Apple da energia pulita e iPhone Air alla Cina. Ultime su Pro Display XDR 2 e AirPods Max 2

di Redazione
0 commenti

La settimana di ottobre si apre con una serie di annunci strategici per Apple, che prepara nuovi dispositivi con chip M5, espande i progetti di energia rinnovabile in Europa e Cina, aggiorna i sistemi operativi con funzioni avanzate di Apple Intelligence e avvia il debutto dell’iPhone Air nel mercato cinese. In parallelo, emergono indizi sul Pro Display XDR 2 nelle beta di macOS e indiscrezioni sui futuri AirPods Max 2, attesi per il 2027.

Chip M5 per iPad Pro, Vision Pro e MacBook

Apple avvia la transizione al nuovo chip M5, destinato a potenziare i futuri iPad Pro, MacBook Pro da 14 pollici e Vision Pro. Il processore integra una CPU a 9 core, di cui tre ad alte prestazioni, e una GPU più veloce del 36% rispetto all’M4, garantendo un salto generazionale in termini di potenza e consumi. L’iPad Pro M5 abbandonerà la scritta “iPad Pro” sul retro, puntando su un design minimalista, e introdurrà doppie fotocamere frontali ottimizzate per le videochiamate. Sul fronte mixed reality, Apple prepara un aggiornamento del Vision Pro, anch’esso con M5, caratterizzato da un nuovo cinturino in Dual Knit e da una variante Space Black, più leggera e bilanciata. La società, tuttavia, ha sospeso lo sviluppo della seconda generazione di Vision Pro, per concentrare le risorse su un visore più compatto, denominato internamente Vision Air, destinato al mercato consumer entro il 2027. Parallelamente, Apple aggiornerà il MacBook Pro da 14 pollici con chip M5, mantenendo lo stesso chassis in alluminio e un incremento marginale nelle prestazioni grafiche.

Pro Display XDR 2: indizi nella beta di macOS Tahoe 26.1

Il codice della beta macOS 26.1 Tahoe contiene riferimenti a un dispositivo denominato Pro Display XDR Camera, suggerendo l’imminente arrivo del Pro Display XDR 2. Il monitor integrerà una fotocamera Center Stage con funzione Desk View, capace di inquadrare simultaneamente volto e superficie di lavoro.

image 425
Apple da energia pulita e iPhone Air alla Cina. Ultime su Pro Display XDR 2 e AirPods Max 2 9

Il nuovo display manterrà il formato da 32 pollici con risoluzione 6K e luminosità fino a 1600 nit, includerà tre porte USB-C, una Thunderbolt 3, e un sistema audio integrato assente nel modello originale. Il prezzo dovrebbe partire da 4999 euro, con lo stand opzionale da 999 euro. Apple pianifica inoltre un refresh dello Studio Display, anch’esso con Center Stage e compatibilità con il visore Vision Pro per flussi di lavoro AR e 3D.

iPhone Air: debutto in Cina con design ultrasottile

iPhone Air
iPhone Air

Il nuovo iPhone Air, spesso appena 5,6 millimetri, rappresenta la prossima evoluzione della linea iPhone. Apple lancerà il dispositivo in esclusiva per il mercato cinese il 22 ottobre, con preordini a partire dal 17 ottobre e prezzo base di 7999 yuan (circa 1010 euro). Il modello rinuncia completamente alla SIM fisica in favore di eSIM-only, approvata dai tre principali operatori del Paese — China Unicom, China Mobile e China Telecom. Il lancio, ritardato da questioni regolatorie legate alla gestione delle eSIM, sarà accompagnato da colorazioni esclusive e campagne marketing mirate al pubblico locale. L’iPhone Air integrerà un pannello OLED LTPO, una fotocamera ridisegnata e una batteria ottimizzata per il profilo ultrasottile, bilanciando design minimalista e prestazioni elevate.

Espansione globale dell’energia pulita

Sul fronte ambientale, Apple rafforza il proprio impegno per la neutralità carbonica entro il 2030, annunciando una nuova serie di progetti eolici e solari in Europa e Asia. Le iniziative includono impianti solari in Grecia, Lettonia e Romania, e fattorie eoliche in Italia, Polonia e Spagna, in collaborazione con partner locali. In Cina, Apple ha raggiunto il 90% di produzione basata su energia rinnovabile, grazie a un fondo da 150 milioni di euro destinato ai fornitori cinesi per la transizione energetica. L’azienda ha inoltre donato alla Tsinghua University per finanziare programmi di ricerca ambientale e sostenibilità industriale, rafforzando la cooperazione tra innovazione tecnologica e responsabilità ecologica. Il colosso di Cupertino punta a abbinare il 100% dell’elettricità utilizzata dai clienti con energia rinnovabile certificata, integrando nuovi standard ambientali nel ciclo di vita dei propri prodotti.

Beta iOS 26.1: nuove lingue e funzioni AI

La beta 3 di iOS 26.1 introduce il più ampio aggiornamento linguistico di Apple Intelligence, con supporto a danese, olandese, norvegese, portoghese, svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita. L’espansione segna un passo decisivo verso la disponibilità globale delle funzioni AI di sistema, inizialmente limitate all’inglese e al giapponese. Apple migliora inoltre la traduzione Live Translation sugli AirPods, ora compatibile con italiano, coreano, giapponese e mandarino, mentre Apple Music introduce gesture swipe per il controllo rapido dei brani. In Apple WatchOS, arrivano le funzioni Bedtime Guidance e Antioxidant Index, dedicate al benessere notturno e al monitoraggio biologico.

Apple TV e rebranding colorato

Un’altra novità è il rebranding di Apple TV+ in Apple TV, accompagnato da un nuovo logo multicolore glasslike e un’interfaccia più dinamica. La piattaforma unifica i contenuti originali, le produzioni esterne e i servizi streaming sotto un’unica identità visiva, integrando funzioni di controllo vocale e sottotitoli avanzati per migliorare l’accessibilità.

image 426
Apple da energia pulita e iPhone Air alla Cina. Ultime su Pro Display XDR 2 e AirPods Max 2 10

Il debutto ufficiale del nuovo branding coinciderà con l’uscita di “F1: The Movie” il 12 dicembre, una delle produzioni di punta di Apple Studios, seguita da una campagna promozionale internazionale invernale.

Rumor su AirPods Max 2

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple sta pianificando la produzione di massa degli AirPods Max 2 nel 2027, con un design rinnovato e caratteristiche ereditate dagli AirPods Pro. Le cuffie saranno più leggere (386 grammi), resistenti all’acqua (IP57) e dotate di chip H2 o H3 con supporto audio lossless via Vision Pro. Il nuovo modello includerà Adaptive Transparency, Hearing Aid, Live Translation, Conversation Boost e il chip U2 per Precision Finding. Apple studia anche funzioni per il monitoraggio uditivo e una Smart Case ridisegnata, con nuovi colori e connessione USB-C.

Apple nel futuro

Con il chip M5, i progetti di energia pulita, il rebranding dei servizi e l’espansione di Apple Intelligence, l’azienda consolida la propria visione di un ecosistema tecnologico sostenibile e interconnesso. L’attenzione al design, all’efficienza energetica e all’intelligenza artificiale distribuita segna l’inizio di una nuova fase per la casa di Cupertino, in cui innovazione e sostenibilità diventano inscindibili.