Il mercato delle criptovalute registra una delle più rapide crescite dell’anno, con un’impennata di 59,6 miliardi di euro in sole tre ore, trainata da Bitcoin, che da solo aggiunge oltre 27,5 miliardi di euro alla capitalizzazione complessiva. L’ascesa si accompagna a nuovi lanci di stablecoin, investimenti nel settore privacy crypto, partnership strategiche e mosse istituzionali che confermano la maturità del comparto digitale globale. Dalla stablecoin USDsui su Sui Network alla JPM Coin su Base di Coinbase, passando per i nuovi ricavi di Circle e il ritorno in auge di Zcash, il settore mostra segnali chiari di consolidamento e integrazione tra finanza tradizionale e Web3.
Cosa leggere
Lancio stablecoin USDsui su Sui Network
Il network Sui presenta USDsui, una nuova stablecoin ancorata al dollaro, sviluppata in collaborazione con Bridge, azienda recentemente acquisita da Stripe. La mossa segna l’ingresso della fintech americana nel mondo blockchain con una soluzione rivolta a pagamenti digitali, gaming, e-commerce e intelligenza artificiale applicata alle transazioni. USDsui nasce per rafforzare l’economia interna di Sui e supportare casi d’uso concreti nell’ambito DeFi, offrendo al contempo compatibilità GENIUS-ready, ovvero la possibilità di essere gestita e scambiata anche da agenti AI autonomi. Bridge fornisce l’infrastruttura di emissione e abbonamento, garantendo scalabilità e sicurezza transazionale. Secondo Sui Network, USDsui permetterà “transazioni immersive e affidabili” con un approccio multi-chain orientato a velocità, privacy e interoperabilità. Gli investitori istituzionali stanno già guardando alla stablecoin come a un asset infrastrutturale per la nuova economia on-chain.
Funding su Zcash e avvisi di Arthur Hayes
Nel panorama crypto emerge un forte ritorno di interesse per le monete orientate alla privacy, in particolare Zcash (ZEC), che ha registrato una crescita del 700% da ottobre, toccando 652 euro, il massimo dal 2018. Il fondo Winklevoss Capital ha guidato un finanziamento da 54 milioni di euro per Cypherpunk Technologies, società che ha annunciato l’acquisto di 203.775 ZEC per circa 45,9 milioni di euro, spostando la propria strategia da biotech a tesoreria digitale su Zcash.
L’imprenditore Arthur Hayes, fondatore di BitMEX, ha definito Zcash “l’asset privacy del nuovo ciclo”, consigliando ai detentori di ritirare i fondi dagli exchange centralizzati per mantenerli in wallet self-custodial. Secondo Hayes, le prove a conoscenza zero di Zcash rappresentano “l’ultimo baluardo della privacy finanziaria nel mondo digitale”. Cypherpunk Technologies prevede ora di usare parte dei fondi per potenziare le proprie riserve digitali e finanziare progetti open-source legati alla sicurezza delle transazioni anonime.
Partnership Polymarket e Yahoo Finance
Il settore dei mercati predittivi compie un passo decisivo verso il mainstream grazie alla partnership tra Polymarket e Yahoo Finance, che diventa partner esclusivo per la distribuzione di dati predittivi integrati nelle notizie economiche. La collaborazione consente agli utenti Yahoo di consultare quote e previsioni in tempo reale su eventi politici, sportivi e macroeconomici, basate sulle dinamiche dei mercati decentralizzati di Polymarket. Parallelamente, Polymarket amplia la propria presenza nel settore sportivo con accordi con NHL e PrizePicks, integrando previsioni su risultati e performance giocatori. In parallelo, Google ha iniziato a integrare dati predittivi da Polymarket e Kalshi nei propri risultati di ricerca, rafforzando la credibilità dei mercati forecast come strumento di analisi di tendenza. La sinergia con Yahoo e Google apre così la via a un nuovo modello di informazione data-driven, in cui le probabilità di mercato affiancano i sondaggi tradizionali come indicatore del sentiment collettivo.
Trasferimento Coinbase in Texas
La piattaforma Coinbase annuncia ufficialmente il trasferimento della sede legale dal Delaware al Texas, seguendo il percorso tracciato da Tesla e da altre aziende tecnologiche attratte da un quadro normativo più favorevole e una giurisdizione più flessibile. Gli azionisti hanno approvato la transizione per consenso scritto, mentre la società manterrà invariati uffici, servizi di trading e quotazione sul Nasdaq. La decisione arriva dopo le recenti tensioni legali nel Delaware, dove la Corte di Chancery ha invalidato alcuni pacchetti retributivi per dirigenti di grandi aziende tech, alimentando l’incertezza tra gli investitori. Il Texas si posiziona così come nuovo hub per incorporazioni crypto e fintech, offrendo tassazione più leggera, politiche pro-business e tutela avanzata per gli azionisti. Coinbase intende sfruttare questa transizione per snellire la struttura legale e ridurre i rischi di contenzioso, rafforzando la competitività in un mercato in espansione.
Rapporto Circle su USDC e Arc Network
Nel frattempo, Circle — emittente di USDC — pubblica i risultati del terzo trimestre 2025, riportando ricavi per 678,7 milioni di euro, in aumento del 66% rispetto all’anno precedente, e un utile netto di 196,2 milioni di euro, con volumi on-chain pari a 8,8 trilioni di euro. La circolazione di USDC raggiunge 67,6 miliardi di euro, sostenuta da un’adozione istituzionale crescente e dalla diffusione su Ethereum, Solana e Avalanche. Circle annuncia inoltre di esplorare un token nativo su Arc Network, una blockchain layer 1 progettata per ottimizzare transazioni stablecoin e settlement istantanei. Arc Network, ora in testnet pubblica con oltre 100 istituzioni partecipanti, introduce pagamenti gas in stablecoin, finalità sub-secondo e opzioni di privacy selettiva per le banche partner. Il token nativo servirà a incentivare la partecipazione degli stakeholder e a garantire governance decentralizzata. Circle conferma che la rete potrebbe diventare “il ponte operativo tra stablecoin regolamentate e pagamenti bancari in tempo reale”, aprendo la strada a integrazioni tra DeFi e sistemi di pagamento tradizionali.
Crescita di mercato e rollout di JPM Coin
Il rally del mercato crypto è amplificato da acquisti istituzionali di Bitcoin tramite ETF, con afflussi record che ricordano i cicli rialzisti del 2017 e 2021. Gli analisti evidenziano che il momentum attuale potrebbe anticipare nuovi massimi storici entro il primo trimestre 2026, spinto dalla fiducia delle istituzioni finanziarie e dalla scarsità di liquidità in offerta. Parallelamente, JPMorgan avvia il rollout del token di deposito JPM Coin sulla blockchain Base di Coinbase, espandendo il progetto dalle reti private al pubblico retail-institutional bridge. JPM Coin sarà utilizzato per settlement istantanei e trasferimenti interbancari, aprendo una fase storica per la tokenizzazione della finanza tradizionale. Il rollout su Base, ottimizzato per scalabilità e sicurezza, segna la prima collaborazione diretta tra una major bancaria statunitense e un’infrastruttura crypto pubblica. JPMorgan definisce l’iniziativa “un passo naturale verso una liquidità tokenizzata globale”. Con stablecoin di nuova generazione, token bancari regolamentati, e partnership tra exchange, fondi e giganti tecnologici, il mercato crypto entra nel 2026 come una delle asset class più integrate e dinamiche del pianeta. L’attenzione si concentra ora sull’equilibrio tra privacy, stabilità e interoperabilità istituzionale, elementi chiave del prossimo ciclo finanziario digitale.