Shotcut 25.10 introduce registrazione schermo, Kodi 22 e 21.3 evolvono l’esperienza media

di Redazione
0 commenti

Il panorama open-source si arricchisce con due aggiornamenti di rilievo: Shotcut 25.10, editor video multipiattaforma, e le nuove versioni di Kodi 22 Alpha 2 “Piers” e Kodi 21.3 “Omega”, che potenziano compatibilità e prestazioni su diverse piattaforme. Gli sviluppatori di Shotcut introducono funzioni creative come la registrazione dello schermo e l’effetto testo macchina da scrivere, mentre Kodi amplia il supporto a nuovi formati e ottimizza la gestione HDR e Blu-ray. Questi progressi consolidano la posizione dei due progetti come strumenti chiave nel mondo dell’editing video e del media management open-source, offrendo miglioramenti concreti su Linux, Windows, macOS e piattaforme TV.

Rilascio di Shotcut 25.10 e nuove funzionalità

La versione Shotcut 25.10 rappresenta un importante passo avanti nell’editing video open-source. Basato su Qt e MLT, il programma migliora la flessibilità per creatori e professionisti. L’aggiornamento introduce l’effetto testo macchina da scrivere, capace di generare animazioni HTML personalizzabili. Gli utenti possono applicare preset come “immagine 3D”, “tratto elastico”, “metallo dorato” o “party time” per aggiungere dinamismo ai progetti.

image 3
Shotcut 25.10 introduce registrazione schermo, Kodi 22 e 21.3 evolvono l’esperienza media 7


Il software consente ora la registrazione dello schermo integrata: su X11 utilizza FFmpeg, su Wayland si appoggia agli strumenti di GNOME Shell, su KDE Plasma sfrutta Spectacle e, in mancanza di alternative, ricorre a OBS Studio. Inoltre, la funzione text-to-speech per note e sottotitoli utilizza Docker come framework plugin, semplificando l’integrazione vocale nei progetti.
Le novità tecniche includono l’adozione di FFmpeg 8, aggiornamenti delle librerie SVT-AV1, libaom, dav1d, libvpx, libwebp e whisper.cpp, oltre a una migliore compatibilità con glibc 2.35 per le distribuzioni Ubuntu 22.04 LTS. La release risolve anche bug legati ai percorsi con caratteri speciali, alla decodifica alpha Ut Video e all’avvio delle versioni AppImage. Tutti i miglioramenti sono disponibili nel pacchetto AppImage universale scaricabile dai repository ufficiali.

Aggiornamenti in Kodi 22 Piers Alpha 2

Il team di Kodi pubblica la Alpha 2 di Kodi 22 “Piers”, ampliando notevolmente la compatibilità dei formati. Grazie a FFmpeg 8, il media center supporta i nuovi formati HEIF/HEIC, diffusi nei dispositivi mobili, migliorando decodifica ed efficienza. Viene introdotta una nuova API meteo per skin personalizzate e una ristrutturazione della libreria che ora include trame stagionali e lingue originali di film e serie. Su Android, un nuovo dialogo informa gli utenti sui permessi microfono, mentre Windows consente l’apertura di istanze multiple del programma. Le ottimizzazioni su macOS riducono l’uso della CPU, e su LG webOS vengono corretti difetti nei sottotitoli HDR e DolbyVision. L’aggiornamento risolve anche problemi con import video, orari PVR e gestione dei widget nella schermata home. La compatibilità con stream contenenti oltre 256 tracce audio o sottotitoli rafforza il profilo professionale della piattaforma. Con l’inclusione di Python 3.13.7, Kodi 22 Alpha 2 migliora anche la sicurezza degli add-on. Pur essendo una versione non stabile, rappresenta una base solida per i futuri rilasci ufficiali, con un chiaro orientamento verso la flessibilità cross-platform.

Miglioramenti in Kodi 21.3 Omega

La versione Kodi 21.3 “Omega”, terza manutenzione della serie 21.0, si concentra sulla stabilità e sull’esperienza di riproduzione. Su Linux, la gestione dei dischi Blu-ray è più fluida, mentre su Xbox One arriva il supporto HDR nativo. Le scansioni libreria sono più veloci e precise, migliorando l’aggiornamento dei contenuti multimediali. Gli sviluppatori implementano il supporto per tastiere turche, l’autenticazione HTTP Basic e correzioni per bug legati a sottotitoli, stream PVR e connessioni PipeWire. Inoltre, il miglioramento del lookup CDDB tramite Gnudb.org e la gestione ottimizzata dei metadati HDR10 assicurano un’esperienza più coerente. Kodi 21.3 corregge crash rari durante il collegamento di dispositivi audio e ottimizza l’interazione con l’adapter CEC Pulse-Eight. Gli aggiornamenti add-on passano da una finestra di 25 giorni a 68 anni, evitando richieste eccessive ai server remoti. La nuova versione è disponibile come pacchetto Flatpak su Flathub, oltre che nei repository ufficiali, garantendo massima accessibilità per tutti gli utenti.

Impatto per la comunità open-source

L’evoluzione simultanea di Shotcut e Kodi conferma la vitalità dell’ecosistema open-source. I miglioramenti apportati rispondono direttamente alle esigenze di creatori, utenti domestici e professionisti dei media, combinando stabilità, prestazioni e innovazione. L’integrazione di tecnologie moderne come FFmpeg 8, il supporto HDR e le nuove funzionalità di editing in Shotcut dimostrano come la collaborazione tra sviluppatori e community possa competere con soluzioni commerciali, mantenendo la libertà e la trasparenza tipiche del software libero.