Microsoft aggiorna Windows 11 con Copy & Search e diagnostica memoria

di Redazione
0 commenti

Microsoft ha rilasciato le build Windows 11 Insider Preview 26220.6982 per il Dev Channel e 26120.6982 per il Beta Channel, introducendo novità che migliorano l’esperienza utente e l’affidabilità del sistema operativo. Le build, annunciate il 24 ottobre 2025, si basano rispettivamente sulle versioni 25H2 e 24H2 e includono funzioni come Copy & Search, diagnostica memoria proattiva e ottimizzazioni per l’interfaccia grafica. Gli aggiornamenti seguono il modello Controlled Feature Rollout, consentendo a un sottoinsieme di utenti di testare per primi le nuove funzionalità.

Novità principali nelle build Dev e Beta

image 765
Microsoft aggiorna Windows 11 con Copy & Search e diagnostica memoria 10

La novità più evidente delle nuove build è la funzione Copy & Search, che permette di copiare testo e avviare automaticamente una ricerca nel taskbar. Quando l’utente copia un contenuto, la barra di ricerca si illumina e, con un clic, il testo viene incollato e la ricerca parte immediatamente. Questa funzione semplifica le operazioni quotidiane e accelera l’interazione con il sistema. Microsoft ne sta effettuando il rollout graduale, limitato inizialmente agli Insider con l’opzione “ricevi gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili” attiva.

image 766
Microsoft aggiorna Windows 11 con Copy & Search e diagnostica memoria 11

Un’altra innovazione riguarda il ritardo personalizzabile per il voice typing, ora configurabile da 0,1 a 3 secondi. Questa impostazione consente al riconoscimento vocale di adattarsi agli stili di parlata diversi, migliorando la precisione e l’esperienza d’uso. Microsoft ha esteso questa funzione a tutti i desktop, senza limitarla ai Copilot+ PC. Gli utenti possono regolare il ritardo nelle impostazioni del sistema, con rollout progressivo in corso.

image 767
Microsoft aggiorna Windows 11 con Copy & Search e diagnostica memoria 12

La nuova diagnostica memoria proattiva rappresenta una delle aggiunte più tecniche e utili. Il sistema rileva eventuali riavvii inaspettati e propone automaticamente l’esecuzione dello strumento Windows Memory Diagnostic, che effettua un controllo completo all’avvio successivo, della durata media di cinque minuti. In caso di anomalie, Windows notifica l’utente e tenta di risolvere autonomamente i problemi individuati. Questa funzione, progettata per aumentare l’affidabilità, è esclusa per ora dai dispositivi Arm64 e dai sistemi con Administrator Protection o senza Secure Boot.

Miglioramenti dell’interfaccia utente

Microsoft ha rinnovato l’aspetto delle card dei dispositivi nella sezione Settings, rendendole più leggibili e ordinate. Le nuove schede forniscono informazioni dettagliate sul sistema e un accesso più rapido alle funzioni di archiviazione e configurazione. La sezione About è stata riprogettata per offrire una panoramica più intuitiva del dispositivo, con collegamenti diretti allo Storage e altre impostazioni correlate.

image 768
Microsoft aggiorna Windows 11 con Copy & Search e diagnostica memoria 13

Nel menu Start e nel flyout di ricerca, Microsoft ha introdotto una scrollbar dinamica che consente di visualizzare tutti i risultati senza dover aprire finestre aggiuntive. Anche la dimensione del flyout è stata uniformata a quella di Windows Search, garantendo un’esperienza visiva coerente. È stato inoltre aggiunto un hint per Click to Do, un suggerimento interattivo che guida l’utente nelle azioni possibili, anche se in alcuni casi l’hint può duplicarsi su più monitor.

Correzioni e ottimizzazioni

Le build 26220.6982 e 26120.6982 includono numerose correzioni di bug e ottimizzazioni. Microsoft ha risolto problemi legati alle azioni testo in Click to Do e Recall, che in precedenza fallivano con Phi Silica, ripristinando la piena funzionalità. Sono stati corretti anche diversi malfunzionamenti della taskbar, come la scomparsa prematura con l’uso del pennino o la mancata risposta ai comandi vocali tramite Voice Access.

È stata eliminata una fastidiosa anomalia della tastiera touch, che rimaneva attiva dopo il login, e un’animazione infinita che bloccava l’icona di ricerca in File Explorer. Anche i widget sono stati migliorati: ora il login avviene correttamente senza errori. Microsoft ha risolto inoltre i testi troncati nei prompt UAC sotto Administrator Protection, migliorando la leggibilità, e ha perfezionato la gestione dei processi nel Task Manager, che ora mostra una classificazione coerente e ordinata. I pulsanti di shutdown sono stati aggiornati con angoli arrotondati, migliorando l’estetica complessiva.

Problemi noti e limitazioni attuali

Nonostante i miglioramenti, Microsoft segnala ancora alcune criticità note. Alcuni utenti hanno riscontrato malfunzionamenti delle tastiere USB dopo l’installazione delle ultime build, mentre altri lamentano l’impossibilità di aprire il menu Start o il Centro notifiche. In tali casi, l’attivazione tramite tasto Windows resta un workaround temporaneo.

Ulteriori anomalie includono la scomparsa di icone nella system tray, il lampeggiamento del progresso di copia in File Explorer in modalità scura e la mancanza della scrollbar nel footer della finestra. In determinati scenari, gli utenti vedono blocchi bianchi o testo deformato nella dark mode. Tutti i problemi segnalati sono oggetto di analisi attraverso il Feedback Hub, strumento che resta fondamentale per il perfezionamento del programma Insider.

Differenze tra Dev e Beta Channel

La build 26220.6982 del Dev Channel è basata su Windows 11 versione 25H2 e si attiva tramite il pacchetto KB5003791, lo stesso utilizzato per la build 26120.6982 del Beta Channel, basata sulla versione 24H2. Entrambe adottano i cosiddetti enablement package, piccoli aggiornamenti che sbloccano funzioni già presenti nel codice del sistema. Microsoft sottolinea che i due canali procedono in modo parallelo, ma con funzionalità che talvolta appaiono prima nel Beta Channel. Gli Insider sono invitati a tenere conto che alcune feature potrebbero non essere mai rilasciate pubblicamente o subire modifiche sostanziali prima della versione finale. L’azienda mantiene il Flight Hub come risorsa di riferimento per tracciare le build, i canali e gli aggiornamenti cumulativi.

Ruolo del programma Insider e distribuzione controllata

Il programma Windows Insider resta il principale laboratorio di innovazione di Microsoft, che sperimenta le nuove funzioni su un pubblico ristretto prima di distribuirle globalmente. Gli utenti che attivano il toggle “ricevi gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili” ottengono accesso prioritario alle novità. Il modello Controlled Feature Rollout (CFR) consente all’azienda di monitorare il comportamento delle nuove feature e raccogliere feedback prima di un rilascio esteso. Microsoft ribadisce che alcune build non sono completamente localizzate in tutte le lingue, e che parti del sistema – incluse funzioni sperimentali come Recall e Click to Do – possono presentare comportamenti imprevisti. L’obiettivo resta quello di migliorare progressivamente la stabilità, l’interfaccia e la produttività complessiva di Windows 11 in vista della prossima versione stabile.