Apple distribuisce iOS 26.1, un aggiornamento che introduce il nuovo toggle Liquid Glass, migliora l’integrazione dell’intelligenza artificiale Apple Intelligence e rinnova la coerenza visiva dell’intero ecosistema. L’opzione Liquid Glass consente di ridurre la trasparenza di app e notifiche, ottimizzando leggibilità e contrasto. L’update arriva in parallelo su macOS Tahoe 26.1, iPadOS 26.1, watchOS 26.1, tvOS 26.1, visionOS 26.1 e HomePod Software 26.1, con miglioramenti su privacy, prestazioni e stabilità. Apple accompagna il rilascio con il rebrand di Apple TV+ in Apple TV, un nuovo logo per Apple One, e l’introduzione del nuovo App Store web, che estende la scoperta delle app a browser e piattaforme cross-device. L’azienda rafforza inoltre i filtri di sicurezza per minori e posticipa a febbraio 2026 il requisito di aggiornamento per la nuova architettura HomeKit.
Cosa leggere
Novità principali di iOS 26.1

La funzione più visibile di iOS 26.1 è il toggle Liquid Glass, accessibile da Impostazioni > Display e Luminosità, che offre due modalità: Clear (trasparente) e Tinted (opaca). La novità influisce su interfaccia, notifiche e app compatibili, migliorando la leggibilità in ambienti luminosi.

Apple aggiunge inoltre un interruttore per disabilitare lo swipe della fotocamera sulla Lock Screen e un nuovo slide per fermare allarmi e timer, sostituendo il tradizionale tasto “Stop”. L’update estende il supporto linguistico di Apple Intelligence con otto nuove lingue tra cui danese, olandese, svedese, turco, vietnamita e cinese tradizionale, mentre la traduzione live con AirPods supporta giapponese, coreano, italiano e cinese.

Apple Music introduce controlli gestuali con swipe sul titolo per cambiare brano e la funzione AutoMix compatibile con speaker AirPlay 2, che regola dinamicamente il volume in base all’ambiente. L’app Fitness ora permette di creare workout personalizzati impostando tipo, calorie, durata e orario. L’aggiornamento include anche patch di sicurezza automatiche in background, un layout allineato a sinistra per icone e cartelle e nuove rifiniture grafiche per app come Foto e Safari, con slider ridisegnati e barre più “frostate”. Migliora anche l’audio su FaceTime, ora ottimizzato per frequenze basse, e si aggiungono controlli per microfoni esterni con regolazione del guadagno input.
Aggiornamenti per iPadOS 26.1

iPadOS 26.1 reintroduce la modalità Slide Over, che coesiste con il multitasking a finestre. Gli utenti possono aprire una finestra laterale toccando il pulsante verde di ridimensionamento, utile per app complementari. Il toggle Liquid Glass approda anche su iPad, offrendo opzioni di opacità e resa cromatica più uniforme. Il MiniPlayer di Apple Music supporta gesture per tracce successive e AutoMix su AirPlay, mentre la sicurezza comunicativa è ora attiva di default per account minori, con filtri web intelligenti. L’app Vision Pro su iPad permette di esplorare contenuti spaziali, e la funzione Capture locale consente di gestire direttamente microfoni USB e file salvati.
Novità in macOS Tahoe 26.1
Il nuovo macOS Tahoe 26.1 introduce la modalità Tinted per Liquid Glass, che aumenta l’opacità di finestre e notifiche. Il sistema integra AutoMix di Apple Music, ottimizzazione audio FaceTime e l’attivazione predefinita dei filtri di sicurezza per utenti tra i 13 e i 17 anni. Gli aggiornamenti includono patch di sicurezza pubblicate su support.apple.com, installabili tramite Impostazioni di Sistema > Aggiornamento Software. L’update arriva 49 giorni dopo la release iniziale di macOS 26, confermando il ciclo rapido di manutenzione introdotto con Tahoe.
watchOS 26.1, tvOS 26.1 e visionOS 26.1
watchOS 26.1 si concentra su miglioramenti di stabilità e bug fix minori, installabile dall’app Apple Watch su iPhone o direttamente dal dispositivo.
tvOS 26.1 mantiene la compatibilità con Apple TV 4K e HD, senza nuove funzioni visibili ma con l’ottimizzazione di Liquid Glass per i modelli più recenti.
visionOS 26.1, destinato a Apple Vision Pro, introduce una Galleria Spaziale aggiornata con controlli di playback immersivi e supporto AirPlay verso iPhone e iPad. L’app Vision Pro su iPad consente ora di esplorare esperienze AR e video tridimensionali, estendendo la sinergia tra ecosistemi.
Software HomePod 26.1 e app aggiornate
Il software HomePod 26.1 porta miglioramenti di prestazioni e stabilità, installabili automaticamente o via app Casa. Parallelamente, GarageBand riceve una nuova icona compatibile con Liquid Glass, abbandonando la vecchia silhouette neon per una chitarra realistica che si allinea al linguaggio visivo dei nuovi sistemi Apple. Aggiornamenti simili arriveranno a breve su iMovie, Keynote, Numbers e Pages, insieme alle app acquisite Photomator e Pixelmator Pro, adattate al nuovo design.
App Store web e rebrand di Apple TV

Apple introduce l’App Store sul web accessibile da apps.apple.com, offrendo ricerca, sezioni Today, Apple Arcade e pagine dettagliate per app e giochi. Il design replica quello nativo, ottimizzato per browser e condivisione diretta dei link. Parallelamente, Apple TV+ diventa Apple TV, accompagnato da un logo animato rainbow e un nuovo suono originale composto da Finneas. Il rebrand include versioni multiple dell’intro — 1, 5 e 12 secondi — per trailer, film e cinema. Insieme, debutta il nuovo logo Apple One, formato da sei sezioni colorate che rappresentano i servizi inclusi nel bundle premium.
Ritardo requisito aggiornamento HomeKit
Apple ha posticipato al 10 febbraio 2026 il requisito di aggiornamento alla nuova architettura HomeKit, inizialmente previsto per fine 2025. La proroga consente agli utenti di completare la migrazione dai sistemi introdotti con iOS 16.4 senza interruzioni dei dispositivi smart. La nuova architettura offre maggiore velocità, stabilità e supporto per accessi guest, robot aspirapolvere e cronologia attività. Gli utenti possono aggiornare manualmente tramite App Home > Impostazioni Casa > Aggiornamento Software o abilitare l’update automatico.