Facebook protegge gli anziani dalle truffe online con nuove iniziative globali

di Redazione
0 commenti

Facebook rafforza la propria strategia di sicurezza lanciando un insieme di iniziative contro le truffe online che colpiscono gli anziani, in occasione del Mese della Consapevolezza sulla Cybersecurity. L’azienda, parte del gruppo Meta, ha individuato e interrotto quasi otto milioni di account fraudolenti su Facebook e Instagram dall’inizio del 2025, molti dei quali collegati a centri criminali internazionali specializzati in scam che sfruttano messaggistica, app di dating, social media e criptovalute per colpire utenti vulnerabili. Facebook collabora con organizzazioni come il National Elder Fraud Coordination Center, che coordina sforzi pubblici e privati contro le frodi negli Stati Uniti, e con i ricercatori open source di Graphika per individuare e neutralizzare reti di truffatori digitali. Secondo l’Internet Crime Report 2024 dell’FBI, le persone di età superiore ai 60 anni negli Stati Uniti hanno subito perdite complessive per 4,4 miliardi di euro a causa di frodi online nel corso dell’anno, confermando la necessità di una risposta coordinata e proattiva.

Truffe da monitorare

Facebook individua diversi schemi di truffa ricorrenti che prendono di mira gli utenti anziani. Tra i più diffusi figurano i siti web falsi che promettono benefici governativi o aiuti economici, spesso presentati come programmi ufficiali di sollievo dal debito o di ristrutturazione casa a costo zero. Questi siti, promossi anche tramite annunci sponsorizzati su Facebook o Google, raccolgono dati personali e bancari delle vittime.

image 645
Facebook protegge gli anziani dalle truffe online con nuove iniziative globali 9

Un’altra categoria frequente riguarda i falsi centri di recupero fondi, che fingono di rappresentare enti governativi come l’Internet Crime Complaint Center dell’FBI. Questi finti operatori contattano utenti già truffati, promettendo di aiutarli a recuperare i soldi perduti in precedenti frodi crypto o di investimento, per poi estorcere ulteriori pagamenti o dati sensibili. Molti truffatori gestiscono anche pagine Facebook che imitano i servizi clienti di compagnie aeree, banche o agenzie di viaggio, rispondendo ai commenti sotto post ufficiali e indirizzando le vittime verso chat private o moduli Google falsi. Facebook monitora attivamente questi pattern e rimuove account e pagine contraffatte, oltre a bloccare i domini web associati alle campagne fraudolente.

image 647
Facebook protegge gli anziani dalle truffe online con nuove iniziative globali 10

Grazie alla collaborazione con Graphika, la piattaforma è in grado di tracciare le reti di truffatori cross-platform che operano anche su Instagram, Telegram, Threads, TikTok, YouTube e X, interrompendo l’attività criminale in modo coordinato.

Consigli pratici per gli anziani

Facebook diffonde una serie di linee guida per riconoscere e prevenire le truffe digitali. Tra i consigli principali:

  • Diffidare da messaggi, telefonate o email non sollecitate, specialmente se richiedono dati personali o bancari.
  • Non condividere mai numeri di previdenza sociale, conti o codici OTP, poiché enti pubblici e aziende legittime non li richiedono improvvisamente.
  • Evitare risposte impulsive a richieste urgenti o allarmistiche: i truffatori sfruttano panico e pressione psicologica per manipolare le vittime.
  • Verificare sempre l’autenticità del servizio clienti, utilizzando solo i canali ufficiali indicati sui siti web aziendali.
  • Non cliccare su link in email o post pubblici che promettono assistenza, rimborsi o premi.
  • Non pubblicare lamentele su forum aperti, poiché i truffatori monitorano i commenti pubblici per contattare le vittime.

La piattaforma incoraggia inoltre l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, l’uso di password robuste e il monitoraggio costante delle attività sospette. Gli utenti ricevono notifiche automatiche per login anomali e possono segnalare account o post fraudolenti direttamente dall’app tramite funzioni integrate di reporting immediato.

Facebook unisce tecnologia e sensibilizzazione per la sicurezza

Durante il Mese della Cybersecurity, Facebook amplia le proprie campagne educative con post, video e guide digitali per aiutare gli utenti anziani a riconoscere i segnali di frode e a mantenere sicuri i propri profili. Le iniziative comprendono anche l’uso di intelligenza artificiale per individuare pattern sospetti e bloccare automaticamente nuove ondate di truffe prima che si diffondano.

image 646
Facebook protegge gli anziani dalle truffe online con nuove iniziative globali 11

L’azienda adotta un approccio proattivo e collaborativo, unendo la rilevazione tecnica dei comportamenti fraudolenti con la formazione continua delle fasce più vulnerabili della popolazione digitale. Facebook ribadisce che “la consapevolezza è la prima linea di difesa contro le truffe online”, promuovendo un modello di educazione permanente alla sicurezza digitale. Queste iniziative rientrano in una strategia globale che mira a rafforzare la fiducia nelle piattaforme social e a proteggere gli utenti da frodi finanziarie, furti di identità e manipolazioni psicologiche sempre più sofisticate.