Il nuovo Samsung Galaxy S26 Ultra perfeziona la formula del suo predecessore introducendo un design più ergonomico, una ricarica più rapida e miglioramenti mirati alla privacy del display, senza abbandonare la robustezza IP68 e l’esperienza fotografica di alto livello. Samsung continua la sua strategia di evoluzione incrementale, ottimizzando comfort, performance e integrazione AI senza stravolgere la base solida costruita con il Galaxy S25 Ultra.
Cosa leggere
Design e display: comfort e privacy potenziata
Il Galaxy S26 Ultra adotta un design più arrotondato con dimensioni di 163,4 x 77,9 x 7,9 mm e un peso leggermente ridotto a 217 grammi, contro i 218 grammi del modello precedente. Gli angoli smussati e il corpo più sottile eliminano l’effetto spigoloso del Galaxy S25 Ultra, che aveva generato qualche critica per la sua impugnatura rigida.

Entrambi i modelli mantengono la certificazione IP68, garantendo resistenza totale alla polvere e immersione oltre un metro d’acqua, ma il nuovo S26 Ultra introduce la tecnologia Flex Magic Panel OLED, che sfrutta l’intelligenza artificiale per oscurare i contenuti da angolazioni laterali. Questa funzione trasforma il display in un vero “pannello privato”, eliminando la necessità di pellicole privacy esterne.

Il pannello AMOLED QHD+ da 6,9 pollici resta uno dei migliori sul mercato, con refresh rate adattivo fino a 120 Hz e luminosità record per visibilità diretta alla luce del sole. La S Pen, ridisegnata con una curvatura più morbida, si adatta meglio alle nuove linee del dispositivo e mantiene la piena compatibilità con le funzioni Bluetooth.
Prestazioni e connettività: il salto allo Snapdragon 8 Elite Gen 5
Il cuore del Galaxy S26 Ultra è il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy, un chip esclusivo ottimizzato da Samsung in collaborazione con Qualcomm per gestire elaborazioni AI on-device e consumi ridotti. Il Galaxy S25 Ultra montava invece il precedente Snapdragon 8 Elite, comunque potente ma inferiore in efficienza e capacità di calcolo neurale. Le configurazioni del nuovo modello includono fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.1 da 1 TB, contro i 12 GB di RAM e UFS 4.0 del predecessore. Il supporto a Bluetooth 6.0, Wi-Fi 7 e UWB (Ultra Wideband) assicura una connettività d’avanguardia, mentre il sistema di raffreddamento a camera di vapore aggiornato mantiene alte le prestazioni anche durante sessioni di gaming o rendering video. Samsung ha ottimizzato la gestione energetica e l’integrazione con Galaxy AI e Google Gemini, garantendo un multitasking fluido e tempi di risposta immediati nelle app di produttività e fotografia.
Fotocamere: quad camera rinnovata e codec APV per video pro
La configurazione fotografica del Galaxy S26 Ultra introduce un nuovo teleobiettivo 3x da 12 MP, un miglioramento nel dettaglio rispetto al 10 MP del S25 Ultra, pur con un leggero crop nei file finali. Il sistema include inoltre un sensore principale da 200 MP, un ultrawide da 50 MP e un teleobiettivo periscopico 5x da 50 MP, per una flessibilità di scatto che si adatta a qualsiasi condizione. La vera novità è l’introduzione del codec APV (Advanced Pixel Video), che consente di registrare filmati professionali con compressione ridotta e gamma dinamica ampliata. I video 8K risultano più nitidi e meno pesanti in termini di spazio di archiviazione.
Il comparto fotografico beneficia anche di nuovi algoritmi AI per la riduzione del rumore, il bilanciamento del colore e la messa a fuoco predittiva, migliorando ritratti, macro e scatti in notturna. Entrambi i modelli integrano una fotocamera frontale da 12 MP, ma il S26 Ultra elabora selfie più naturali grazie al nuovo modulo ISP adattivo.
