Samsung inaugura una nuova era nella realtà estesa con il lancio del Galaxy XR, un headset premium basato su Android XR e sviluppato in collaborazione con Google e Qualcomm. Il dispositivo, pensato come diretto concorrente di Apple Vision Pro, fonde hardware di punta, intelligenza artificiale multimodale e un design bilanciato, offrendo un’esperienza immersiva in 4K con capacità di realtà aumentata e virtuale integrate. Il Galaxy XR rappresenta il primo visore Android con AI nativa Gemini e funzionalità di mirroring intelligente con smartphone, tablet e PC. Dotato di chip Snapdragon XR2+ Gen 2, 16 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, il dispositivo promette prestazioni elevate e fluidità anche durante sessioni di multitasking XR.
Cosa leggere
Caratteristiche principali del Galaxy XR
Il Galaxy XR adotta due display Micro-OLED 4K, capaci di raggiungere una risoluzione complessiva di 4.3K per occhio e una copertura del 95% dello spettro DCI-P3, garantendo immagini vivide e contrasto elevato. Il refresh rate è impostato a 72Hz di default, ma può salire a 90Hz per contenuti ad alta frequenza, come videogiochi o sport immersivi.

Il dispositivo supporta HDR10 e HLG, offrendo colori accurati e una luminosità uniforme anche in modalità passthrough a colori. Il campo visivo raggiunge 109 gradi, consentendo una percezione spaziale ampia e realistica. Il design bilanciato con lenti pancake e struttura in metallo e vetro curvo riduce la pressione sul viso, mentre i cuscini intercambiabili e la cinghia regolabile assicurano comfort durante l’uso prolungato. Il visore integra sei telecamere esterne per il tracciamento ambientale e un sensore di profondità per la mappatura 3D in tempo reale. Quattro telecamere interne tracciano i movimenti oculari, consentendo navigazione con lo sguardo, riconoscimento dell’iride per lo sblocco biometrico e adattamento automatico della distanza interpupillare.

Il sistema audio sfrutta altoparlanti a due vie con supporto Dolby Atmos e Hi-Res Lossless, mentre i sei microfoni integrati assicurano cattura vocale precisa e chiamate cristalline anche in ambienti rumorosi. Gli utenti possono passare dalla modalità VR a AR con un semplice doppio tap laterale, grazie al passthrough a colori in alta risoluzione.
Software e integrazioni AI
Il Galaxy XR esegue Android XR, la prima piattaforma sviluppata da Google e Samsung per la realtà estesa. Il sistema introduce integrazione completa con Gemini AI, che fornisce assistenza multimodale in tempo reale: riconosce oggetti, riassume documenti, traduce conversazioni e pianifica itinerari direttamente nell’ambiente virtuale. Gli utenti possono generare immagini e video tramite AI, trasformare contenuti 2D in 3D e creare modelli tridimensionali grazie all’integrazione con Adobe Project Pulsar e Google Photos. L’ecosistema Android XR consente l’esecuzione di app native ottimizzate e di app di terze parti tramite lo standard OpenXR, con pieno supporto per Unity e WebXR.

Samsung ha inoltre potenziato la compatibilità con il proprio ecosistema mobile: il visore consente di mirroring diretto degli schermi Galaxy tramite Smart View, la gestione di chiamate e notifiche cross-device, e la creazione di desktop virtuali estesi collegando un Galaxy Book o uno smartphone Galaxy S25. Le funzioni AI integrano anche traduzione simultanea, pianificazione di viaggi in AR e riconoscimento visivo contestuale. Gli utenti possono ricevere informazioni aggiuntive su ciò che osservano, generare riassunti visivi o richiedere assistenza Gemini su documenti, video o mappe proiettate nel mondo virtuale.
Mirroring e produttività cross-device
Il Galaxy XR è progettato per diventare un centro di controllo dell’ecosistema Galaxy. Gli utenti possono visualizzare più schermi virtuali contemporaneamente, replicando finestre di smartphone, tablet e PC nello spazio XR. Il sistema PC Link consente la connessione con i portatili Galaxy Book per lavorare su desktop estesi, mentre S Pen può essere utilizzata come strumento di precisione per disegno e annotazioni 3D.

La modalità multitasking XR permette di aprire app affiancate, trascinare contenuti tra finestre e interagire con i file come in un sistema operativo tradizionale. Il mirroring wireless avviene su Wi-Fi 7 con latenza minima, e la connessione a bassa energia su Bluetooth 5.4 garantisce sincronizzazione continua con altri dispositivi Galaxy.
Esperienze immersive e intrattenimento
Il Galaxy XR punta anche al mondo del gaming e dello streaming ad alta risoluzione, con supporto per stream 4K multipli, esperienze sportive immersive e giochi AR interattivi. Gli utenti possono controllare l’interfaccia con gesti delle mani o movimenti oculari, oppure acquistare separatamente i motion controller con feedback aptico per un’interazione più precisa.

L’audio spaziale tridimensionale e il feedback tattile sincronizzato creano un ambiente realistico per giochi, film e simulazioni. Il dispositivo supporta inoltre YouTube Premium e YouTube Music per la fruizione diretta dei contenuti, insieme a un anno gratuito di Google AI Pro incluso nel bundle iniziale.
Autonomia e design ergonomico
Samsung ha scelto un approccio leggero e bilanciato, eliminando la batteria integrata a favore di un pack esterno da 2 ore di autonomia mista. Il visore si collega tramite cavo USB Type-C al modulo batteria, che può essere ricaricato rapidamente con un caricatore da 25W PD PPS, incluso nella confezione. Il corpo principale utilizza vetro antigraffio e strutture metalliche nascoste per i sensori, con inserti in tessuto traspirante per un comfort prolungato. Gli utenti possono personalizzare la vestibilità con regolatori di taglia, cuscini frontali e scudi luminosi rimovibili. Sono disponibili inserti ottici correttivi, acquistabili online per chi porta occhiali.
Prezzo e disponibilità
Il Samsung Galaxy XR debutta in Corea del Sud e Stati Uniti al prezzo di 1.650 euro nella versione da 256 GB. I clienti pre-registrati ricevono uno sconto di 92 euro, oltre a un Explorer Pack gratuito del valore di circa 900 euro, che include abbonamenti Google AI Pro, YouTube Premium, YouTube Music e una cover protettiva.

Il bundle comprende anche batteria esterna, caricatore da 25W, cavo Type-C, panno per le lenti, scudi luminosi, e guida rapida. I motion controller sono venduti separatamente al prezzo di 229 euro, con sconti fino al 30% per i preordini. Samsung ha dichiarato che il rollout globale sarà graduale, con espansione in Europa e Giappone entro il 2026. La politica di aggiornamento software seguirà quella dei dispositivi premium Galaxy, garantendo patch di sicurezza regolari e manutenzione AI continua.

Con il Galaxy XR, Samsung ridefinisce la frontiera tra mondo reale e digitale, proponendo una visione completa della realtà estesa grazie alla combinazione di AI, 4K Micro-OLED e Android XR. L’headset si presenta come la prima vera alternativa Android a Vision Pro, integrando funzioni di produttività, intrattenimento e comunicazione in un unico ecosistema coerente. L’alleanza con Google e Qualcomm sancisce la nascita di un ecosistema XR aperto e interoperabile, che unisce la potenza hardware di Samsung all’intelligenza artificiale di Gemini e all’architettura software Android. Un prodotto che segna l’inizio di una nuova generazione di esperienze immersive, pensate per un futuro in cui realtà e intelligenza artificiale coesistono senza confini.