Google si trova ad affrontare una settimana turbolenta: il Pixel 10 Pro Fold fallisce un bend test con una rottura catastrofica che ha provocato un corto circuito e fumo dalla batteria, mentre l’azienda rilascia l’update Pixel Camera 10.1 e un fix urgente per un bug che causava crash continui su Pixel 10 e alcuni Pixel 9. Tra problemi di durabilità e stabilità software, l’ecosistema Pixel si conferma al centro dell’attenzione globale.
Cosa leggere
Problemi di durabilità nel Pixel 10 Pro Fold

Un test di resistenza condotto da uno youtuber specializzato ha mostrato un cedimento strutturale grave del nuovo Pixel 10 Pro Fold. Durante la prima piega controllata, il dispositivo si è rotto lungo l’antenna line, un punto debole già noto nei foldable Google delle generazioni precedenti. La seconda piega ha provocato un pizzicamento degli strati della batteria, causando un corto circuito interno e l’emissione di fumo denso e odore acre. L’incidente ha persino attivato gli allarmi antincendio in studio, lasciando il telefono completamente carbonizzato.
Si tratta del primo caso documentato in dieci anni di test di durabilità in cui una batteria esplode durante una prova di piegatura. Gli esperti spiegano che la causa non è necessariamente un difetto di progettazione, ma la rottura dei layer isolanti della batteria quando il dispositivo è stato piegato in modo estremo. Tuttavia, l’evento solleva seri interrogativi sulla resistenza dei foldable di Google, già oggetto di critiche per la fragilità della cerniera.

Il fallimento del test potrebbe influenzare la percezione pubblica del Pixel 10 Pro Fold, che resta apprezzato per l’esperienza software e la qualità fotografica, ma ora viene visto con preoccupazione per la sua integrità fisica. Google non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale, ma secondo fonti interne il team hardware starebbe già lavorando a un rinforzo strutturale per i modelli futuri.
Nuovo design e funzioni in Pixel Camera 10.1
In parallelo al clamore sul foldable, Google ha avviato il rollout della Pixel Camera 10.1, un aggiornamento di 1,47 GB che introduce un redesign visivo in stile Material You 3 e una serie di migliorie funzionali. Il nuovo pulsante di scatto (shutter) è ora un cerchio pieno con un anello trasparente, più visibile e coerente con il linguaggio grafico di Android 16.

I pulsanti laterali assumono forme arrotondate, mentre il pulsante per la preview delle immagini include un’animazione “photo booth”. L’interfaccia del flip camera mantiene l’icona circolare, ora inserita in un quadrato stondato.

I font relativi allo zoom ottico risultano più grandi per favorire la leggibilità, e la funzione “lens dirty warning” rimane attiva per segnalare quando la lente necessita di pulizia. Inoltre, il sistema regola automaticamente il frame rate video da 60 a 30 FPS in base alla scena, ottimizzando la qualità e la durata della registrazione.

La versione 10.1 è ora disponibile anche per Pixel 8 Pro e Pixel 9, dopo essere stata esclusiva del Pixel 10. Le modifiche migliorano l’esperienza d’uso quotidiana, rendendo la fotocamera più accessibile, fluida e intuitiva, con una risposta touch più rapida e animazioni più naturali.
Bug critico risolto su Pixel 10 e Pixel 9
Mentre il team hardware gestisce le problematiche legate al foldable, il dipartimento software ha fronteggiato un bug critico che ha reso inutilizzabili centinaia di Pixel 10 e Pixel 9.

Gli utenti hanno segnalato crash continui di app essenziali, con l’impossibilità di aprire la schermata home o accedere ai servizi Google. Il problema, inizialmente attribuito a Google Play Services, è stato risolto tramite un fix server-side che non richiede intervento manuale da parte degli utenti. La risposta di Google è stata definita rapida ed efficace, con il ripristino della piena funzionalità in poche ore. Tuttavia, l’episodio ha evidenziato la fragilità del software Pixel dopo gli ultimi aggiornamenti e l’importanza di test più accurati prima dei rollout globali.
Implicazioni per gli utenti Pixel
Il Pixel 10 Pro Fold rimane un dispositivo ambizioso ma controverso. Il fallimento del bend test potrebbe pesare sulle vendite e spingere molti utenti a valutare alternative più resistenti come Galaxy Z Fold 6 o OnePlus Open 2. Google dovrà migliorare il design meccanico per garantire sicurezza e affidabilità, soprattutto in vista delle normative europee sulla sicurezza delle batterie al litio.
Just got news that Google thinks the Pixel hanging/crashing apps bug is now fixed.
— Artem Russakovskii (@ArtemR) October 13, 2025
I've asked for clarification on whether the fix is server-side or requires a Play Services update.
Sul fronte software, invece, l’azienda mostra reattività e continuità: l’aggiornamento della Pixel Camera e il fix per i crash rafforzano la fiducia della community, mentre la roadmap dei prossimi update punta a stabilità e ottimizzazione. La settimana segna dunque un contrasto emblematico tra il fallimento fisico del Fold e la resilienza del software: un chiaro promemoria che, nel 2025, la solidità di un dispositivo non si misura solo in pixel e frame rate, ma anche nella capacità di resistere ai test reali.