Samsung svela Galaxy XR: AI multimodale incontra la realtà estesa – VIDEO

di Redazione
0 commenti

Samsung Electronics inaugura una nuova era nella tecnologia immersiva con il lancio di Galaxy XR, il primo dispositivo basato sulla piattaforma Android XR, capace di fondere intelligenza artificiale multimodale e realtà estesa. Presentato il 21 ottobre 2025 durante un evento dedicato, Galaxy XR nasce dalla collaborazione strategica tra Samsung, Google e Qualcomm, combinando hardware ad alte prestazioni e AI contestuale per esperienze di scoperta, gioco e lavoro completamente trasformate. La visione di Samsung è quella di creare un dispositivo AI nativo, capace di comprendere voce, gesti e sguardo, adattandosi in tempo reale al comportamento dell’utente. Gemini, l’assistente AI integrato, agisce come compagno personale e proattivo, fornendo suggerimenti su percorsi, contenuti e attività quotidiane. Il risultato è un ecosistema dove l’utente non controlla più la tecnologia, ma dialoga con essa.

La presentazione dell’evento Galaxy XR

Durante l’evento ufficiale, Samsung ha mostrato come Galaxy XR ridefinisca il concetto di interazione uomo-macchina. Il dispositivo risponde agli input visivi, vocali e gestuali, permettendo un’interazione naturale con l’ambiente circostante. Il replay video dell’evento ha rivelato come il visore offra esperienze fluide e contestuali, aprendo la strada a un futuro in cui realtà aumentata, virtuale e mista convergono in un’unica piattaforma immersiva.

Il cuore dell’esperienza è la fusione tra AI e realtà estesa: gli utenti possono esplorare ambienti tridimensionali, assistere a contenuti video 4K o collaborare in spazi virtuali con un livello di dettaglio senza precedenti. Samsung ha mostrato anche sessioni di gaming con coaching AI in tempo reale e dimostrazioni creative con Adobe Pulsar, il software di editing spaziale ottimizzato per XR.

La collaborazione con Google e Qualcomm

Galaxy XR rappresenta il frutto di una sinergia tecnologica tra Samsung, Google e Qualcomm. Google contribuisce con la componente software di Android XR, mentre Qualcomm fornisce la potenza hardware necessaria per l’elaborazione AI e la gestione dei contenuti 3D.

image 673
Samsung svela Galaxy XR: AI multimodale incontra la realtà estesa - VIDEO 10

Samsung coordina lo sviluppo con entrambe, assicurando un’esperienza coerente e integrata. La partnership va oltre la semplice ingegneria: le tre aziende collaborano per definire nuovi standard aperti per l’ecosistema XR, rendendo la piattaforma scalabile e compatibile con futuri dispositivi.

image 674
Samsung svela Galaxy XR: AI multimodale incontra la realtà estesa - VIDEO 11

Google perfeziona la parte gestuale e l’esperienza utente, mentre Qualcomm sviluppa un chip dedicato per l’elaborazione vocale e visiva simultanea. Samsung, dal canto suo, integra queste tecnologie in un design ergonomico e bilanciato, pensato per lunghe sessioni immersive.

Funzionalità AI multimodale

L’elemento distintivo di Galaxy XR è la sua AI multimodale, capace di fondere sguardo, voce e gesti in un’unica logica di interazione. Il visore rileva movimenti oculari per selezionare elementi, riconosce gesti delle mani per manipolare oggetti virtuali e interpreta comandi vocali per attivare funzioni in tempo reale.

image 675
Samsung svela Galaxy XR: AI multimodale incontra la realtà estesa - VIDEO 12

Gemini funge da interfaccia cognitiva: interpreta le intenzioni dell’utente, suggerisce percorsi in Google Maps, arricchisce i contenuti YouTube con overlay informativi e risponde a domande contestuali tramite Circle to Search. L’AI può trasformare foto e video 2D in esperienze tridimensionali, riportando in vita ricordi e scene reali in ambienti virtuali dinamici.

image 676
Samsung svela Galaxy XR: AI multimodale incontra la realtà estesa - VIDEO 13

Galaxy XR integra un display 4K ad altissima risoluzione che garantisce nitidezza, contrasto e immersione visiva. La gestione del multitasking immersivo consente di guardare più eventi sportivi contemporaneamente, ricevere notifiche contestuali o interagire con il coaching AI durante sessioni di gioco.

