosistema dove firmware e software cooperano per una esperienza audio sempre più adattiva e intelligente.

Il valore del titanio negli Apple Watch Series 10 e 11

Un’altra novità dell’autunno Apple è l’introduzione del titanio nei modelli Apple Watch Series 10 e 11, una scelta che posiziona il materiale come simbolo di lusso, durabilità e raffinatezza tecnica. Rispetto all’alluminio, il titanio offre una resistenza superiore ai graffi e una patina uniforme nel tempo, che conserva l’aspetto premium del dispositivo. Tuttavia, questo upgrade estetico comporta un prezzo di partenza più elevato, con 642 euro per la versione in titanio contro i 366 euro dell’alluminio. Le differenze funzionali sono minime, poiché chip, sensori e batteria rimangono identici. Il titanio è dunque una scelta per utenti che privilegiano longevità e design premium, mentre la versione in alluminio continua a rappresentare l’opzione più conveniente per la maggioranza.

Apple Watch Series 11
Apple Watch Series 11

La finitura in titanio, disponibile in Natural, Space Black e Gold, si abbina a cinturini di fascia alta come Link Bracelet o Milanese Loop, mentre l’alluminio mantiene un carattere più sportivo e casual. Il modello in titanio include la connettività cellulare di serie, riducendo così il divario di valore effettivo rispetto all’Apple Watch Ultra 3, che resta la scelta ideale per chi privilegia un design più robusto e funzionale.

Giochi in arrivo su Apple Arcade

Sul fronte intrattenimento, Apple Arcade arricchisce il catalogo con quattro nuovi titoli in arrivo a novembre. Tra questi spicca Football Manager 26 Touch, in uscita il 4 novembre, che introduce grafica migliorata, licenze ufficiali della Premier League e l’inclusione del calcio femminile.

image 222
Apple si aggiorna con iOS 26.1, firmware AirPods, novità Arcade e sfottò a Windows 12

Altri tre titoli arriveranno il 6 novembre, due dei quali ispirati all’universo The Sims, segnando un’espansione verso esperienze di simulazione della vita quotidiana. Con questi aggiornamenti, Apple consolida la strategia di engagement continuo per Arcade, proponendo un modello di abbonamento che unisce gameplay di qualità e compatibilità multipiattaforma su iPhone, iPad e Mac.

Una pubblicità ironica e una stoccata a Windows

In parallelo agli aggiornamenti tecnici, Apple lancia una campagna pubblicitaria ironica che mette in risalto la stabilità e sicurezza del Mac rispetto ai PC Windows. Il nuovo spot della serie The Underdogs, ambientato durante un fittizio “Container Con”, mostra un team di creativi salvare il proprio progetto dopo che un PC subisce il temuto Blue Screen of Death.

Il riferimento è esplicito all’outage globale causato da un aggiornamento difettoso di CrowdStrike, che lo scorso anno colpì milioni di macchine Windows in tutto il mondo. Apple usa l’occasione per sottolineare la superiorità del suo ecosistema, ribadendo che “non c’è sicurezza come quella del Mac”. Attraverso un mix di autoironia e posizionamento strategico, la società riafferma la propria filosofia: unire prestazioni, stabilità e design in un’esperienza unificata e protetta, in netto contrasto con la frammentazione del mondo Windows.