Oppo Find X9s e Nubia Z80 Ultra: i nuovi flagship ridefiniscono autonomia e fotografia

di Redazione
0 commenti

Il mercato degli smartphone premium si prepara ad accogliere due protagonisti destinati a ridefinire gli standard del 2026: Oppo Find X9s e Nubia Z80 Ultra. Due dispositivi che, pur appartenendo a brand differenti, convergono su un obiettivo comune: combinare batterie imponenti, fotocamere di livello professionale e chipset di ultima generazione per offrire un equilibrio tra potenza, autonomia e design. Il nuovo Oppo Find X9s rappresenta l’evoluzione diretta del Find X9, mentre il Nubia Z80 Ultra, già ufficiale in Cina, segna il salto generazionale della serie Z, rafforzando il posizionamento del marchio nel segmento high-end.

Lancio e disponibilità

image 784
Oppo Find X9s e Nubia Z80 Ultra: i nuovi flagship ridefiniscono autonomia e fotografia 10

Il Find X9s verrà presentato nel 2026, affiancando il Find X9 Ultra in una doppia proposta destinata a coprire le fasce premium e compatte. Oppo dovrebbe offrire due versioni — il modello standard e il Find X9s Plus — con un debutto iniziale in Cina previsto tra marzo e aprile, seguito da un rollout globale nei mesi successivi. Il Nubia Z80 Ultra è invece già disponibile in Cina, dove ha esordito con edizioni speciali come la Starry Night Collector’s Edition e la Luo Tianyi Limited Edition, pensate per gli appassionati e i collezionisti. Le vendite internazionali seguiranno con priorità ai mercati asiatici, ma l’azienda punta anche a una graduale espansione in Europa. Entrambi i modelli si collocano nella fascia alta del mercato, sfidando concorrenti diretti come Vivo X300 Pro, Galaxy S25 Ultra e iPhone 17 Pro Max. Oppo enfatizza la compattezza e la praticità, mentre Nubia punta su schermi di grandi dimensioni e una vocazione più spiccatamente fotografica.

Processori e prestazioni

Sotto la scocca, Oppo ha scelto il Dimensity 9500+ di MediaTek, una versione potenziata del 9500, pensata per garantire un multitasking fluido e un consumo energetico ottimizzato. Il chip, realizzato con processo a 4 nm, integra una NPU dedicata all’elaborazione AI, permettendo al Find X9s di gestire operazioni complesse come il riconoscimento delle scene e la gestione termica avanzata.

image 785
Oppo Find X9s e Nubia Z80 Ultra: i nuovi flagship ridefiniscono autonomia e fotografia 11

Il Nubia Z80 Ultra adotta invece il più potente Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di storage UFS 4.1. Questa configurazione posiziona il dispositivo tra i più performanti del 2025–2026, ideale per il gaming intensivo e le applicazioni AI basate su modelli di grandi dimensioni.

image 786
Oppo Find X9s e Nubia Z80 Ultra: i nuovi flagship ridefiniscono autonomia e fotografia 12

Entrambi i dispositivi integrano sistemi di raffreddamento avanzati che impediscono il throttling termico durante i carichi prolungati. Oppo punta all’efficienza e all’equilibrio, mentre Nubia enfatizza la velocità grafica e la gestione termica nei giochi.

Display e design

Il Find X9s monta un pannello OLED LTPS flat da 6,3 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate elevato, pensato per un’esperienza visiva fluida e bilanciata. Il design, compatto e simmetrico, offre cornici sottili, angoli arrotondati e un sensore d’impronte ultrasonico integrato sotto lo schermo. Oppo mantiene un’estetica minimalista con materiali premium e varianti colore eleganti.

image 787
Oppo Find X9s e Nubia Z80 Ultra: i nuovi flagship ridefiniscono autonomia e fotografia 13

Il Nubia Z80 Ultra, invece, punta sulla spettacolarità: display OLED da 6,85 pollici, refresh rate a 144 Hz e luminosità di picco fino a 2.000 nit. Lo schermo copre il 100% dello spazio colore DCI-P3, offrendo un contrasto superiore per la visione di contenuti HDR. Il corpo, spesso 8,6 mm e con peso di 227 grammi, integra certificazioni IP68 e IP69, garantendo resistenza a polvere e immersioni.

Fotocamere e capacità imaging

Oppo continua la sua collaborazione con Sony e integra una tripla fotocamera da 50 MP nel Find X9s. Il sensore principale IMX9-series è affiancato da una ultra-wide da 50 MP e da un teleobiettivo da 50 MP con supporto allo zoom lossless. L’elaborazione è affidata a un ISP proprietario con AI, ottimizzato per bilanciare tonalità e riduzione del rumore in condizioni di luce variabile. Il Nubia Z80 Ultra spinge oltre l’ambizione fotografica con un sensore principale OmniVision LightMaster 990 da 50 MP (f/1.5, OIS, equivalente 35 mm), affiancato da una ultra-wide da 50 MP a 120°, e da un teleobiettivo periscopico da 64 MP. L’approccio multiplo consente di catturare dettagli finissimi e di gestire zoom lossless e macro fino a 15 cm. Nubia arricchisce l’esperienza con un Pro Photography Kit, una custodia in titanio con supporto per lenti esterne, che trasforma lo smartphone in uno strumento semi-professionale. Oppo, più sobria, privilegia un uso quotidiano versatile e bilanciato, ma punta sull’affidabilità e sulla resa naturale dei colori.

Batteria e autonomia

Oppo dota il Find X9s di una batteria da 7.000 mAh, mentre Nubia supera la soglia con una 7.200 mAh: due capacità che fissano un nuovo riferimento nel mercato dei flagship. Entrambi i dispositivi supportano ricarica rapida e wireless, ma Nubia eccelle con 90 W cablati e 80 W wireless, oltre al reverse charging. Oppo non ha ancora confermato la potenza massima della ricarica, ma punta a un equilibrio tra capacità e peso contenuto, garantendo un’autonomia prolungata senza sacrificare ergonomia. Nubia, invece, privilegia i power user, con ottimizzazioni software e AI per gestire la dissipazione e ridurre i cicli di ricarica.

Prezzi e posizionamento di mercato

Il Nubia Z80 Ultra parte in Cina da circa 644 euro (12 GB + 512 GB), con un prezzo che raggiunge 770 euro per le edizioni speciali. Oppo non ha ancora annunciato i prezzi ufficiali del Find X9s, ma è probabile un posizionamento inferiore al Find X9 Ultra, per mantenere accessibilità nel segmento premium medio. Con questa strategia, Oppo punta a un pubblico che cerca potenza e qualità fotografica senza superare le soglie dei top di gamma assoluti, mentre Nubia rafforza la sua immagine di brand tecnologico votato alla performance e all’autonomia estrema. Entrambi i modelli dimostrano come la competizione nel mercato cinese e internazionale stia spingendo l’innovazione verso batterie sempre più grandi, fotocamere raffinate e intelligenza artificiale integrata nel core dei sistemi operativi.