Batteria e ricarica: da 45 a 60 W, con wireless Qi 2.2
Entrambi i dispositivi montano una batteria da 5000 mAh, ma il Galaxy S26 Ultra alza l’asticella con ricarica cablata da 60 W, contro i 45 W del modello precedente. L’incremento riduce sensibilmente i tempi di ricarica, portando la batteria dallo 0 al 100% in circa 35 minuti. Sul fronte wireless, il nuovo standard Qi 2.2 consente fino a 25 W di potenza senza fili e include il supporto magnetico nativo, eliminando la necessità di cover o adattatori specifici. Entrambi offrono reverse wireless charging a 4,5 W per alimentare auricolari o smartwatch. Samsung ha inoltre migliorato la gestione termica e introdotto un sistema di ottimizzazione AI che regola automaticamente la velocità di carica per prolungare la vita utile della batteria.
Durabilità e materiali: resistenza senza compromessi
Il Galaxy S26 Ultra continua a utilizzare materiali premium, con cornice in titanio, vetro Gorilla Armor e sigillature interne rinforzate. Pur non passando alla certificazione IP69, la protezione IP68 resta una garanzia di sicurezza contro immersioni accidentali e infiltrazioni di polvere. Samsung dichiara di aver effettuato drop test più severi rispetto al modello 2024, e di aver migliorato la resistenza ai graffi del vetro posteriore. L’obiettivo è mantenere il dispositivo elegante e intatto anche dopo anni di utilizzo intensivo.
Software, AI e prezzo
Il Galaxy S26 Ultra debutta con Android 16 QPR2 e One UI 8.5, introducendo gesture più fluide, funzionalità Galaxy AI potenziate e un nuovo sistema di privacy adattiva per il Flex Magic Panel. Tra le feature inedite figurano il Now Brief aggiornato, la traduzione in tempo reale migliorata e un’integrazione più profonda con Galaxy Watch e Galaxy Book.
Caratteristica | Samsung Galaxy S26 Ultra (rumor / previsto) |
Samsung Galaxy S25 Ultra |
---|---|---|
Display | AMOLED QHD+ da 6,9″, refresh rate adattivo a 120Hz | AMOLED QHD+ da 6,9″, refresh rate adattivo a 120Hz |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy | Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy |
RAM | 12GB / 16GB | 12GB |
Archiviazione | Fino a 1TB UFS 4.0 (o UFS 4.1) | 256GB / 512GB / 1TB |
Fotocamera principale | 200MP (wide) | 200MP (wide) |
Ultra-grandangolare | 50MP | 50MP |
Teleobiettivo 3x | 12MP | 10MP |
Teleobiettivo 5x | 50MP | 50MP |
Fotocamera frontale | 12MP (wide) | 12MP (wide) |
Protezione | IP68 | IP68 |
Connettività | 5G (sub-6GHz e mmWave), Wi-Fi 7, UWB, Bluetooth 6.0 | 5G (sub-6GHz e mmWave), Wi-Fi 7, UWB, Bluetooth 5.4 |
Batteria | 5.000 mAh | 5.000 mAh |
Ricarica | 45W o 60W cablata, compatibilità magnetica Qi 2.2, 25W wireless | 45W cablata, 15W wireless, 4.5W inversa |
Dimensioni | 163,4 × 77,9 × 7,9 mm | 162,8 × 77,6 × 8,2 mm |
Peso | 217 g | 218 g |
Sistema operativo | One UI 8.5 con Android 16 QPR2 | One UI 8 con Android 16 |
Samsung manterrà la politica di aggiornamenti software per sette anni, consolidando la leadership in termini di longevità. Il prezzo di partenza del Galaxy S26 Ultra dovrebbe aumentare di circa 100 euro rispetto al S25 Ultra, collocandosi attorno ai 1.499 euro nella configurazione base.