Project Freefall e Galaxy XR sono nuova era del gaming VR

di Redazione
0 commenti

Il settore del gaming in realtà virtuale entra in una fase di profonda evoluzione con due protagonisti distinti ma complementari: Project Freefall di Schell Games e Galaxy XR di Samsung. Il primo rivoluziona il concetto di multiplayer VR con meccaniche di skydiving competitivo e crossplay tra giocatori VR e non-VR, mentre il secondo ridefinisce l’esperienza immersiva grazie a un headset potenziato da AI e multitasking integrato. Entrambe le novità ampliano i confini del gioco immersivo, affrontando limiti storici come latenza, accessibilità e isolamento visivo.

Annuncio e caratteristiche di Project Freefall

Lo studio statunitense Schell Games, già noto per titoli come I Expect You To Die e Among Us VR, presenta Project Freefall, un esperimento ambizioso che combina l’adrenalina della caduta libera con la strategia del tag multiplayer. Il gioco, lanciato in accesso anticipato gratuito su Meta Quest e Steam Deck, propone un gameplay che fonde azione e fisica, permettendo ai giocatori di muoversi in volo con thruster montati sulle braccia e grappling hook per agganciare ostacoli o compagni di squadra. L’obiettivo è semplice ma frenetico: mantenere lo zaino il più a lungo possibile mentre si affrontano avversari in un’arena verticale costellata di oggetti giganti e trappole dinamiche.

Schell Games ha bilanciato il titolo per offrire equità tra VR e non-VR, con prospettive differenti: su Meta Quest 3, i giocatori VR vivono un’esperienza immersiva e fisicamente coinvolgente, mentre su Steam Deck l’azione si osserva in terza persona, con maggiore visibilità dell’ambiente e un ritmo più rilassato. Questa doppia modalità consente un crossplay equilibrato, rendendo Project Freefall accessibile anche a chi non possiede visori VR.

Gameplay e dinamiche innovative

La forza di Project Freefall risiede nelle sue meccaniche fisiche e tattiche. Il movimento non è solo spettacolare: è parte integrante della strategia. I giocatori possono accelerare, deviare traiettorie o “rubare” lo zaino agli avversari sfruttando i propulsori e l’inerzia della caduta. I power-up aggiungono profondità: dalle granate di vernice che accecano temporaneamente gli avversari alle mazze da stordimento, ogni elemento contribuisce a un equilibrio tra caos e precisione.

image 32
Project Freefall e Galaxy XR sono nuova era del gaming VR 11

L’esperienza varia radicalmente a seconda della piattaforma. In VR, la sfida si gioca sul controllo fisico e la coordinazione visiva, con interazioni che sfruttano il movimento reale delle braccia. Su Steam Deck o PC, invece, il gioco punta su gestione tattica e visione d’insieme, ideale per sessioni più rilassate. L’inclusione di oggetti giganti in caduta, come statue e ostacoli dinamici, crea scenari imprevedibili che rendono ogni partita unica. Schell Games dimostra ancora una volta la sua capacità di unire innovazione e accessibilità, portando la VR verso un pubblico più ampio.

Accesso e modello di distribuzione

Meta Quest 3
Meta Quest 3

Project Freefall debutta durante lo Steam Next Fest con demo gratuite per Meta Quest e Steam. Il lancio in Early Access completo è previsto per il 21 ottobre, con un modello free-to-play sostenuto da un negozio cosmetico che offre skin e oggetti estetici acquistabili con valuta virtuale o reale. Schell Games punta a creare una community cross-platform dinamica e duratura, mantenendo la monetizzazione etica e lontana da paywall competitivi. L’ottimizzazione per Steam Deck, Meta Quest 3 e PC garantisce sessioni stabili anche con hardware modesto.

Galaxy XR: l’headset Samsung che trasforma il multitasking VR

Mentre Schell Games ridefinisce il gameplay, Samsung alza l’asticella dell’hardware VR con Galaxy XR, un visore pensato per gaming, lavoro e fitness immersivo. Equipaggiato con un chip Snapdragon di nuova generazione, 16 GB di RAM e un sistema di streaming wireless a 90Hz, il dispositivo permette di giocare a titoli Android e PC VR nello stesso ambiente virtuale. Samsung punta su multitasking senza confini, consentendo agli utenti di aprire finestre sovrapposte – ad esempio una videochiamata Google Meet o un video YouTube – mentre giocano o navigano.

Galaxy XR
Galaxy XR

L’headset integra AI Gemini, che fornisce consigli di gameplay in tempo reale e funzioni di ricerca contestuale con Circle to Search, sviluppata in collaborazione con Google. Tra le applicazioni compatibili figurano Walkabout Mini Golf, Synth Riders, Stardew Valley e No Man’s Sky, quest’ultimo con assistenza vocale AI integrata. Il passthrough a colori riduce l’isolamento, mentre la compatibilità con GeForce Now e Xbox Game Pass espande la libreria di titoli accessibili. Con un prezzo di 1.650 euro, Galaxy XR si posiziona come alternativa premium al Meta Quest 3, rivolgendosi a gamer e professionisti che cercano un’esperienza fluida e completa.

Feature e innovazioni di Galaxy XR

Samsung ha progettato Galaxy XR come dispositivo ibrido in grado di unire VR, realtà aumentata e funzioni produttive. Il visore supporta Wi-Fi 7 per latenza ridotta e connessioni stabili in streaming, oltre a controller Bluetooth dedicati e tracciamento oculare e facciale avanzato, perfetto per esperienze social come VRChat. La gestione delle finestre multiple consente di passare da un gioco a una videochiamata o a un’app fitness come FitXR, trasformando l’headset in un vero ambiente operativo immersivo.

Galaxy XR
Galaxy XR

La collaborazione con Google garantisce un’integrazione nativa di servizi Android e applicazioni AI, aprendo a un ecosistema che fonde intrattenimento e produttività. Samsung promette aggiornamenti costanti, con supporto a Unity e OpenXR per ampliare la compatibilità con futuri titoli.

Impatto e prospettive del nuovo ecosistema VR

Le innovazioni introdotte da Schell Games e Samsung rappresentano due facce dello stesso futuro: da un lato la democratizzazione del gaming VR, con esperienze cross-platform e accesso gratuito; dall’altro la trasformazione del visore VR in uno strumento universale, capace di fondere intrattenimento e lavoro. Project Freefall esplora la fisica come forma di interazione sociale, mentre Galaxy XR ridefinisce la VR come ambiente di vita quotidiana, non più isolato ma interconnesso con il mondo digitale.

Galaxy XR
Galaxy XR

Entrambe le novità indicano una direzione chiara: la fine della barriera tra realtà e schermo, con ecosistemi sempre più ibridi in cui l’intelligenza artificiale e il design umano convivono. Il 2026 potrebbe segnare la nascita di una VR matura, dove hardware e software si completano, offrendo esperienze condivise e dinamiche senza compromessi.