Google annuncia un ampio ventaglio di innovazioni per il suo ecosistema di prodotti e servizi, combinando intelligenza artificiale, sostenibilità e sicurezza. Le novità includono l’arrivo dei Pixel Buds 2a con Tensor AI, l’integrazione di Gemini in Gmail per la pianificazione automatica delle riunioni, l’introduzione di Sonic the Hedgehog su Waze come guida interattiva e l’aggiunta dei contatti di recupero per gli account Google. Parallelamente, l’azienda celebra la Giornata Internazionale della Riparazione 2025, offrendo sconti speciali sulle riparazioni Pixel e promuovendo la durabilità dei dispositivi per ridurre l’impatto ambientale mostrando efficienza su Pixel Watch 4 che altri marchi si sognano.
Cosa leggere
Evento per la Giornata della Riparazione 2025
La Giornata Internazionale della Riparazione, che ricorre il 18 ottobre 2025, diventa per Google l’occasione per ribadire il proprio impegno verso un design sostenibile e facilmente riparabile. L’azienda organizza un evento educativo il 16 ottobre presso il Google Store di Chelsea, New York, in collaborazione con uBreakiFix e iFixit, per sensibilizzare il pubblico sulla cultura della manutenzione responsabile.

Durante l’evento, esperti di tecnologia e sostenibilità discutono il futuro della riparabilità, evidenziando come Google stia riprogettando i propri prodotti per renderli più accessibili alle riparazioni domestiche e professionali. L’iniziativa include una promozione esclusiva che offre il 50% di sconto sulle prime dieci riparazioni fuori garanzia in ogni negozio Google Store. Le riparazioni coprono componenti come batterie e schermi, con condizioni di riscatto in-store valide solo per il 16 e 18 ottobre.
Questa iniziativa rafforza il messaggio centrale di Google: prolungare la vita dei dispositivi riduce l’e-waste, migliora la soddisfazione degli utenti e crea un ciclo economico più sostenibile. Il nuovo ecosistema di riparazione Pixel, previsto per il 2025, include componenti più modulari, come la batteria sostituibile dei Pixel Buds 2a e una maggiore accessibilità dei componenti nei Pixel Watch 4.
Pixel Watch 4: quando la riparabilità diventa un punto di forza
Il nuovo Google Pixel Watch 4 non è solo uno smartwatch potente e raffinato, ma anche un simbolo di un cambiamento atteso da tempo: la riparabilità come valore aggiunto. Secondo iFixit, è il dispositivo più riparabile della sua categoria, con un punteggio di 9/10 e un manuale tecnico di 118 pagine che spiega ogni dettaglio della manutenzione, dalla sostituzione della batteria alla rimozione dello schermo. Google dimostra che è possibile progettare un orologio con componenti modulari e viti accessibili, senza sacrificare la resistenza IP68 o l’estetica.
Mentre Apple e Garmin continuano a privilegiare design sigillati e adesivi difficili da rimuovere, il Pixel Watch 4 offre una visione più sostenibile: prodotti che durano più a lungo, si riparano più facilmente e riducono i rifiuti elettronici.
Personalizzazioni per Pixel Buds 2a
I nuovi Pixel Buds 2a rappresentano un importante passo avanti nella linea A-series di Google, unendo intelligenza artificiale Tensor e cancellazione attiva del rumore in un design compatto e confortevole. Gli auricolari introducono una serie di funzioni personalizzabili tramite l’app Pixel Buds, permettendo agli utenti di regolare equalizzazione, controlli tattili e profili audio individuali.

Al primo collegamento, l’app suggerisce di assegnare un nome univoco alle proprie cuffie — ad esempio “2a buddies” — per semplificare la gestione di più dispositivi. I controlli tattili consentono di attivare o disattivare la cancellazione del rumore con un tocco, mentre una pressione prolungata sull’auricolare sinistro richiama Gemini per ricevere risposte rapide o interazioni vocali.

L’equalizzatore integrato offre preset come Vocal Boost, Clarity e Balanced, con possibilità di personalizzazione completa delle frequenze. La funzione multipoint consente la connessione simultanea a due dispositivi Bluetooth, gestendo in modo intelligente la priorità tra musica, chiamate e notifiche. Gli auricolari, dal design pebble-shaped bianco lucido, mantengono compatibilità con modelli precedenti, migliorando comfort e autonomia.
Funzionalità di scheduling in Gmail con Gemini
L’integrazione di Gemini in Gmail introduce la funzione “Aiutami a programmare”, un assistente basato su AI progettato per semplificare la pianificazione delle riunioni. Quando un’email contiene riferimenti a incontri o disponibilità, Gmail rileva automaticamente il contesto e propone un pulsante dedicato nella barra degli strumenti.

Cliccando su “Aiutami a programmare”, Gemini analizza il contenuto del messaggio e i calendari collegati per suggerire orari ottimali. I risultati vengono inseriti direttamente nella risposta email, consentendo al destinatario di scegliere il momento preferito. Una volta confermato, l’evento viene creato automaticamente su Google Calendar, riducendo la necessità di scambi multipli e accelerando i flussi di lavoro. Questa funzione, disponibile inizialmente per gli utenti Workspace, rappresenta un’evoluzione significativa verso un’automazione intelligente della comunicazione, in cui l’AI diventa un partner operativo capace di comprendere il linguaggio naturale e anticipare le esigenze dell’utente.
Contatti di recupero per account Google
Google rafforza la sicurezza dei propri servizi introducendo i contatti di recupero per gli account Google, una nuova opzione che semplifica l’accesso in caso di perdita della password o del dispositivo principale. Questa funzionalità, integrata nel percorso verso un ecosistema senza password, consente di designare una persona fidata che può aiutare a verificare l’identità dell’utente.

Durante la procedura di recupero, l’utente condivide un codice di verifica temporaneo con il contatto scelto, che riceve una notifica o un’email per confermare la legittimità della richiesta. Il contatto non ottiene mai accesso diretto all’account, garantendo standard di privacy e sicurezza elevati. La configurazione dei contatti di recupero è già disponibile su myaccount.google.com/signinoptions/recoverycontacts. Questa opzione si aggiunge ai metodi esistenti, offrendo una soluzione più umana e affidabile contro gli imprevisti legati alle passkey e all’autenticazione multifattore.
Integrazione di Sonic in Waze
L’icona dei videogiochi Sonic the Hedgehog arriva su Waze, trasformando la navigazione in un’esperienza più energica e divertente. L’integrazione, disponibile a livello globale in diverse lingue, introduce Sonic come guida interattiva con battute motivate e personalità vivace.

Durante la navigazione, Sonic incoraggia l’utente con frasi come “Va bene! Andiamo! Occhi sulla strada!”, mentre la modalità “Energetic” riflette la sua caratteristica velocità. Gli utenti possono attivare il tema tramite il menu di personalizzazione o visitando waze.com/ul?bundle_campaign=8714. Oltre alla voce del personaggio, la collaborazione con SEGA include il veicolo virtuale Speedster Lightning, ispirato al titolo Sonic Racing: CrossWorlds, e un set di icone personalizzate per la mappa. L’esperienza unisce divertimento e sicurezza stradale, rafforzando l’identità pop di Waze come app di navigazione comunitaria.
Innovazione, sostenibilità e sicurezza integrate
Le iniziative di Google per ottobre 2025 dimostrano una visione coerente in cui intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale e sicurezza digitale convergono. Dai Pixel Buds 2a alla riparabilità dei dispositivi, dalle funzioni AI in Gmail alle integrazioni creative in Waze, l’azienda promuove un ecosistema in cui tecnologia e responsabilità si evolvono insieme.