Samsung rivoluziona la realtà mista con Galaxy XR e rinnova la gamma con Qi2 e HDR10+

di Redazione
0 commenti

Samsung entra ufficialmente nel mercato della realtà mista con il nuovo Galaxy XR, un visore che unisce design futuristico, intelligenza artificiale integrata e il meglio della tecnologia mobile dell’azienda coreana. Il dispositivo, dotato di chip Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2, offre un’esperienza immersiva che sfida direttamente Apple Vision Pro, con controlli naturali basati su gesti oculari e manuali e un’interfaccia basata su Android XR. Allo stesso tempo, Samsung prepara una serie di aggiornamenti significativi per l’intera famiglia Galaxy: dal Galaxy S26 più sottile e compatibile con Qi2, al Galaxy A17 4G con sei major update garantiti, fino al rilascio di One UI 8 e all’introduzione del nuovo HDR10+ Advanced, pensato per elevare la qualità visiva dei televisori premium.

Galaxy XR: il debutto nella realtà mista

Il Galaxy XR segna il debutto di Samsung nel settore della realtà estesa, combinando potenza e leggerezza in un design che ricorda una maschera da sci. Realizzato con materiali premium, il visore garantisce una vestibilità confortevole anche se, dopo lunghe sessioni, alcuni utenti notano una leggera pressione sulla fronte. L’alimentazione avviene tramite una batteria esterna da 36 Wh, collegata con un cavo per evitare surriscaldamenti interni, offrendo fino a due ore di utilizzo continuativo.

Galaxy XR
Galaxy XR

Il display ad alta risoluzione garantisce una visione immersiva e nitida, mentre il passthrough a doppia fotocamera consente di vedere chiaramente l’ambiente circostante senza togliere il visore. Gli utenti possono navigare tra app del Google Play Store, come Netflix e Amazon Prime Video, grazie all’integrazione di Android XR e AI Gemini, che suggerisce azioni contestuali e persino ricette in ambienti virtuali.

Galaxy XR
Galaxy XR

Le interazioni sono fluide: basta guardare un elemento per evidenziarlo e pizzicare le dita per selezionarlo. Il sistema supporta scrolling a ondeggiamento, zoom manuale e un doppio tap sul telaio per passare rapidamente dalla realtà aumentata a quella fisica. L’audio spaziale integrato adatta la direzionalità dei suoni al movimento della testa, garantendo esperienze cinematografiche immersive e un suono chiaro anche in spazi aperti.

Galaxy XR
Galaxy XR

Samsung posiziona il Galaxy XR come strumento versatile, adatto sia all’intrattenimento sia alla produttività, potenziato da controlli naturali e da una perfetta integrazione con l’ecosistema Galaxy Buds per l’ascolto focalizzato. L’azienda ha già pianificato l’espansione del dispositivo in Germania e Francia entro il 2026, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza nel segmento XR.

Design e prestazioni del Galaxy XR

Il Galaxy XR sfrutta il processore Snapdragon XR2+ Gen 2, capace di mantenere prestazioni fluide e stabili anche con applicazioni complesse. L’interfaccia grafica, ispirata alla One UI, offre transizioni rapide e multitasking virtuale senza ritardi. Samsung integra Gemini AI per organizzare ambienti digitali, riconoscere oggetti tramite Circle to Search e ottimizzare le attività quotidiane in realtà aumentata.

Galaxy XR
Galaxy XR

Gli utenti possono aprire più finestre, spostarle nello spazio tridimensionale e sfruttare la funzione multi-app per guardare un video mentre scrivono note virtuali. La privacy è garantita da enclave sicure integrate nel firmware, che proteggono le sessioni e i dati biometrici. L’azienda offre anche controller opzionali da 229 euro per chi desidera maggiore precisione nei videogiochi o nelle operazioni 3D.

Samsung Galaxy XR
Samsung Galaxy XR

Il visore rappresenta quindi un punto di svolta per Samsung, che fino a oggi aveva esplorato la realtà virtuale solo con esperimenti come Gear VR. Con Galaxy XR, la casa coreana adotta una visione matura e orientata al futuro, in cui hardware e AI si fondono per creare esperienze immersive su misura.

Rumors e novità sul Galaxy S26

Parallelamente al lancio del Galaxy XR, Samsung prepara l’arrivo del Galaxy S26, evoluzione diretta della linea flagship. Secondo i leaker, il nuovo smartphone avrà uno spessore di soli 6,9 mm, inferiore di 0,3 mm rispetto al Galaxy S25, e integrerà magneti certificati Qi2 per una ricarica wireless magnetica senza custodie aggiuntive.

