Apple festeggia successi economici e prepara il modello pieghevole

di Livio Varriale
0 commenti

Apple si prepara a entrare nel mercato dei foldable con il suo primo iPhone pieghevole, previsto per il 2026, mentre celebra un record finanziario nel quarto trimestre 2025 e rilascia aggiornamenti software che ampliano le funzioni di intelligenza artificiale e sicurezza. L’azienda di Cupertino rafforza la propria leadership con innovazioni hardware e software, sostenute da una crescita costante dei servizi digitali e da investimenti mirati nei foundation models AI.

Rumors su iPhone pieghevole

Il futuro iPhone Fold rappresenta la più grande trasformazione del design Apple dalla nascita dell’iPhone X. Secondo le indiscrezioni, il dispositivo adotta un form factor a libro simile ai modelli Galaxy Z Fold, ma con un livello di raffinamento meccanico e sottigliezza senza precedenti. Il telefono misura 9-9,5 millimetri da chiuso e appena 4,5-4,8 millimetri da aperto, grazie a un telaio in titanio e una cerniera ibrida in titanio e acciaio inossidabile. Il display interno da 7,8 pollici, con risoluzione 2.713 x 1.920 pixel, utilizza una piastra metallica per ridurre la piega centrale, mentre lo schermo esterno da 5,5 pollici offre un’esperienza d’uso quotidiana più comoda.

iPhone pieghevole
iPhone pieghevole

Apple equipaggia il modello con un sensore principale Sony LYT808 da 1/1,4 pollici, un teleobiettivo da 50 megapixel con zoom ottico 3x e un sensore multispettrale per toni colore più naturali. La fotocamera anteriore è integrata sotto il display interno, mentre quella esterna adotta un foro punch-hole minimalista. Il dispositivo abbandona il Face ID in favore di un Touch ID laterale integrato nel tasto di accensione. Il modem C2 di seconda generazione elimina lo slot SIM fisico e supporta pienamente le reti 5G globali. Apple punta anche su una batteria da oltre 6.000 mAh con celle ad alta densità e ricarica wireless ottimizzata. Il prezzo stimato oscilla tra 1.651 e 2.293 euro, rendendolo l’iPhone più costoso mai prodotto. Il modello dovrebbe integrare la linea iPhone 18 e arrivare in due colorazioni principali: nero e bianco perla. Apple mira a risolvere definitivamente le criticità storiche dei foldable — pieghe visibili e fragilità della cerniera — grazie all’uso di materiali liquid metal e un design strutturale rinforzato.

Risultati finanziari Q4 2025

Il trimestre concluso a settembre 2025 segna un nuovo record assoluto per Apple, con ricavi di 94 miliardi di euro e un utile netto di 25,2 miliardi di euro, in crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. La divisione Servizi raggiunge 26,4 miliardi di euro, con una crescita annuale del 15% e un totale di 91,7 miliardi di euro su base annua. Le vendite di iPhone salgono a 44,9 miliardi di euro (+6%), spinte dalla forte domanda per iPhone 17 e iPhone 17 Pro Air. I Mac segnano +13% con 8 miliardi di euro, mentre gli iPad restano stabili a 6,4 miliardi. I wearable registrano un leggero calo a 8,3 miliardi. Le aree geografiche più redditizie restano Americhe ed Europa, mentre la Cina subisce una contrazione del 3,6% (13,3 miliardi di euro) per vincoli nella catena di approvvigionamento. Apple restituisce 22 miliardi di euro agli azionisti, di cui 3,6 miliardi in dividendi, e annuncia un dividendo di 0,24 euro per azione. La soddisfazione clienti per iPhone negli Stati Uniti raggiunge il 98%, e le proiezioni per il trimestre di dicembre indicano una crescita tra il 10 e il 12%, trainata da un’elevata domanda natalizia e da un tasso di fidelizzazione record.

Aggiornamenti software e app

Sul fronte software, iOS 26.1 introduce novità mirate a personalizzazione, privacy e AI integrata. L’update aggiunge il toggle Liquid Glass in “Display e Luminosità” per passare tra modalità trasparente e tinta, e una gesture slide-to-stop per gli allarmi sulla lock screen, pensata per ridurre gli spegnimenti accidentali. Apple Intelligence amplia il supporto linguistico a danese e olandese, mentre Live Translation include ora giapponese e coreano. Photos migliora lo scrubbing video, Music implementa gesti di controllo diretti, e Safari Technology Preview 231 risolve bug in CSS e JavaScript, aggiornando la compatibilità con macOS Sequoia. Su iPadOS, ritorna Slide Over per multitasking, mentre gain input regola i microfoni esterni. watchOS 26.1 e tvOS 26.1 ottimizzano stabilità e prestazioni. visionOS 26.1 aggiorna la Spatial Gallery, migliorando i controlli di playback. Nel frattempo, WhatsApp testa un’app per Apple Watch che consente lettura messaggi e risposte vocali, mentre Threads introduce filtri per menzioni e approvazione manuale delle risposte per maggiore sicurezza. Sul fronte creatività, Canva rilancia Affinity come app gratuita unificata per design vector e pixel, integrando strumenti AI come Generative Fill per gli utenti premium. Apple, invece, prepara un aggiornamento di Final Cut Pro con app companion per iPad, destinata a potenziare i flussi video cross-device.

Prospettive future e prodotti

Guardando al 2026, Apple proietta ricavi record nel trimestre di dicembre grazie all’espansione della gamma iPhone 17, e prevede un revamp completo di Siri entro marzo 2026. Il nuovo assistente vocale sarà basato su foundation models proprietari, con personalizzazione contestuale e controllo diretto delle app. Apple prevede inoltre ritardi nei nuovi MacBook Pro con chip M5 Pro, rinviati al 2026, mentre prepara un iPad mini OLED con chip A19 Pro e un nuovo Apple TV 4K con processore potenziato. L’azienda pianifica anche un hub smart home per il 2026, in linea con la crescita dell’ecosistema Apple Intelligence. In vista delle festività, Cupertino lancia una policy resi estesa e annuncia nuove colorazioni per iPhone 18 Pro, tra cui coffee e burgundy, eliminando la versione nera. Il chip A20 a 2nm offrirà efficienza energetica superiore e fotocamera a apertura variabile, mentre la gestione fotografica sarà semplificata dal nuovo Camera Control.