Nothing e Motorola rilanciano il concetto di autonomia nel mercato smartphone, puntando su batterie di nuova generazione e design creativi che combinano durabilità, sostenibilità e accessibilità. Da un lato, il Nothing Phone (3a) Lite reinterpreta il concetto di modularità con un’idea provocatoria a quattro batterie AAA, mentre Motorola concretizza l’innovazione con il Moto G67 Power, un dispositivo reale dotato di batteria silicon-carbon da 7.000 mAh e certificazioni di resistenza militare. Entrambi i marchi si muovono nel segmento mid-range, rivolgendosi a un pubblico che cerca autonomia estesa e materiali robusti.
Cosa leggere
Design concept Nothing Phone
Il designer Andrea Fanelli ha catturato l’attenzione del web con il suo Nothing Phone (3a) Lite, un concept ironico e provocatorio che sostituisce la batteria integrata con quattro pile AAA alcaline. L’idea, condivisa su X, riprende l’estetica minimalista tipica di Nothing, ma introduce un approccio volutamente rétro: un pannello posteriore removibile con slot per batterie, simile a quello dei telecomandi o delle fotocamere analogiche.

Pur non essendo un prodotto reale, il concept stimola una riflessione sul tema della sostenibilità elettronica e della modularità, consentendo all’utente di sostituire rapidamente le batterie senza ricorrere a ricariche costanti o centri di assistenza. Fanelli sottolinea il valore simbolico dell’operazione: un ritorno alla semplicità e alla riutilizzabilità in un’epoca dominata da dispositivi sigillati e non riparabili.

Il modello ipotetico, derivato dalla serie Nothing Phone (3), mantiene linee trasparenti e un design leggero. Il Nothing Phone (3a) Lite verrebbe proposto — in un’eventuale versione reale — a un prezzo indicativo di 296 euro per 128 GB e 332 euro per 256 GB, posizionandosi come un’opzione più economica ma visivamente coerente con la filosofia di Carl Pei, improntata a trasparenza, ironia e sperimentazione. Il concept ha generato un’ondata di commenti positivi e divertiti, diventando un simbolo della cultura tecnologica alternativa promossa da Nothing. Fanelli immagina un dispositivo “resistente ai blackout” e indipendente dal caricabatterie, dove l’estetica minimalista incontra la libertà di sostituzione.
Specifiche Motorola Moto G67 Power
Se Nothing gioca sul piano del design concettuale, Motorola porta l’innovazione sul campo con il Moto G67 Power, un nuovo smartphone pensato per autonomia estrema e resistenza strutturale. Il dispositivo integra una batteria da 7.000 mAh basata su tecnologia silicon-carbon, capace di garantire oltre due giorni di utilizzo continuo, con ricarica rapida da 30 W. Il display LCD da 6,7 pollici offre risoluzione Full HD+ (2.400 × 1.080 pixel) e refresh rate a 120 Hz, ideale per contenuti fluidi e gaming leggero. Il processore Snapdragon 7s Gen 2, abbinato a 8 GB di RAM e fino a 256 GB di storage, assicura prestazioni stabili e multitasking fluido. La fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony Lytia 600 e tecnologia Quad Pixel garantisce scatti dettagliati anche in condizioni di scarsa illuminazione, affiancata da un’ultra-wide da 8 MP e una frontale da 32 MP. L’audio stereo con Dolby Atmos completa l’esperienza multimediale.

Il Moto G67 Power è certificato IP64 contro polvere e spruzzi e conforme allo standard militare MIL-810H, con scocca rinforzata e vetro Gorilla Glass 7i per la protezione del display. Il corpo in vegan leather offre presa salda e un tocco premium, mentre la palette colori ispirata a Pantone (Cilantro, Parachute Purple e Blue Curacao) ne enfatizza l’identità giovanile. Il telefono misura 166,2 × 76,5 × 8,6 mm per un peso di 210 grammi, mantenendo equilibrio tra solidità e maneggevolezza. Lato connettività, include 5G, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.1, NFC, jack audio da 3,5 mm e USB-C. Il sistema operativo è Android 15, con un’interfaccia pulita e aggiornamenti regolari. Il prezzo di lancio inferiore ai 183 euro in India rende il Moto G67 Power uno degli smartphone con miglior rapporto autonomia-prezzo nella sua categoria, posizionandolo come diretto rivale di Redmi e Realme nella fascia medio-bassa.
Confronto batterie e durabilità
La visione “ibrida” di Nothing e Motorola mostra due filosofie opposte ma complementari. Nothing punta su modularità e ironia come critica culturale alla non riparabilità dei dispositivi moderni, mentre Motorola concretizza l’innovazione con autonomia reale e resistenza fisica certificata. Il Nothing Phone (3a) Lite, pur restando un esperimento artistico, sottolinea il desiderio crescente di semplificare il rapporto con la tecnologia e ridurre l’impatto ambientale, immaginando un ritorno alla sostituzione manuale delle fonti di energia. Motorola, invece, eleva il concetto di durabilità industriale con un telefono in grado di resistere a polvere, cadute e stress ambientali, senza rinunciare a prestazioni e design moderno. Il confronto si traduce in una dicotomia tra immaginazione e concretezza: da un lato l’idea di un futuro modulare, dall’altro la tangibile efficienza di una batteria da 7.000 mAh che ridefinisce gli standard dell’autonomia mobile. Entrambe le direzioni contribuiscono a una riflessione più ampia sul ruolo della sostenibilità e della longevità nel mondo smartphone.