Il confronto tra Ray-Ban Meta Gen 2 e Oakley Meta Vanguard mostra l’evoluzione degli occhiali intelligenti Meta, due prodotti che incarnano filosofie opposte ma complementari: versatilità quotidiana contro specializzazione sportiva. Meta amplia così la propria gamma, combinando design distintivo, tecnologia AI e funzioni vocali avanzate.
Cosa leggere
Differenze di design e materiali

I Ray-Ban Meta Gen 2 mantengono l’estetica classica e intramontabile del marchio italiano, pensata per l’uso urbano e la vita quotidiana. Con un peso di 48 grammi, risultano comodi anche per un’intera giornata. Meta li propone in tre varianti di stile — Wayfarer, Skyler e Headliner — con lenti polarizzate, Transition o graduate da -6,00 a +4,00, rendendoli adatti anche a chi porta correzioni visive.
Gli Oakley Meta Vanguard, invece, adottano un approccio tecnico e sportivo. Il frame monolente curvo e i cuscinetti nasali in silicone garantiscono stabilità durante corsa o ciclismo. Con 66 grammi di peso, risultano più robusti e meno discreti, ma offrono una certificazione IP67 per resistenza completa a polvere e immersione. Il design aerodinamico e la maggiore pressione frontale li rendono ideali per l’ambiente outdoor. Mentre i Ray-Ban puntano su eleganza e discrezione, gli Oakley offrono ergonomia e protezione, con un look sportivo riconoscibile e linee più aggressive.
Funzioni e usabilità quotidiana
Entrambi i modelli condividono il cuore tecnologico Meta: fotocamera ultrawide da 12 MP, registrazione 3K a 30 fps, altoparlanti open-ear stereo, array microfonico a cinque elementi e Meta AI con comandi vocali. Tuttavia, le esperienze d’uso divergono. I Ray-Ban Meta Gen 2 privilegiano la vita urbana e sociale. Permettono di scattare foto, registrare video e rispondere ai messaggi senza tirare fuori lo smartphone. L’audio open-ear offre suono chiaro e non invasivo, ideale in ambienti cittadini o al lavoro. La certificazione IPX4 li rende resistenti a schizzi e pioggia leggera.

Gli Oakley Meta Vanguard, invece, si integrano con Strava e Garmin Connect, fornendo dati fitness in tempo reale come velocità, battito e distanza. La musica si adatta automaticamente al rumore esterno grazie al volume dinamico Meta Adaptive Audio, che aumenta fino a sei decibel in ambienti ventosi o rumorosi. Entrambi si collegano via Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 a dispositivi Android e iOS, ma i Vanguard richiedono la vicinanza dello smartphone per leggere i dati degli smartwatch Garmin, creando un ecosistema ideale per atleti e runner professionisti.
Hardware e prestazioni
Sul piano tecnico, i due modelli condividono gran parte delle specifiche, ma differiscono per resistenza, batteria e comfort:
| Categoria | Ray-Ban Meta (Gen 2) | Oakley Meta Vanguard |
|---|---|---|
| Fotocamera | 12 MP ultra-grandangolare | 12 MP ultra-grandangolare |
| Risoluzione foto | 3024 × 4032 pixel (solo verticale) | 3024 × 4032 pixel (solo verticale) |
| Risoluzione video | 1200p a 60 FPS; 3K a 30 FPS (solo verticale) | 1440p a 30 FPS; 3K (~2300 × 3100) a 30 FPS (solo verticale) |
| Resistenza all’acqua | IPX4 (resistente a spruzzi leggeri) | IP67 (resistente a polvere e immersione temporanea) |
| Altoparlanti | 2 altoparlanti open-ear | 2 altoparlanti open-ear |
| Interfaccia | Touchpad laterale, assistente vocale Meta AI per comandi e fotocamera | Touchpad laterale, assistente vocale Meta AI per comandi e fotocamera |
| Microfoni | Array personalizzato a 5 microfoni | Array personalizzato a 5 microfoni |
| Archiviazione | 32 GB (oltre 100 video da 30 secondi o 1000 foto) | 32 GB (oltre 100 video da 30 secondi o 1000 foto) |
| Connettività | Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 | Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 |
| Compatibilità | iOS e Android | iOS e Android |
| Batteria | Fino a 8 ore per carica | Fino a 9 ore per carica |
| Custodia di ricarica | Fino a 48 ore di autonomia aggiuntiva | Fino a 36 ore di autonomia aggiuntiva |
| Supporto lenti da vista | Polarizzate, Transitions, con prescrizione (-6.0 a +4.0) | Non disponibile |
| Peso | 52 g | 66 g |
Il confronto tra Ray-Ban Meta (Gen 2) e Oakley Meta Vanguard segna un nuovo capitolo per gli smart glasses connessi: le Ray-Ban privilegiano l’equilibrio tra stile, funzionalità e compatibilità ottica, offrendo una maggiore autonomia complessiva grazie alla custodia da 48 ore e al supporto per lenti da vista. Le Oakley Meta Vanguard, invece, puntano su una costruzione più robusta con certificazione IP67, offrendo una migliore resistenza all’acqua e alla polvere, ma un peso superiore. Entrambi i modelli integrano l’assistente Meta AI, registrazioni in 3K e connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, ridefinendo il concetto di wearable intelligente nel 2025.
L’autonomia dei Ray-Ban Meta Gen 2 si attesta su 8 ore di utilizzo continuo, mentre gli Oakley Meta Vanguard raggiungono 9 ore, sacrificando però la durata della custodia (36 contro 48 ore). La certificazione IP67 e il volume potenziato rendono i Vanguard superiori per l’uso outdoor, mentre i Ray-Ban offrono maggiore comfort e un design più leggero.
Prezzo e disponibilità
I Ray-Ban Meta Gen 2 partono da 348 euro, rendendoli più accessibili e adatti a un pubblico ampio. Disponibili in numerose combinazioni di lenti e colori, sono acquistabili online e nei negozi Ray-Ban, con spedizioni rapide e scorte regolarmente aggiornate. Gli Oakley Meta Vanguard, lanciati a 458 euro, si collocano in una fascia più alta per via della costruzione sportiva, della resistenza IP67 e delle funzioni fitness integrate. Meta e Oakley li distribuiscono tramite canali ufficiali e rivenditori selezionati, con possibilità di personalizzare colore del frame e lente, ma senza opzione graduate.
Esperienza d’uso e scelta ideale
Gli Ray-Ban Meta Gen 2 rappresentano la scelta ideale per chi cerca occhiali intelligenti da tutti i giorni, discreti e raffinati, perfetti per viaggi, lavoro o social media. Offrono un equilibrio tra estetica, tecnologia e comfort difficilmente eguagliabile. Gli Oakley Meta Vanguard sono invece rivolti a sportivi e professionisti del fitness. Grazie all’integrazione con Garmin e Strava, forniscono metriche in tempo reale e una struttura resistente agli elementi, risultando ideali per escursioni, ciclismo e allenamenti intensi. Meta riesce a coprire due universi con un’unica visione: Ray-Ban Meta Gen 2 rappresentano la quotidianità connessa, Oakley Meta Vanguard incarnano la performance e la resistenza. Entrambi consolidano la leadership dell’azienda nel settore smart eyewear, dimostrando che tecnologia e moda possono coesistere senza compromessi.