Samsung consolida la propria posizione nel settore delle telecomunicazioni e della sostenibilità con una serie di risultati che spaziano dalla collaborazione con Vodafone per l’implementazione di reti Open RAN in Europa, alla certificazione ambientale Platinum Zero Waste to Landfill, fino ai guadagni record del terzo trimestre 2025. Parallelamente, l’azienda affronta critiche legate alla funzione Galaxy AI Now Brief e aggiorna la propria policy software, riducendo la frequenza degli aggiornamenti di sicurezza per Galaxy S21 FE. Queste iniziative riflettono una strategia bilanciata che unisce innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e ottimizzazione operativa, confermando Samsung come leader globale nella trasformazione digitale e nella transizione verde.
Cosa leggere
Collaborazione strategica con Vodafone per le reti Open RAN
Vodafone ha scelto Samsung come partner principale per l’implementazione delle soluzioni vRAN (Virtualized Radio Access Network) e Open RAN in Germania e in altri paesi europei. Il primo sito operativo è stato attivato a Hannover, mentre Wismar diventerà la prima città interamente servita da Open RAN all’inizio del 2026. Il progetto rappresenta uno dei più grandi deployment Open RAN in Europa, fondato su un accordo quinquennale che prevede l’uso di radio conformi allo standard O-RAN, moduli Massive MIMO e la suite CognitiV Network Operations Suite, basata su intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni di rete. Samsung integra anche il sistema AI-powered Energy Saving Manager, che analizza i pattern di traffico per disattivare in modo intelligente i siti durante i periodi di bassa attività, riducendo così consumi energetici e costi operativi. L’architettura software-based adottata da Samsung garantisce scalabilità, interoperabilità e automazione, aprendo la strada a reti di nuova generazione capaci di supportare il crescente traffico dati europeo.
Certificazione Platinum Zero Waste: sostenibilità come vantaggio competitivo
Nel campo ambientale, Samsung ha completato con successo la certificazione Platinum Zero Waste to Landfill di UL Solutions per tutti i propri siti di produzione globali. Questo riconoscimento, che rappresenta il livello più alto di conformità, attesta che il 100% dei rifiuti viene deviato dalle discariche attraverso pratiche di riciclo, riuso o conversione energetica.

Nel solo 2024, Samsung ha riciclato 1,32 milioni di tonnellate di rifiuti, equivalenti a circa 260.000 camion da 5 tonnellate, grazie a processi di smistamento avanzato, compostaggio e recupero di materiali industriali. L’azienda riutilizza anche scarti provenienti dalla produzione di semiconduttori, trasformandoli in agenti di pulizia, catalizzatori e combustibili alternativi.

In parallelo, la divisione Device Solutions ha incorporato cobalto riciclato e materiali recuperati da batterie dismesse nella filiera di produzione dei Galaxy S25, dimostrando un impegno concreto verso la circolarità delle risorse e l’innovazione sostenibile.
Risultati finanziari Q3 2025: crescita sostenuta e resilienza
Sul piano economico, Samsung ha registrato vendite consolidate per circa 52 miliardi di euro e un utile operativo di 7,33 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2025, in aumento rispetto ai 6,25 miliardi di euro dello stesso periodo del 2024. Questi risultati riflettono il recupero della divisione semiconduttori, il consolidamento del settore mobile premium e la costante espansione nei mercati emergenti. L’azienda ha inoltre beneficiato dell’aumento della domanda per memorie AI-optimized e display OLED di nuova generazione. Samsung mantiene un profilo finanziario solido e una strategia di lungo periodo orientata all’innovazione sostenibile, reinvestendo parte dei profitti in ricerca e sviluppo, infrastrutture cloud e tecnologie legate all’intelligenza artificiale.
Critiche e miglioramenti per Galaxy AI Now Brief
Sul fronte software, la nuova funzionalità Now Brief introdotta con One UI 8.0 ha suscitato opinioni contrastanti. Il sistema, progettato per fornire aggiornamenti personalizzati mattutini (meteo, traffico, notizie, appuntamenti), è stato giudicato da molti utenti poco integrato e privo di naturalezza vocale. La voce sintetica utilizzata risulta ancora troppo artificiale, mentre la mancanza di coerenza con le app Samsung – come l’apertura del meteo tramite browser esterno – limita l’esperienza utente. Le card informative mostrano inoltre contenuti poco pertinenti, riducendo la percezione di utilità. Samsung ha annunciato che raccoglierà feedback per migliorare l’integrazione di Galaxy AI con Now Brief, potenziando la voce naturale e la personalizzazione dei contenuti. L’obiettivo è rendere Galaxy AI una piattaforma realmente interattiva e quotidiana, in linea con la visione di intelligenza artificiale contestuale su tutti i dispositivi Galaxy.
Gestione delle app Galaxy AI nel pannello Edge
Molti utenti hanno scelto di nascondere le app AI dal pannello Edge, dopo che Samsung ha modificato l’accesso diretto alle funzioni AI Select, Drawing Assist, Interpreter e Now Brief. Queste app restano disponibili tramite la Now Bar o la home widget integration, ma il cambiamento ha evidenziato un certo grado di frammentazione nella gestione dell’interfaccia. Samsung ha riconosciuto la necessità di migliorare la coerenza dell’esperienza utente e sta lavorando per unificare gli strumenti Galaxy AI sotto un unico hub accessibile e personalizzabile in futuro aggiornamento di One UI 8.1.
Aggiornamenti e ciclo vita di Galaxy S21 FE
A ottobre 2025, Samsung ha ridotto la frequenza degli aggiornamenti di sicurezza per Galaxy S21 FE da mensile a trimestrale, segnando l’ingresso del dispositivo nella fase finale del suo ciclo di supporto. Lanciato nel 2022 con Android 12, il modello ha ricevuto quattro major update fino ad Android 15 e riceverà Android 16 con One UI 8 come ultimo aggiornamento principale. Nonostante ciò, Samsung continua a garantire patch di sicurezza regolari, in linea con la sua politica di supporto esteso a lungo termine.

Il demote riflette l’impegno a ottimizzare risorse per dispositivi più recenti come il Galaxy S24 FE e Galaxy S25 FE, dotati di processore Exynos 2400, fotocamere aggiornate e autonomia migliorata.