Applicazioni in intrattenimento e gaming

Samsung posiziona Galaxy XR come fulcro dell’intrattenimento immersivo. Gli utenti possono godersi contenuti in streaming, eventi sportivi o film con una qualità visiva superiore e un’interazione personalizzata. Il dispositivo consente di aprire schermi multipli nello spazio 3D, offrendo un’esperienza senza precedenti per appassionati di sport e creator digitali.

Nel gaming, la sinergia tra AI e realtà estesa porta a una nuova dimensione interattiva: Gemini funge da allenatore virtuale, analizzando movimenti, tattiche e prestazioni in tempo reale. I giocatori possono comunicare con l’AI tramite voce o gesto, ricevendo suggerimenti strategici e feedback immediati. Galaxy XR eleva anche la produttività creativa: grazie all’integrazione con Adobe Pulsar, i creator possono modificare video e animazioni in ambienti tridimensionali, sfruttando la profondità spaziale per un editing più intuitivo. L’esperienza di lavoro diventa dinamica, con finestre fluttuanti e strumenti immersivi che trasformano il modo di creare contenuti digitali.

Lo sviluppo con gli ingegneri Samsung

Samsung ha voluto offrire un dietro le quinte dello sviluppo di Galaxy XR. Nel video ufficiale girato presso la Samsung Digital City di Suwon, la giornalista Lucy Hedges intervista Kihwan Kim, EVP e capo del team R&D Immersive Solution, e Sean Choi, membro del team di sviluppo, che illustrano la filosofia progettuale dietro il dispositivo. Gli ingegneri raccontano la complessità nel sincronizzare più sensori e canali AI per garantire un’interazione senza ritardi percettibili. Il riconoscimento oculare è stato perfezionato per garantire precisione millimetrica, mentre i gesti manuali sono stati ottimizzati per risposte immediate. L’attenzione alla usabilità e alla fatica visiva ha guidato ogni scelta ergonomica. Samsung sottolinea l’importanza di un approccio open innovation, in cui feedback di sviluppatori e utenti vengono integrati nel ciclo di progettazione. Il risultato è un dispositivo che non solo innova, ma evolve continuamente insieme al suo ecosistema.

Dettagli tecnici e piattaforma Android XR

Galaxy XR si basa su Android XR, una piattaforma aperta progettata per unificare hardware e software in un’esperienza coerente. Il dispositivo utilizza un chip Qualcomm di nuova generazione per elaborazioni AI simultanee e un display 4K OLED per rendering realistici. Il sistema pass-through consente di mescolare mondo fisico e virtuale, mentre Circle to Search in realtà estesa permette di interrogare oggetti reali e ottenere informazioni contestuali in tempo reale. La piattaforma supporta app XR native, multitasking spaziale e streaming ad alta efficienza. Samsung garantisce la sicurezza dei dati con elaborazione AI locale on-device, riducendo al minimo la trasmissione verso cloud esterni. Gli aggiornamenti software periodici assicureranno un’evoluzione costante delle funzionalità e compatibilità con futuri dispositivi XR.

Impatto su scoperta, gioco e lavoro

Con Galaxy XR, Samsung unisce scoperta, intrattenimento e produttività in un unico ecosistema immersivo. Gli utenti possono esplorare ambienti virtuali tramite Google Maps, imparare attraverso esperienze educative tridimensionali, o collaborare in meeting XR interattivi. Il dispositivo trasforma il modo di lavorare: gli spazi digitali diventano scrivanie tridimensionali dove gestire più applicazioni contemporaneamente. Nello svago, invece, Galaxy XR si adatta alle abitudini personali, proponendo contenuti su misura grazie all’AI contestuale di Gemini. Samsung definisce Galaxy XR come l’anello di congiunzione tra intelligenza artificiale e realtà estesa, un ponte tecnologico verso il futuro dell’interazione digitale.