OnePlus ha ufficializzato in Cina il OnePlus 15, un flagship che segna un importante passo evolutivo per il marchio e introduce dieci miglioramenti chiave rispetto ai modelli precedenti. L’azienda, controllata da Oppo, punta a rafforzare la propria presenza nel segmento premium offrendo un dispositivo dalle prestazioni elevate, una batteria di lunga durata e un sistema fotografico completamente rinnovato. Il lancio internazionale è previsto per la metà di novembre, dopo il debutto asiatico.
Cosa leggere
Lancio e strategia commerciale
OnePlus ha scelto la Cina come primo mercato per il lancio del nuovo modello, aprendo le prenotazioni sul proprio store online e su canali partner. Il prezzo parte da circa 506 euro per la versione con 12 GB di RAM e 256 GB di storage, salendo a 544 euro per la configurazione da 16 GB, fino a 683 euro per la variante top con 1 TB di memoria. L’azienda posiziona il OnePlus 15 come alternativa più accessibile rispetto ai flagship di Samsung e Apple, mantenendo un equilibrio tra specifiche di punta e costo competitivo.

La strategia è chiara: consolidare la quota in Asia e preparare un lancio globale mirato, con teaser già attivi sul sito britannico di OnePlus. Gli analisti prevedono un’accoglienza positiva in Europa, grazie al prezzo aggressivo e all’autonomia record.
Design e display
Il OnePlus 15 adotta un design più lineare, con bordi piatti e un’isola fotocamera ridisegnata che segna l’abbandono definitivo dell’estetica circolare tipica dei modelli precedenti. La scocca integra materiali BOE X3 che riducono le cornici a soli 1,15 mm, conferendo al dispositivo un look moderno e simmetrico.

Il display AMOLED da 6,78 pollici offre una risoluzione 1,5K (2.772 x 1.272 pixel) e un refresh rate da 165Hz, garantendo fluidità estrema in navigazione e gaming. Il pannello raggiunge una luminosità di picco di 1.800 nit e integra il chipset Display P3, che migliora la resa cromatica e riduce i consumi fino al 30%. OnePlus introduce inoltre un sistema di dimming a 1 nit, pensato per proteggere la vista durante l’uso notturno. La certificazione IP69K attesta la massima resistenza a polvere, urti e immersione in acqua, mentre il nuovo Plus Key personalizzabile sostituisce l’iconico Alert Slider, offrendo funzioni rapide configurabili dall’utente.
Prestazioni e autonomia
Cuore del dispositivo è il processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, sviluppato da Qualcomm, che garantisce prestazioni superiori del 20% rispetto al modello precedente e un’efficienza energetica migliorata. Abbinato a memoria LPDDR5X e storage UFS 4.1, il OnePlus 15 offre caricamenti istantanei e multitasking fluido, risultando particolarmente adatto a utenti professionali e gamer.

La batteria da 7.300 mAh, la più grande mai integrata in uno smartphone OnePlus, assicura autonomia di due giorni pieni in uso misto. Il dispositivo supporta la ricarica rapida cablata da 120W, capace di raggiungere il 100% in meno di venti minuti, e la ricarica wireless da 50W per una maggiore flessibilità. OnePlus ottimizza inoltre la dissipazione del calore grazie a un sistema di raffreddamento Glacier, già sperimentato nei modelli precedenti.
Fotocamere e motore DetailMax Engine
Sul fronte fotografico, OnePlus rinnova completamente l’hardware e abbandona la partnership con Hasselblad, introducendo il nuovo DetailMax Engine, un motore proprietario di elaborazione d’immagine progettato per ottimizzare nitidezza, gamma dinamica e fedeltà cromatica.

Il modulo principale da 50 megapixel utilizza il sensore IMX906 da 1/1,4″, capace di catturare dettagli precisi anche in condizioni di scarsa illuminazione. Accanto troviamo un ultrawide da 50 MP OV50D e un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3,5x, che garantisce ritratti naturali con focale equivalente a 85 mm. La fotocamera frontale da 32 MP IMX709 produce selfie più realistici e luminosi, mentre il software introduce nuove modalità di scatto professionale con controlli manuali su ISO, tempi e bilanciamento del bianco. La combinazione tra sensori di alto livello e algoritmi AI consente al OnePlus 15 di competere con i migliori camera phone del mercato, offrendo video stabili, esposizione accurata e colori bilanciati.
Innovazioni hardware e software
Oltre agli upgrade visibili, OnePlus ha introdotto diverse novità tecniche: il telefono include connettività 5G avanzata, Wi-Fi a bassa latenza, Bluetooth 5.4 e compatibilità con reti satellitari in fase sperimentale. Il sistema operativo, basato su Android 16 con interfaccia OxygenOS, offre transizioni più fluide, funzioni AI integrate per l’organizzazione delle foto e un nuovo gestore energetico intelligente che adatta l’uso delle app alle abitudini dell’utente. Il Plus Key, novità ergonomica del design, consente di assegnare scorciatoie personalizzate, come l’attivazione della fotocamera, la registrazione schermo o la modalità silenziosa, sostituendo così la leva fisica dell’Alert Slider.
Confronto con il OnePlus 13
Rispetto al OnePlus 13, il nuovo modello compie un salto generazionale netto. La batteria cresce da 5.400 a 7.300 mAh, il display passa da 120Hz a 165Hz, e il sensore principale aumenta di dimensioni, migliorando la resa in condizioni di luce difficili. La collaborazione con Hasselblad lascia spazio al motore DetailMax, più coerente con l’approccio software-first dell’azienda.

OnePlus riduce inoltre il prezzo di listino in Cina, offrendo prestazioni superiori a un costo inferiore, segno di una strategia più aggressiva volta a riconquistare gli utenti storici e attrarre nuovi acquirenti.
Prospettive globali
Il lancio internazionale del OnePlus 15 è atteso per metà novembre, con disponibilità in Europa e negli Stati Uniti. L’azienda punta a differenziarsi da Samsung e Apple puntando su ricarica ultraveloce, efficienza energetica e prezzo competitivo. In vista del debutto globale, OnePlus ha già attivato campagne promozionali e partnership con operatori per garantire copertura 5G e incentivi di preordine. Gli esperti prevedono che il OnePlus 15 consoliderà il marchio nella fascia alta del mercato, grazie a un equilibrio raro tra potenza, autonomia e qualità fotografica, mantenendo il DNA di “flagship killer” che ha reso celebre il brand.