ComoLake 2025, il futuro dell’innovazione digitale parla italiano

di Redazione
0 commenti

Si è conclusa la terza edizione del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale dedicato al futuro della tecnologia, dell’intelligenza artificiale e del calcolo quantistico che per tre giorni ha trasformato il Lago di Como nel centro europeo dell’innovazione. Dal 14 al 17 ottobre, la manifestazione organizzata da Micromegas Comunicazione e promossa dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS ha riunito oltre 3.500 partecipanti, 50 aziende, 80 startup, 240 relatori e 60 giornalisti accreditati, confermando ComoLake come uno dei principali appuntamenti continentali per il dialogo tra scienza, economia e istituzioni.

L’Italia tra AI, quantum e nuove frontiere tecnologiche

Nel corso delle giornate, a Villa Erba si sono alternati Premi Nobel, scienziati, ministri e top manager per affrontare i temi chiave della trasformazione digitale: dall’etica dell’intelligenza artificiale al quantum computing, dalle reti intelligenti alla cybersecurity, fino all’energia sostenibile e alla sanità digitale.

0AN 5456
COmo Teatro SOciale inaugurazione container Fairplay in piazza Verdi

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha sottolineato la necessità di costruire una “massa critica nazionale” capace di connettere ricerca e industria, annunciando la nascita di una struttura cyber nazionale con 1.500 unità operative. Il sottosegretario Alberto Barachini ha ricordato la solidità della legge italiana sull’AI e il valore delle risorse creative del Paese, mentre Alessio Butti, sottosegretario all’Innovazione, ha evidenziato come il progetto Q-Alliance rappresenti una svolta per la sovranità tecnologica italiana nel calcolo quantistico. Tra gli ospiti internazionali, hanno preso parte Valentin Mundrov (Bulgaria), Emer Higgins (Irlanda) e Almalik Abdulaziz (Arabia Saudita), che hanno offerto un confronto tra modelli europei e visioni globali della transizione digitale.

La nascita di Q-Alliance e il Manifesto IMTAI

Mauro Iacono 001
Mauro Iacono

Tra i momenti più rilevanti di ComoLake 2025, la presentazione ufficiale di Q-Alliance, definita “il più potente hub quantistico al mondo”, che unisce realtà leader come D-Wave Quantum Inc. e IonQ Inc. in un’alleanza strategica destinata a consolidare il ruolo dell’Italia nella corsa globale al quantum computing. Grande attenzione anche per il Manifesto IMTAI (International Multidisciplinary Task Force on AI), documento internazionale sottoscritto da istituzioni, università e centri di ricerca di 15 Paesi. Il testo definisce i principi di una governance etica dell’intelligenza artificiale, promuovendo un ecosistema fondato su trasparenza, inclusione e responsabilità.

Dalle infrastrutture alla sostenibilità

La seconda giornata del Forum ha posto al centro reti, infrastrutture, energia e sicurezza, con un’analisi dei legami tra tecnologia e indipendenza energetica. L’intervento di Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel, ha ribadito l’importanza dell’innovazione come leva per coniugare sostenibilità e competitività. Il dibattito economico, arricchito dal contributo di Warren Mosler, ha esplorato le nuove frontiere della Modern Monetary Theory e i meccanismi per sostenere la crescita attraverso la digitalizzazione. L’annuncio di un accordo tra Swiss Quantum Technology e D-Wave Quantum per l’installazione in Europa di un sistema da oltre 4.400 qubit, dal valore di 10 milioni di euro, ha confermato il posizionamento del continente tra i protagonisti dell’innovazione quantistica.

Startup e talento italiano protagonisti della giornata finale

La giornata conclusiva è stata interamente dedicata al mondo delle startup. Un laboratorio di idee e visioni che ha messo in luce la vitalità dell’ecosistema imprenditoriale italiano. Oltre 80 startup hanno presentato progetti su intelligenza artificiale, cybersecurity, sanità digitale e quantum computing, ricevendo l’attenzione di investitori e partner istituzionali.

Agostino Ghiglia 002
Agostino Ghiglia

Durante la cerimonia dei ComoLake Awards 2025, sono state premiate le eccellenze tecnologiche che si sono distinte per innovazione, sostenibilità e impatto sociale. Il presidente della Fondazione Innovazione Digitale, Antonio Franceschetti, ha definito l’evento “un luogo dove la tecnologia diventa occasione per parlare di futuro, umanità e responsabilità”.

Innovazione e responsabilità: la visione di ComoLake

Ho visto lo spirito autentico dell’innovazione” – ha dichiarato Franceschetti – “persone che dialogano senza barriere, con curiosità e voglia di costruire. Questo è il cuore della nostra missione: creare spazi dove la tecnologia non è fine a sé stessa ma strumento di crescita comune.” Per Erminio Fragassa, presidente di Micromegas Comunicazione, ComoLake “si incardina ormai come appuntamento stabile nel dibattito internazionale sull’evoluzione tecnologica, destinato a influenzare abitudini e processi culturali delle generazioni presenti e future”.

Un’Italia all’avanguardia tra etica, scienza e impresa

L’edizione 2025 del ComoLake ha dimostrato come l’Italia possa giocare un ruolo centrale nel futuro digitale europeo, fungendo da ponte tra le strategie comunitarie e la ricerca globale. L’incontro tra istituzioni, industria e scienza ha delineato un modello di innovazione fondato su etica, sostenibilità e crescita condivisa. La chiusura del summit non segna la fine del percorso, ma l’inizio di una nuova fase. ComoLake 2025 lascia in eredità un messaggio chiaro: l’innovazione non è solo tecnologia, ma responsabilità, collaborazione e visione. Sul Lago di Como, l’Italia ha mostrato di saper guardare al futuro con fiducia, competenza e consapevolezza del proprio potenziale.