Samsung inaugura una nuova fase nell’evoluzione dei dispositivi indossabili, annunciando una doppia partnership con Gentle Monster e Warby Parker per la creazione di occhiali AI basati su Android XR. L’azienda coreana unisce intelligenza artificiale multimodale, design fashion-forward e tecnologia immersiva, sfidando direttamente le Ray-Ban Meta Glasses e ridefinendo l’identità estetica dei wearable intelligenti. Le collaborazioni con due tra i brand più influenti dell’occhialeria mondiale confermano la strategia di Samsung nel posizionare i propri prodotti come alternativa premium e culturalmente neutra, puntando su stile, privacy e funzioni intelligenti per la vita quotidiana.
Cosa leggere
Design e visione con Gentle Monster
La collaborazione con Gentle Monster, icona sudcoreana del design eyewear contemporaneo, segna l’ingresso di Samsung nel territorio della moda tecnologica. Gli occhiali AI sviluppati con il brand di Seoul fondono design minimale e tecnologia invisibile, offrendo montature che si presentano come normali occhiali da vista, ma racchiudono una piattaforma AI di nuova generazione.

Al centro dell’esperienza si trova Gemini, il modello multimodale di Google integrato in Android XR, che permette controllo vocale, traduzione in tempo reale, assistenza contestuale e riconoscimento ambientale. Gli utenti potranno comunicare, ricevere informazioni o registrare contenuti senza dover toccare il dispositivo, sfruttando telecamere discrete e microfoni direzionali. Le montature, disponibili in diversi stili, materiali e colorazioni, sono pensate per un uso quotidiano, dai contesti lavorativi alla vita urbana. Samsung punta su un’estetica discreta, in contrasto con l’approccio più vistoso dei concorrenti, creando un oggetto di design indossabile che mira a fondere moda e funzionalità AI. Gentle Monster contribuisce con la propria competenza nel design culturale e nella percezione estetica asiatica, mentre Samsung integra un’infrastruttura di AI nativa capace di adattarsi ai comportamenti dell’utente. L’obiettivo è rendere gli occhiali non un gadget, ma un accessorio di stile intelligente, capace di semplificare la quotidianità con discrezione.
Innovazione e accessibilità con Warby Parker
Parallelamente, la partnership con Warby Parker, leader statunitense dell’occhialeria digitale, porta la tecnologia AI in una direzione più funzionale e accessibile. In questa linea, Samsung introduce modelli di occhiali intelligenti con display integrato nelle lenti, pensati per esperienze AR leggere e notifiche contestuali.

Gli utenti potranno leggere messaggi, traduzioni o indicazioni direttamente sulle lenti, mantenendo uno stile sobrio e professionale. La collaborazione con Warby Parker mira a democratizzare l’uso degli occhiali intelligenti, combinando ergonomia, sostenibilità e interfacce vocali intuitive. Samsung integra nel progetto la propria esperienza in AI vocale, riconoscimento visivo e gestione energetica, per offrire autonomia estesa e interazioni fluide. Warby Parker, dal canto suo, apporta un modello di customer experience digitale consolidato, basato su personalizzazione e prova virtuale, estendendo queste dinamiche nel mondo XR.

I modelli con display opzionale permetteranno anche esperienze AR immersive per consultare mappe, ricevere traduzioni o interagire con assistenti AI in tempo reale. Questa diversificazione di gamma posiziona Samsung come l’unico produttore a proporre due linee parallele di occhiali intelligenti, capaci di coniugare estetica e funzionalità in base alle esigenze dell’utente.
Funzionalità AI e integrazione multimodale
Tutti i modelli condividono un’infrastruttura comune basata su Android XR, la nuova piattaforma presentata da Samsung in collaborazione con Google e Qualcomm. Android XR rappresenta il cuore del nuovo ecosistema di occhiali, visori e wearable AI-driven, garantendo compatibilità nativa con Gemini, traduzione vocale, sintesi visiva e navigazione contestuale. Gli occhiali AI potranno riconoscere oggetti, luoghi e persone, fornendo assistenti contestuali capaci di suggerire azioni, ricordare appuntamenti o riassumere testi visualizzati. I comandi vocali consentiranno di gestire musica, chiamate o messaggi senza smartphone, mentre la traduzione simultanea offrirà una comunicazione istantanea tra lingue diverse. Samsung ha inoltre previsto un’architettura di elaborazione edge, con parte dei processi AI gestiti localmente sugli occhiali, per garantire velocità e privacy dei dati. I dispositivi potranno connettersi in modo diretto agli smartphone Galaxy o funzionare in modalità autonoma via Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, integrando microfoni multipli e fotocamere HD per catturare prospettive in prima persona.
Android XR: la piattaforma del futuro
Il debutto di Android XR segna una svolta strategica per l’intero ecosistema Samsung. La piattaforma, sviluppata con Google e Qualcomm, supporta una vasta gamma di form factor — dai visori Galaxy XR agli occhiali intelligenti — con un’architettura modulare pensata per espandere il concetto di realtà estesa verso esperienze più leggere e quotidiane. Android XR integra Gemini AI, interfacce vocali naturali e sistemi di traduzione contestuale, creando una base comune per i dispositivi del futuro. L’obiettivo è costruire un ecosistema XR aperto e interconnesso, capace di sfidare la frammentazione del settore e di attrarre sviluppatori e brand di moda, design e intrattenimento.

Il sistema consente inoltre l’uso di app AR universali, gestione dei dati via cloud e mirroring intelligente con dispositivi Galaxy, ponendo le basi per un’integrazione totale tra AI, realtà aumentata e indossabilità estetica.
Strategia e roadmap di lancio
Samsung mantiene riservate le date di lancio, ma la roadmap prevede il debutto di un modello base senza display nel 2026, seguito nel 2027 dalla versione AR con lenti trasparenti. Entrambi i prodotti saranno integrati nella piattaforma Android XR, espandendo il portafoglio oltre il visore Galaxy XR. La strategia commerciale punta a unire tecnologia e moda, evitando l’immagine controversa di competitor come Meta. Le collaborazioni con Gentle Monster e Warby Parker riflettono l’intenzione di creare un’identità culturale positiva, basata su design sofisticato, innovazione e rispetto della privacy. I prezzi non sono stati divulgati, ma le partnership suggeriscono una segmentazione premium, con focus sul mercato globale di occhiali intelligenti ad alto valore estetico e funzionale.
La roadmap di Samsung prevede inoltre lo sviluppo di accessori XR compatibili con Galaxy Book, smartphone e smartwatch, formando un ecosistema unificato che estende l’esperienza AI in ogni contesto, dal lavoro al tempo libero. Con la nuova linea di occhiali AI su Android XR, Samsung si prepara a ridefinire il rapporto tra tecnologia e moda, fondendo intelligenza artificiale, design e realtà aumentata in un unico oggetto quotidiano. Le collaborazioni con Gentle Monster e Warby Parker rappresentano il punto di incontro tra heritage estetico e visione tecnologica, aprendo la strada a un futuro in cui gli occhiali non saranno più solo strumenti di visione, ma interfacce intelligenti per la realtà aumentata e la comunicazione umana.