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

La configurazione fotografica include una tripla fotocamera verticale con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 50 MP e teleobiettivo da 10 MP, sebbene persistano divergenze tra i leaker sul sensore zoom del modello Ultra. Il processore Exynos 2600 a 2 nm migliora l’efficienza energetica, affiancato da 12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna.

Galaxy S26 Edge
Galaxy S26 Edge

Il display Dynamic AMOLED 2X raggiunge 3.000 nit, mentre la batteria da 4.300 mAh supporta ricarica a 25 W. Il sistema operativo Android 16 con One UI 8.5 porta un’interfaccia rinnovata e controlli fluidi. Samsung aggiunge Bluetooth 6.0 e Wi-Fi 7, insieme a USB 3.2 Type-C, per connettività di nuova generazione.

image 233
Samsung rivoluziona la realtà mista con Galaxy XR e rinnova la gamma con Qi2 e HDR10+ 16

Il design introduce un anello magnetico posteriore per l’ecosistema Qi2, riducendo al minimo l’ingombro e mantenendo un profilo elegante. L’attenzione al dettaglio, la resistenza IP68 e l’efficienza complessiva rendono il Galaxy S26 uno dei modelli più attesi del 2025. Il dibattito tra i leaker su Galaxy S26 Ultra continua ad animare la community: da un lato chi parla di downgrade nel teleobiettivo, dall’altro chi anticipa un upgrade a 12 MP. In entrambi i casi, la discussione mantiene alta l’attenzione e conferma la strategia di Samsung nel coltivare hype e segretezza fino alla presentazione ufficiale.

Galaxy A17 4G: equilibrio tra prezzo e innovazione

Samsung amplia la gamma mid-range con il Galaxy A17 4G, appena lanciato in Corea del Sud a circa 201 euro. Il dispositivo, già disponibile in Europa, si distingue per uno schermo Super AMOLED da 6,7 pollici Full HD+ con frequenza di aggiornamento a 90 Hz e vetro Gorilla Glass Victus+.

image 234
Samsung rivoluziona la realtà mista con Galaxy XR e rinnova la gamma con Qi2 e HDR10+ 17

Sotto la scocca lavora il MediaTek Helio G99, supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di storage espandibile. Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 50 MP, un’ultrawide da 5 MP e una macro da 2 MP, mentre la frontale da 13 MP assicura selfie e video nitidi. Il telefono adotta Android 15 con One UI 7.0 e garantisce sei aggiornamenti major OS, superando gran parte della concorrenza nella stessa fascia. La batteria da 5.000 mAh offre autonomia estesa, supportando la ricarica rapida a 25 W. Tra le funzioni più apprezzate figurano Circle to Search e Gemini Live, due strumenti AI che migliorano la ricerca e la produttività quotidiana. Con il suo equilibrio tra prezzo accessibile e tecnologia moderna, il Galaxy A17 rafforza la presenza di Samsung nel mercato 4G premium.

One UI 8 e l’esperienza software evoluta

Samsung continua a migliorare la propria interfaccia con il rilascio di One UI 8 basata su Android 16, disponibile inizialmente per Galaxy S21 FE negli Stati Uniti. L’aggiornamento introduce un Secure Folder più robusto, un Quick Share ridisegnato e una versione aggiornata di DeX, che avvicina sempre più gli smartphone Galaxy a un’esperienza desktop completa. Le nuove Modes and Routines consentono di automatizzare azioni complesse, mentre Auracast ottimizza la trasmissione audio Bluetooth. L’interfaccia grafica è stata semplificata per migliorare la leggibilità e ridurre i tempi di risposta. Questo aggiornamento rappresenta l’ultimo major update per Galaxy S21 FE, ma segna anche un passo avanti nella politica di supporto prolungato che distingue Samsung nel panorama Android.

HDR10+ Advanced: la sfida a Dolby Vision

Infine, Samsung presenta il nuovo HDR10+ Advanced, evoluzione del proprio standard video open-source, pensato per competere con Dolby Vision 2. Il formato, che debutterà sui TV del 2026, introduce tecnologie come Intelligent FRC per la fluidità dei movimenti e Local Tone Mapping con zone aggiuntive per una migliore resa dinamica.

image 235
Samsung rivoluziona la realtà mista con Galaxy XR e rinnova la gamma con Qi2 e HDR10+ 18

L’azienda punta su un approccio royalty-free, collaborando con Amazon Prime Video e Google per la diffusione dei contenuti compatibili, oltre che con Disney Plus, che adotterà il formato per parte del catalogo Hulu. Con HDR10+ Advanced, Samsung consolida il suo ruolo di innovatore nel settore audiovisivo, offrendo un’alternativa di alto livello, accessibile e aperta.